Convocazione del Consiglio Comunale | 28 marzo 2025

Convocazione del Consiglio Comunale | 28 marzo 2025 Lunedì 28 marzo, alle ore 09:00, Il presidente del consiglio ha convocato una nuova seduta del Consiglio Comunale.

 

La seduta, pubblica e aperta alla cittadinanza, si terrà in Sala Consiliare sita in Via Roma 8.

Sarà comunque possibile seguire la diretta del Consiglio sul sito web dell’ente al seguente link https://www.digital4democracy.com/seduteonline/putignano/ .

Inoltre chi vorrà potrà visionare la relativa documentazione presso la Segreteria Generale o sulla piattaforma Google: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/ljF_SIOMuxoFM-XHp6ftZAuA6eTuhGTGt .

 

In allegato i punti all'ordine del giorno della seduta.


Allegati


Graduatorie finali selezione SCU Avvisi 2024

Si pubblicano le graduatorie finali per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale che hanno sostenuto i colloqui per i progetti da realizzarsi nella Città di Putignano, relativi al bando 2024, fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Allegati


Allerta GIALLA idrogeologica e per Temporali il 23 aprile

La Sezione Protezione Civile - Regione Puglia, sulla base delle previsioni del Centro Funzionale Decentrato, ha emanato ALLERTA GIALLA per la zona d'allerta Puglia-C (dov'è ricompreso il Comune di Putignano).

Messaggio di Allerta N. 01 del 22/04/2025
 ALLERTA GIALLA idrogeologica e per Temporali dalle ore 08:00 del 23/04/2025 per le successive 12 ore
Evento previsto: Precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, sul resto della Regione.


Il Servizio Protezione Civile monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all’evoluzione della situazione meteo e degli effetti al suolo.
VIABILITA' 
  Prestare attenzione in Via Turi (dir. Turi) in prossimità del PL 
(in caso precipitazioni persistenti/intense acqua su corsia

Quando piove, la sicurezza alla guida è fondamentale. Ecco alcuni consigli rapidi:
• riduci la velocità e aumenta la distanza di sicurezza
• accendi le luci per migliorare la visibilità
• controlla i pneumatici e i tergicristalli
• evita manovre brusche e rallenta nelle curve

Si invita la cittadinanza ad attenersi alle norme di autoprotezione consultabili su:
La comunicazione dell'allerta è indirizzata anche ai cittadini, perché prestino attenzione ai possibili rischi connessi ai fenomeni meteoclimatici o di altra natura ed affinché adottino comportamenti corretti durante gli eventi. La conoscenza e l'adozione dei sistemi di auto-protezione costituisce infatti lo strumento più efficace per garantire la propria sicurezza, soprattutto in caso di eventi improvvisi.

Maggiori informazioni sul rischio idrogeologico per temporali su: https://protezionecivile.regione.puglia.it/rischio-meteo-idro
 
 

Allegati


ATS DI PUTIGNANO. A.D. n. 479 del 14/04/2025 - Avviso Pubblico “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”

Si comunica che la Regione Puglia con A.D. n. 479 del 14/04/2025 ha approvato il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” relativo alla 3^ annualità operativa 2025/2026, del nuovo ciclo di programmazione del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 (che si allega). L’annualità operativa 2025/2026 consentirà la copertura delle prestazioni presso le strutture accreditate sul Catalogo dell’Offerta, per il periodo dal 1^ luglio 2025 al 30 giugno 2026, in modo tale da garantire assoluta continuità con la precedente annualità 24/25, che si concluderà il 30 giugno p.v.
 
            In virtù di quanto disposto dall’Avviso Pubblico approvato con il predetto A.D. n. 479/2025, pertanto, la prima finestra di domanda di buono servizio aprirà alle ore 12:00 di lunedì 28 aprile 2025 e terminerà alle ore 12:00 del 28 maggio p.v.; contestualmente, nel medesimo periodo, si svolgeranno le procedure di “abbinamento” a cura dei Soggetti Gestori.
 
            Le domande, come consueto, potranno essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 - PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO PERSONE CON DISABILITA’ E ANZIANI .
 

Allegati


PUTIGNANO, UNA GIORNATA DI INIZIATIVE PER IL 25 APRILE

Venerdì 25 aprile Putignano celebra l’80º anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo con una giornata ricca di iniziative dedicate.
Alle ore 10:00, presso il Monumento ai Caduti, il Sindaco Michele Vinella deporrà una corona di alloro al Monumento ai Caduti a nome dei cittadini e le cittadine di Putignano nel corso della Cerimonia Commemorativa in cui interverranno:
Gen. Andrea Campanella, Presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci;
Dott.ssa Vanna Pricci, Presidente A.N.P.I. Putignano;
Dott. Saverio Campanella, Presidente del Consiglio Comunale;
Dott. Michele Vinella, Sindaco di Putignano.
 
Alle ore 11:00 presso Vico Roma 28 sarà inaugurata la sede putignanese dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani durante la quale interverranno la Presidente A.N.P.I. Putignano Vanna Pricci ed il Sindaco Michele Vinella.
Alle ore 18:30, invece, presso il Parco “Salvatore Romanazzi”, si terrà la Presentazione del libro “Delitto Matteotti: Il Mandante” di e con Mario Gianfrate a cura dell’Associazione PrisciARCI.
Nel Chiostro della Biblioteca Comunale gli Operatori Volontari del progetto In Reading del Servizio Civile Universale a partire dal 22 e fino al 30 aprile, inoltre, hanno allestito la mostra storica “Ombre del passato: lotta per la Liberazione”. Una raccolta delle immagini più significative, gli articoli e i documenti storici salienti sul tema della resistenza tra quelli conservati in Biblioteca.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.
 
