In tutto 17 le liste in campo. 2 in più rispetto alle elezioni del 2019 quando i candidati sindaci erano in 5. In corsa per la riconferma la sindaca uscente Luciana Laera; Michele Vinella (centrosinistra) e Gianluca Rospi (centrodestra)

Candidati Sindaci PutignanoPutignano Ba - Come annunciato Putignano saranno tre i candidati sindaci a contendersi la poltrona di primo cittadino, in occasione del voto per le amministrative dei prossimi 8 e 9 giugno, sostenuti come ormai consuetudine, da una pletora di liste civiche.

In tutto sono 17 le liste a sostegno dei tre candidati sindaci, presentate entro le ore 12 di ieri mattina, per un totale 268 candidati consiglieri comunali.

Con questi numeri si apre ufficialmente la competizione elettorale per il governo della cità del carnevale che vedrà in corsa la sindaca uscente Luciana Laera, con una ricandidatura già annunciata a marzo scorso, sostenuta da cinque liste civiche (e non quattro come dichiarato inizialmente): Generazioni Putignano, Per Putignano e le tre nuove civiche Progetto Putignano, Putignano città e Giusto Così. 

Più corposa nei numeri la coalizione “Potentissima” guidata da giovane al candidato sindaco Michele Vinella (centrosinistra), ex presidente del consiglio comunale durante il mandato della Laera, poi dimissionario,composta da 7 liste civiche e che conta esponenti provenienti da tutte le aree politiche presenti a Putignano nonché dalle tante anime e forze associative. Le 7 liste della coalizione, civiche e per questo senza riferimenti ai partiti tradizionali, sono: Adesso; Attivə; Avanti Putignano; Con Vinella per Putignano; Idee Chiare; Putignano Democratica e Svolta Civica.

Confermate le cinque le liste a supporto del candidato di centrodestra Gianluca Rospi, l’unica vera novità di questa competizione elettorale, con la coalizione denominata “Insieme per Putignano” e le liste: Forza Italia; Fratelli d’Italia; Unione di Centro, Oltre e Putignano Presente. Eletto parlamentare alla Camera con il Movimento Cinque Stelle e poi passato in Forza Italia, l’ex deputato Rospi è stato individuato, in maniera condivisa, dagli esponenti del centrodestra putignanese che hanno saputo dimostrare un “segnale di maturità”, così come citato anche dai segretari e coordinatori regionali dei partiti, intervenuti alla presentazione.

Guardando alle scorse elezioni del 2019, ci sono meno candidati sindaci e più liste in campo. Spicca infatti il dato degli attuali tre candidati sindaci contro i cinque di allora, ma con in campo oggi due liste in più. Nel 2019 furono infatti 15 le liste presentate con 221 candidati, rispetto ai 268 di oggi (47 in più) che dovranno contendersi le 16 poltrone disponibili in Consiglio Comunale.

 
Condividi