La Stampa e la cittadinanza sono invitate.
Allegati


CONVOCATI I COLLOQUI DEL PROGETTO PIANETA GIOVANI - COMUNE DI ARNESANO

In allegato la convocazione dei colloqui di selezione per il progetto Pianeta Giovani da attuarsi nel Comune di Arnesano
Allegati


MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IDONEI IN GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI - N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO O EQUIVALENTE.

Avviso di manifestazione interesse per idonei in graduatorie di concorsi pubblici espletati da altre pubbliche amministrazioni per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Istruttore Tecnico o equivalente - Area degli Istruttori
Allegati


BANDO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE A.E. 2025 - 2026

Sono aperte le iscrizioni all'Asilo Nido Comunale “Francesca Antoniano” di Putignano, per l’anno educativo 2025/2026.
Possono usufruire dell’Asilo Nido i bambini di età compresa tra i tre e i trentasei mesi che non abbiano maturato il diritto all’iscrizione nella scuola dell’infanzia e che siano:
o residenti nel Comune di Putignano o almeno uno dei genitori sia residente nel Comune di Putignano.
o non residenti che abbiano un genitore che presti attività lavorativa nel Comune di Putignano, attestata da idonea documentazione quale attestazione del datore di lavoro e/o copia del contratto di lavoro.
o non residenti i cui genitori non siano residenti nel Comune di Putignano né vi svolgono attività lavorativa, che saranno ammessi solo nel caso di disponibilità residua di posti.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del presente bando. L’inizio della frequenza è subordinato al compimento del terzo mese di età del bambino.
Le donne in stato di gravidanza possono presentare domanda di iscrizione per il futuro nascituro specificando la data presunta del parto.
Il termine di presentazione delle domande è fissato al 20/05/25 ore 14:00
 
Allegati


Dal 5 Maggio cambia il Sistema di Raccolta dei Rifiuti. Tutti i dettagli

Per dar seguito al finanziamento PNRR ottenuto nel 2023 dall’ARO Ba 6 (composta dai Comuni di Putignano, Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Locorotondo), e come già annunciato nell’incontro pubblico del 2 dicembre 2024 da Sindaco e Assessore all’Ambiente, a Putignano è da lunedì 5 maggio sarà attivo il nuovo sistema di raccolta che porterà all’avvio di isole informatizzate per tutta la città dedicate all’organico (attraverso i bidoni intelligenti RUMMA) e all’avvio del nuovo sistema di raccolta porta a porta nell’agro.
Il nuovo sistema di raccolta sarà avviato a partire da lunedì 5 maggio, qui troverai le informazioni necessarie. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a contattare l’azienda NAVITA al numero verde 800 098563.
 
STEP 1 
31 MARZO – INIZIO DISTRIBUZIONE KIT PER L'AGRO A partire dal 31 marzo prenderà il via la distribuzione dei nuovi kit per la raccolta differenziata nell’agro dall’azienda NAVITA. Le attrezzature saranno consegnate insieme al nuovo calendario di raccolta porta a porta, che entrerà in vigore a partire dal 5 maggio.
Al momento della consegna direttamente a casa sarà necessario fornire i dati dell’intestatario dell’utenza TARI. I nuovi contenitori potranno essere ritirati anche presso il Centro Comunale di Raccolta in via Martiri delle Foibe snc, muniti di tessera sanitaria dell’intestatario TARI (martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00 - mercoledì e sabato dalle 8:00 alle 12:00).
È possibile anche prenotare la consegna del Kit concordando direttamente con l’azienda le modalità.
 
I nuovi calendari e le modalità di conferimento ai Bidoni Intelligenti RUMMA.
 
 

 
 
I bidoni intelligenti RUMMA saranno in funzione dal lunedì al sabato dalle ore 05:00 alle 11:00 nelle seguenti postazioni:

  • Via Santa Caterina Da Siena
  • Via Turi di fronte al civico n. 68
  • Viale Cristoforo Colombo (nei pressi del civico n.142)
  • Via Cesare Contegiacomo (nei pressi del supermercato Risto Cash Carry)
  • S.C. San Nicola
  • SS. 172/ via Martiri delle Foibe (Area Parcheggio accanto al CCR)
  • S.P. 101 / S.C. del Rosario (nei pressi dello Stadio Comunale)
  • S.C. San Cataldo (in prossimità della S.C. Pozzo dell’Amministrazione)
  • S.C. Spine Rossine (in prossimità dell’Asilo)
  • S.C. Mastricale (in prossimità di Ventrella Legnami)
  • Via Castellana (Area Botteghe della Cartapesta)
  • Piazza Franz Schubert
  • Via Pasubio
  • Via Giuseppe Albano
  • Via Luigi Einaudi
  • Via Lisbona (S. Pietro Piturno)
  • S.P. 58 / S.C. Ponte La Macchia
  • S.C. Chiancarosa
I bidoni intelligenti RUMMA si apriranno mediante l'utilizzo di una tessera, consegnata agli utenti TARI insieme al Kit.
 
Per gli utenti del Centro Urbano la tessera potrà essere ritirata -  partire dai prossimi giorni (seguirà specifica comunicazione) - presso l’info point in via Martiri delle Foibe, il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 negli orari di apertura dedicati, consultabili sul sito di Navita www.navita.it
SI RICORDA DI RECARSI ALL'INFOPOINT PER IL RITIRO MUNITI DEL CODICE FISCALE DELL'INTESTATARIO TARI.

 
STEP 2
5 MAGGIO – INIZIO NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA
 
Ricorda di esporre i contenitori dalle 20:00 alle 24:00 del giorno precedente alla raccolta su suolo pubblico.
N.B. Se abiti in una strada privata, dovrai esporre il tuo carrellato all’inizio della strada, su suolo pubblico.
 
Per gli utenti del centro urbano, il vetro dovrà essere conferito secondo il nuovo calendario esclusivamente con il metodo porta a porta. Le utenze singole dovranno utilizzare il mastello giallo multiuso già in dotazione, mentre per i condomini sarà necessario utilizzare il carrellato con il coperchio giallo, anch’esso già in dotazione.
 
Il vetro va conferito senza sacchetto. Le campane stradali saranno rimosse.
 
Per le utenze non domestiche, si ricorda di esporre i contenitori su suolo pubblico nelle immediate vicinanze della propria attività dalle 20:00 alle 02:00.
 
Per maggiori informazioni contattare Navita al numero verde 800 098563 oppure scrivendo a info@navita.it


PUTIGNANO, LA BIBLIOTECA COMUNALE “FILIPPO ANGELINI DE MICCOLIS” SARÀ APERTA ANCHE DI SABATO

A partire da questo sabato, 12 aprile e fino al 31 maggio 2025 la Sala lettura della Biblioteca Comunale “Filippo Angelini De Miccolis” di Putignano resterà aperta mattina e pomeriggio. Si tratta di una sperimentazione annunciata oggi dal Sindaco Michele Vinella e dall’Assessore all’Innovazione Culturale e gestione degli spazi socio-culturali Mariano Intini dopo aver ascoltato le richieste degli utenti fruitori. La Sala Lettura sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15:30 alle 19:30 tutti i sabati fino a fine maggio.
 
Si tratta di uno spazio frequentato sovente da studenti universitari e cittadini che qui trovano un luogo tranquillo per studiare, leggere o lavorare. La Biblioteca, infatti, attualmente non è aperta nel fine settimana. Da sabato questo ulteriore servizio, realizzato nell’ambito del progetto “Biblioteca Bene Comune” finanziato da Fondazione con il SUD e Cipell, sarà possibile grazie alla collaborazione delle Associazioni “Lavori dal Basso” e “Radio JP”.
 
“In questi giorni abbiamo apportato diversi cambiamenti nel settore Cultura cittadino. Vorremmo infatti che Putignano possa vantare un’offerta turistica e culturale di sempre maggiore qualità. Da lunedì il Museo ha reso i suoi orari più efficaci ad intercettare l’afflusso turistico ed abbiamo riaperto anche l’InfoPoint Turistico di Piazza Plebiscito. Da sabato, poi, sperimenteremo l’apertura della Sala lettura sia in mattinata che nel pomeriggio. Un servizio non scontato, reso possibile con la collaborazione dei dipendenti comunali, della Dirigente e delle associazioni coinvolte.
Una decisione che abbiamo preso insieme agli utenti fruitori della sala lettura e sempre con loro decideremo cosa fare dopo questa prima fase di sperimentazione” dichiara l’Assessore all’Innovazione Culturale, Turismo e gestione dei beni socio-culturali Mariano Intini.
 
“Credo che l’ascolto sia il primo passo per gli amministratori che vogliono far crescere la propria città. Per questo, insieme alla Giunta, da otto mesi stiamo cercando di fare dell’ascolto la nostra principale pratica quotidiana. L’abbiamo fatto anche per la Biblioteca, dove le esigenze di studenti, cittadini, turisti, lavoratori e gli altri utenti della sala lettura ci hanno portato a sperimentare l’apertura anche di sabato della sala lettura. Una sperimentazione importante, che permetterà a tutti di usufruire di uno spazio pubblico utile per lo studio, il lavoro, la lettura. Un ringraziamento speciale a Lavori dal Basso e Radio JP, che renderanno fisicamente possibile questa apertura” dichiara il Sindaco Michele Vinella.


MUSEO CIVICO, DA LUNEDÌ CAMBIANO GLI ORARI E TORNA L’INFO POINT TURISTICO

 
Da lunedì 7 aprile al via una fase di cambiamenti per il Museo Civico “Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro” di Putignano. La Giunta Comunale ieri pomeriggio ha deliberato i nuovi orari permanenti per tutto l’anno e più funzionali al flusso turistico analizzato in questi primi mesi, disponendo anche la riapertura dell’Info Point Turistico in piazza Plebiscito che avrà anche funzione di biglietteria del Museo. Un cambiamento risultato di una riorganizzazione degli orari e delle presenze dei dipendenti, che non prevede investimento di nuove risorse.
 
I nuovi orari, in vigore da lunedì 7 aprile, per tutti i mesi dell’anno prevedono apertura tutti i giorni ad eccezione dell’intera giornata del martedì e la domenica mattina. Al mattino il Museo sarà aperto il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 mentre nel pomeriggio il lunedì e mercoledì dalle 16:00 alle 19:00 e il giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 16:00 alle 20:30.
Il costo del biglietto resta invariato: 6€ per gli adulti, 4€ per i giovani da 7 a 25 anni ed accompagnatori di persone con disabilità, 3€ a persona per gruppi di minimo 20 persone e 2€ per gli studenti di scolaresche. È previsto l’ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni compiuti, disabili (con attestazione), insegnanti accompagnatori di scolaresche, guide turistiche abilitate e giornalisti iscritti all’Ordine.
La biglietteria sarà allocata nell’Info Point Turistico in piazza Plebiscito aprendo negli stessi orari del Museo civico, con chiusura 30 minuti prima dell’orario previsto. Si tratta di un luogo dove, oltre ad effettuare i biglietti per le visita al Museo, i turisti potranno richiedere informazioni in merito ai servizi, i beni visitabili in città ed ogni informazione che potrà essere utile alla propria permanenza.
 
“Rendere funzionali al flusso turistico del territorio gli orari del Museo Civico ci è sembrato il primo passo necessario per avviare una serie di azioni di promozione turistica del nostro Museo con un orario unico da gennaio a dicembre. Inoltre, la biglietteria diviene lo stesso luogo che dà informazioni turistiche, facendo tornare in vita uno spazio chiuso fino al nostro insediamento. Penso che avere un InfoPoint Turistico attivo e funzionale sia la base per avviare un processo di crescita turistica.
Si tratta dell’inizio di una serie di azioni di valorizzazione del Museo che come amministrazione vogliamo mettere in campo per diversificare l’offerta turistica e culturale della città tra cui, nei prossimi mesi, anche l’avvio dei lavori di restauro degli affreschi del piano nobile.
Ringrazio personalmente la Dirigente Pamela Giotta, i e le dipendenti dell’Ufficio Cultura e gli operatori volontari del progetto MusaP per la disponibilità nell’accogliere i cambiamenti che come amministrazione stiamo cercando di apportare.” dichiara l’Assessore all’Innovazione Culturale, Turismo e gestione dei beni socio-culturali Mariano Intini.
 
Il Museo, donato dal Principe Guglielmo Romanazzi-Carducci al Comune di Putignano nel secolo scorso, è aperto al pubblico dal 2017 ed ospita al suo interno il Museo del Carnevale di Putignano, la Collezione di opere dello scultore Giuseppe Albano e la Casa Museo della famiglia Romanazzi-Carducci. Un luogo dove scoprire sale riccamente decorate e affrescate, l’architettura simmetrica, i dipinti del napoletano Luca Giordano (appartenente alla cerchia del Miglionico) ed altri ascrivibili al barocco Salvator Rosa, il suggestivo giardino pensile, la mostra di argenteria e delle armi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato ai primi anni del ‘900.
Allegati


CAMBIO DI SEDE PER I CAMBI DI RESIDENZA IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

Per migliorare l’efficienza del servizio e ridurre i tempi di attesa, il Comune ha disposto una modifica temporanea nella gestione delle pratiche di cambio di residenza. A partire da oggi, giovedì 03/04/2025, ogni giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00, le pratiche non verranno più effettuate presso l’Anagrafe, ma saranno gestite presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli uffici comunali.


Approvato l'elenco degli ammessi alla 2ª ED. BANDO Memorie per la storia di Putignano 2024/2025

Nella riunione del 29 marzo 2025 la commissione scientifica ha approvato all'unanimità l'ammissione al Bando per l'assegnazione di una borsa di studio del valore complessivo di € 2.500 per la trascrizione di 193 fogli manoscritti delle Memorie di Giovanni Maria Casulli (1832 – 1911) e la relativa pubblicazione di: LEONARDO Fedele (2005)
GUARNIERI Cristiana (1964)
MUOLO Giampaolo (1981)
NETTI Alessia (1999)
NETTI Emanuela (2001)
ROSITO Maria Paola (1991)
TAMBURRANO Valentina (1992)
LATERZA Alessandro (2004) Compongono la Commissione Scientifica:
Prof.ssa Antonietta De Felice, direttore della Biblioteca Nazionale di Bari
Prof. Pietro Sisto, professore emerito dell'Università degli Studi di Bari
Prof. Marco Mottola, docente di Storia e Filosofia
Dott. Ettore Sportiello, Presidente UPTE
Dott. Mariano Tommaso Intini, Assessore all'Innovazione Culturale della Città di Putignano
Vito Labbate, già Presidente del Museo Civico di Conversano Segretario: Dott. Marcello Trisolini
 


Putignano, dal 5 maggio il nuovo sistema di raccolta con il porta a porta in arrivo nell’agro

Per dar seguito al finanziamento PNRR ottenuto nel 2023 dall’ARO Ba 6 (composta dai Comuni di Putignano, Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Locorotondo), e come già annunciato nell’incontro pubblico del 2 dicembre 2024 da Sindaco e Assessore all’Ambiente, a Putignano è in arrivo il nuovo sistema di raccolta che porterà all’avvio di isole informatizzate per tutta la città dedicate all’organico (attraverso le isole intelligenti RUMMA) e all’avvio del nuovo sistema di raccolta porta a porta nell’agro.
Il nuovo sistema di raccolta sarà avviato a partire da lunedì 5 maggio, e l’utenza sarà informata per tempo e con diversi canali su come adeguarsi.
Il primo intervento è previsto a partire dal 31 marzo, quando prenderà il via la distribuzione dei nuovi kit per la raccolta differenziata nell’agro dall’azienda NAVITA. Le attrezzature saranno consegnate insieme al nuovo calendario di raccolta porta a porta, che entrerà in vigore a partire dal 5 maggio.
Al momento della consegna direttamente a casa sarà necessario fornire i dati dell’intestatario dell’utenza TARI. I nuovi contenitori potranno essere ritirati anche presso il Centro Comunale di Raccolta in via Martiri delle Foibe snc, muniti di tessera sanitaria dell’intestatario TARI (martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00 - mercoledì e sabato dalle 8:00 alle 12:00).
 
“Di sicuro il nuovo sistema di raccolta richiederà un po’ di tempo affinché l’intera utenza possa adattarsi a questa nuova abitudine ma sono fiducioso che i Putignanesi sapranno rispondere positivamente a questa sfida. Come più volte detto, si tratta di un cambiamento necessario a muoversi verso la direzione della tariffazione puntuale, a cui questo finanziamento vinto risponde. Con la Navita abbiamo avviato già da tempo un percorso per informare tutta l’utenza su questo sistema, e proseguiremo nelle prossime settimane affinché tutti possano essere informati e ricevano gli strumenti utili per tempo” dichiara l’Assessore alla gestione dei rifiuti Mariano Intini.
Putignano è risultata vincitrice di due finanziamenti del PNRR - M2-C1-I1.1 Linea di intervento “A”, stanziati per investimenti che mirano a migliorare la gestione dei rifiuti. Grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza la Città avrà oltre ai kit per la raccolta differenziata, anche isole ecologiche informatizzate per il conferimento dell’organico.


Convocazione del Consiglio Comunale | 24 marzo 2025

Convocazione del Consiglio Comunale | 24 marzo 2025 Lunedì 24 marzo, alle ore 09:00, Il presidente del consiglio ha convocato una nuova seduta del Consiglio Comunale.

 

La seduta, pubblica e aperta alla cittadinanza, si terrà in Sala Consiliare sita in Via Roma 8.

Sarà comunque possibile seguire la diretta del Consiglio sul sito web dell’ente al seguente link https://www.digital4democracy.com/seduteonline/putignano/ .

Inoltre chi vorrà potrà visionare la relativa documentazione presso la Segreteria Generale o sulla piattaforma Google: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/ljF_SIOMuxoFM-XHp6ftZAuA6eTuhGTGt .

 

In allegato i punti all'ordine del giorno della seduta.

 

Allegati


LA REGISTRAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI VOLONTÀ SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI TRAMITE IL SISTEMA CIE

Dal 2012 il Comune di Putignano, come altri Comuni italiani, è diventato punto di riferimento fondamentale per la raccolta e la registrazione delle dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti.
Tale scelta viene manifestata al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità elettronica (CIE) e poi registrata nel Sistema Informativo Trapianti (SIT).
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire una maggior consapevolezza e partecipazione per la donazione di organi, permettendo ai cittadini di dichiarare in maniera immediata il proprio consenso o dissenso presso gli uffici anagrafe comunali. Non vi è alcun obbligo di rispondere alla domanda posta dagli operatori comunali durante il rinnovo della carta d’identità: l’espressione della volontà di donazione è una decisione libera e personale, in linea con i principi costituzionali sulla tutela della salute (art. 32 della Costituzione).
Inoltre, la scelta non verrà riportata sulla carta d’identità, sarà consultabile esclusivamente dal personale medico autorizzato, al fine di garantire la massima riservatezza.
Secondo il Centro Nazionale Trapianti, la carenza di organi è ancora un problema significativo e la possibilità di registrare la propria scelta direttamente in Comune può fare la differenza, infatti quest’opportunità è un passo importante per aumentare il numero di potenziali donatori, contribuendo a salvare vite umane. Come Funziona?

  •  Chi può esprimere la volontà?
Tutti i cittadini maggiorenni al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità.
  •  Dove viene registrata la scelta?
Presso gli uffici anagrafe comunali e successivamente nel Sistema Informativo Trapianti.
  •  È obbligatorio esprimere una scelta?
No, la dichiarazione è facoltativa. In assenza di espressione di volontà, saranno i familiari a decidere in caso di necessità.
  •  Si può cambiare idea?
Sì, la dichiarazione può essere modificata in qualsiasi momento attraverso una nuova registrazione o comunicandolo all’ASL di riferimento. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del Centro Nazionale Trapianti
(www.trapianti.salute.gov.it) o rivolgersi direttamente in Comune.

Allegati


NUOVO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PRO.V.I (Progetto di vita indipendente).

NUOVO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PRO.V.I (Progetto di vita indipendente).
 
È aperto il NUOVO Avviso Pubblico  per la selezione dei beneficiari PRO.V.I.

Le Linee di intervento sono due:

Linea A Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 così come modificato dal d.lgs. 62/2024, non derivante da patologie strettamente connesse all’invecchiamento ,tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione.

Linea C Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità ,ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 così come modificato dal d.lgs. 62/2024 per il sostegno alla genitorialità rivolto a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza.

Le domande sono da presentarsi esclusivamente tramite piattaforma telematica e dovranno essere inviate dalle ore 12:00 del 24 marzo 2025 alle ore 12:00 del 24 giugno 2025, utilizzando le credenziali SPID (o equivalenti).

Per maggiori info:

https://www.resettamiweb.it/ambitoputignano/pro-v-i-progetto-di-vita-indipendente/


Allegati


TEATRO, DUE APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA DANZA FUORI ABBONAMENTO CON EQUILIBRIO DINAMICO

Due appuntamenti speciali fuori abbonamento dedicati alla danza si aggiungono al cartellone della stagione 2024/25 della Città di Putignano in collaborazione con Puglia Culture ospitati nel Teatro Comunale Giovanni Laterza. Gli eventi rientrano nell'attività di residenza artistica della Compagnia Equilibrio Dinamico in collaborazione con la Città di Putignano, finalizzata alla realizzazione di attività di produzione e alta formazione internazionale. I due spettacoli saranno portati in scena in serale come momenti di apertura e restituzione alla comunità da parte della compagnia che, nella sua attività, prevede anche il coinvolgimento delle scuole di danza del territorio negli spazi del Teatro Comunale.
 
Il 21 marzo (ore 21.00) Equilibrio Dinamico DANCE Company porterà in scena “Confini disumani”, concept e coreografia Roberta Ferrara mentre il 28 aprile (ore 21.00) Equilibrio Dinamico Ensemble sarà in scena con “Through Her Eyes - Three Female Voices”, coreografie Emma Evelein, (Olanda), Roberta Ferrara (Italia), Roni Chadash, (Israele).
 
I biglietti per entrambi gli appuntamenti sono disponibili online su vivaticket.it, in tutti i punti vendita Vivaticket e all'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, senza costi di prevendita.
 
Info:
https://www.pugliaculture.it/evento/confini-disumani-3/
https://www.pugliaculture.it/evento/throughhereyes/
 
 
SCHEDE SPETTACOLI
 
EVENTO SPECIALE DANZA - FUORI ABBONAMENTO
La scena dei ragazzi
Equilibrio Dinamico
CONFINI DISUMANI 
Concept e Coreografie Roberta Ferrara
Disegno Luci Roberto Colabufo
Costumi Franco Colamorea
Danzatori: Equilibrio Dinamico Ensemble/Dance Mentorship Program
Con il sostegno di Teatro Koreja
Con il supporto del Ministero della Cultura
 
“Noi siamo il rosso e il nero della terra, un oltremare di sandali sfondati, il polline e la polvere nel vento di stasera. Uno di noi, a nome di tutti, ha detto: “Non vi sbarazzerete di me. Va bene, muoio, ma in tre giorni resuscito e ritorno”.
Confini Disumani ispirato al testo ‘Solo Andata’ di E. De Luca è una preghiera fisica, una denuncia, un quadro nudo e svilito della nostra società. È una chiamata civile, una riflessione sofferta sulla perdita del senso di appartenenza. Un gruppo di migranti privi di identità che toccano lo stato d’animo della paura, della perdita, dell’ego accecato ed ancora si imbattono senza sosta nel pericolo. Una lente di ingrandimento su un viaggio sofferto che restituisce corpi privi di appartenenza in un racconto che si fa odissea contemporanea. Nessun bluff. È quello che ancora oggi accade.
 
EVENTO SPECIALE DANZA - FUORI ABBONAMENTO
Equilibrio Dinamico Ensemble
THROUGH HER EYES
Three Female Voices

coreografie Emma Evelein, (Olanda), Roberta Ferrara( Italia), Roni Chadash, (Israele)
danzatori Equilibrio Dinamico Ensemble
direzione di sala prove Livia Massarelli
assistente di sala prove Alice Badino
Equilibrio Dinamico vi invita a una serata che celebra il multiforme universo femminile attraverso l’arte di tre coreografe internazionali.
Through Her Eyes esplora il delicato equilibrio tra tenerezza e forza, offrendo una riflessione profonda sul potere dello sguardo femminile nelle arti. Attraverso poetiche e linguaggi di danza diversi, questo programma mette in luce la forza, la vulnerabilità e la creatività senza confini che definiscono l’esperienza femminile. Ogni creazione è una testimonianza della visione unica di queste straordinarie artiste, portata in vita dall’energia dinamica dell’ensemble.
Assisterete a una celebrazione di arte, identità ed espressione, vista attraverso i loro occhi.


ASSEGNO DI MATERNITÀ , LE INFORMAZIONI UTILI

Vista la circolare INPS 19/02/2025 n. 45, si porta a conoscenza della cittadinanza che la normativa vigente permette di usufruire di alcune forme di previdenza che vengono indicate di seguito: ASSEGNO DI MATERNITÀ’ (art.74 del D.to Lgs 151/2001 ex Legge 448/1998 – art.66).  E' erogato dall'INPS e spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno.
 Il beneficio viene anche concesso per gli affidamenti preadottivi e le adozioni: il minore, se è italiano, non deve superare i sei anni di età; se è straniero, non deve superare la maggiore età.
 L’importo complessivo per l’anno 2025 (una tantum in misura intera) è di € 2.037,00
Sono necessari i seguenti requisiti:
 1)    cittadinanza italiana o comunitaria;
se cittadina extracomunitaria essere in possesso:
-       della carta di soggiorno * (dal 1° luglio 2000) msg. 482/2000.
-       del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo * (circ.35/2010).
-       della carta di soggiorno di familiare di cittadino dell'Unione o Italiano, della durata di cinque anni (circ.35/2010);
-       della carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro (circ.35/2010).
       
2)    ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) della famiglia cui appartengono la mamma ed il bambino deve essere inferiore ad € 20.382,90 con riferimento al nucleo familiare composto da tre componenti.
La domanda deve essere presentata, per tramite dei CAF convenzionati, al Comune di residenza della richiedente entro 6 mesi dalla data del parto o dalla data di ingresso del bambino nella famiglia, per i casi di adozione o affidamento preadottivo. (Quando la madre è minorenne la domanda è presentata dal tutore o altro legale rappresentante).  

Per ottenere l'assistenza necessaria - assolutamente gratuita - alla compilazione della dichiarazione ISEE e delle domande è possibile rivolgersi ad uno dei CAF convenzionati con il Comune di Putignano, riportati nell'avviso.
Il Comune emette il provvedimento di ammissione al beneficio, autorizzando il Caf di riferimento alla trasmissione dei dati all’INPS.
L’INPS, acquisiti i dati ed effettuate opportune verifiche, liquida direttamente al beneficiario.

Allegati


LA REGISTRAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI VOLONTÀ SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI TRAMITE IL SISTEMA CIE


Dal 2012 il Comune di Putignano, come altri Comuni italiani, è diventato punto di riferimento fondamentale per la raccolta e la registrazione delle dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti. Tale scelta viene manifestata al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità elettronica (CIE) e poi registrata nel Sistema Informativo Trapianti (SIT).
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire una maggior consapevolezza e partecipazione per la donazione di organi, permettendo ai cittadini di dichiarare in maniera immediata il proprio consenso o dissenso presso gli uffici anagrafe comunali.
Non vi è alcun obbligo di rispondere alla domanda posta dagli operatori comunali durante il rinnovo della carta d’identità: l’espressione della volontà di donazione è una decisione libera e personale, in linea con i principi costituzionali sulla tutela della salute (art. 32 della Costituzione). Inoltre, la scelta non verrà riportata sulla carta d’identità, sarà consultabile esclusivamente dal personale medico autorizzato, al fine di garantire la massima riservatezza.
Secondo il Centro Nazionale Trapianti, la carenza di organi è ancora un problema significativo e la possibilità di registrare la propria scelta direttamente in Comune può fare la differenza, infatti quest’opportunità è un passo importante per aumentare il numero di potenziali donatori, contribuendo a salvare vite umane. Come Funziona? > Chi può esprimere la volontà?
Tutti i cittadini maggiorenni al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità. > Dove viene registrata la scelta?
Presso gli uffici anagrafe comunali e successivamente nel Sistema Informativo Trapianti. > È obbligatorio esprimere una scelta?
No, la dichiarazione è facoltativa. In assenza di espressione di volontà, saranno i familiari a decidere in caso di necessità. > Si può cambiare idea?
Sì, la dichiarazione può essere modificata in qualsiasi momento attraverso una nuova registrazione o comunicandolo all’ASL di riferimento. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del Centro Nazionale Trapianti
(www.trapianti.salute.gov.it) o rivolgersi direttamente in Comune.


Approvazione modifica della perimetrazione e/o classificazione delle aree a pericolosità idraulica del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI)

Si rende noto che l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale con proprio decreto n. 831 del 07.11.2024 ha approvato definitivamente, ai sensi dell’art. 68 comma 4 – bis del D.Lgs 152/2006 e s.m.i., la modifica della perimetrazione e/o classificazione delle aree a pericolosità idraulica del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI) – Rischio idraulico dell’ex Autorità di Bacino Interregionale della Puglia, relativamente al Comune di Putignano (BA) - loc. Zona Industriale. Le aree interessate dalla nuova proposta di modifica della perimetrazione, potranno essere visionate accedendo al SIT (Sistema Informativo Territoriale) del Comune di Putignano al seguente link: https://webgis.sit-puglia.it/putignano/ consultando: Livelli informativi/STRUMENTI URBANISTICI/PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) – 07/11/2024
Allegati


Nuove tariffe per il pagamento degli oneri d'istruttoria per la presentazione delle istanze all'ufficio paesaggio dal 01/01/2025

Nuove tariffe per il pagamento degli oneri d'istruttoria per la presentazione delle istanze all'ufficio paesaggio, in vigore dal 01/01/2025.
In evidenza trovate l'elenco degli allegati da inserire nell'istanza di richiesta di autorizzazione paesggistica
Allegati


IL NUOVO STEMMA DELLA CITTÀ DI PUTIGNANO

Con un Decreto arrivato a luglio 2024, Putignano è diventata Città. 
Un titolo onorifico che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha concesso vista l’importanza storica, artistica, architettonica, economica e politica della nostra città.  Un titolo che omaggia la storia di Putignano ed invita tutti i cittadini a dare nuovo slancio alla città. La concessione dell’Onorificenza di Città comporta alcune modifiche all’araldica del Comune di Putignano, così come stabilite del DPCM del 28/01/2011. Nello specifico, il nuovo stemma vede mutati la corona, sostituita con quella di città, e la banda color porpora, retaggio del Capo littorio, reso obbligatorio in epoca fascista. In allegato a questa comunicazione il nuovo stemma della Città di Putignano che sarà utilizzabile previa concessione del Patrocinio. È possibile richiederlo mediante il modulo in allegato. Una volta concesso verrà reso lo stemma con le indicazioni per il corretto utilizzo. È vietato ogni uso non autorizzato.
Allegati


STAGIONE SINFONICO-CONCERTISTICA DELL’ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI

L’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari giunge al Teatro Comunale “Giovanni Laterza” di Putignano con una stagione sinfonico-concertistica da non perdere.
Otto appuntamenti per tutti i gusti da ottobre 2024 a maggio 2025 totalmente gratuiti per la città.  
•⁠  ⁠18 gennaio 2025 | ore 21:00 | Dedicato A...Noi (Cinematografo) •⁠  ⁠1 febbraio 2025 | ore 18:00 | L’acqua della vita  •⁠  ⁠14 febbraio 2025 | ore 21:00 | Alla Corte di Vienna – musiche di Mozart, Salieri e Schubert
 
•⁠  ⁠21 febbraio 2025 | ore 21:00 | Qui, Bari - musiche di Piccini, Scardicchio e Ugenti
 
•⁠  ⁠4 aprile 2025 | ore 21:00 | L'Altra Nona – musiche di Schubert  Franz SCHUBERT
(1797-1828)
Ouverture “nello stile italiano” in Do maggiore op.17 D.591 (1817)                                     
Adagio, Allegro
2.2.2.2./2.2.0.0./tp./archi  
Franz SCHUBERT
(1797-1828)
Sinfonia n.9 La grande in Do maggiore D.944 (1825-1828)                                                     
I.   Andante, Allegro ma non troppo
II.  Andante con moto
III. Scherzo: Allegro vivace
IV. Finale: Allegro vivace
2.2.2.2./2.2.3.0./tp./archi
 
Direttore                 Ayyub GULIYEV                    
 
•⁠  ⁠8 maggio 2025 | ore 21:00 | Ri-scoperte – musiche di Piccinni, Messa e Anzoletti •⁠  ⁠31 maggio 2025 | ore 21:00 | Anniversari – musiche di Bizet, Bossi e Ravel
 
Modalità di prenotazione:
•⁠  ⁠per la stagione sinfonico-concertistica non sarà possibile fare abbonamenti
•⁠  ⁠⁠Saranno prenotabili gratuitamente unicamente i biglietti singoli per data
•⁠  ⁠⁠I biglietti gratuiti sono prenotabili da 8 giorni prima dalla data tramite WhatsApp al +39 0804056305, tramite mail a urp@comune.putignano.ba.it oppure ritirabili all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Comune – piano terra) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e giovedì pomeriggio dalle 16 alle 19.
•⁠  ⁠⁠Chi prenota online l’ingresso gratuito può, con la conferma di prenotazione, ritirare i ticket cartacei all’URP entro 48 ore dalla prenotazione. Superate le 48 ore le prenotazioni verranno annullate
•⁠  ⁠⁠Sarà possibile ritirare/prenotare fino a 5 biglietti per prenotazione
•⁠  ⁠⁠I ticket sono gratuiti e non prevedono l’assegnazione di un posto.
 


“D’INVERNO PUTIGNANO È UNO SPETTACOLO” | Ottobre 2024 – Marzo 2025

PROGRAMMA “D’INVERNO PUTIGNANO È UNO SPETTACOLO”
Ottobre 2024 – Marzo 2025
Aggiornato a 21 marzo 2025
 
19 ottobre – ore 18.00
Family Concert
Teatro Comunale “Giovanni Laterza”
Stagione sinfonico-concertistica dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari
 
26 Ottobre – ore 21:00
Raffaello Tullio in “Contrattempi Moderni” (Smilemaker Production)
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
30 e 31 Ottobre
Borgo Stregato
Diffuso nel Centro Cittadino
A cura di Trullando APS
 
14 novembre
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
15 novembre – ore 21:00
Francesca Merloni, Radicanto e Nicoletta Robello in “Confini Labili” (Ass. Cult. Radicanto)
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
18-23 novembre
Le Spose di BB
Biblioteca Comunale
Laboratorio sul contrasto alla violenza sulle donne
 
23 – 24 novembre
San Martino
Diffuso nel Centro Cittadino
A cura di Onde Culturali APS
 
28 novembre
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
Chiara Civello – “Canzoni Ten years con orchestra”
Teatro Comunale “G. Laterza”
A cura dell’associazione “Il Tassello Mancante”
 
1° dicembre
Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite in “L’Anno che verrà”
Teatro Comunale “G. Laterza” – Ore 21:00
Stagione Teatrale 2024-2025
 
Inaugurazione installazioni Natalizie
Centro Cittadino
 
5 dicembre
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
8 dicembre
Il Piccolo teatro di Pane
Piazza Teatro, Foyer del Teatro Comunale “G. Laterza”
 
6 Musica
6 luoghi nel centro cittadino per 6 ore
A cura di COOPERA
 
 
12 dicembre
Falò di Santa Lucia
Diffuso nel centro cittadino
 
14 dicembre – ore 21:00
Luigi D’Elia in “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro”
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
15 dicembre
Green Christmas
Piazza Teatro
 
Teatro Pirata “Armamaxa” in “Robin Hood”
Teatro Comunale “G. Laterza” – ore 18:00
La Scena dei Ragazzi 2024-2025
 
19 dicembre
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
Dal 21 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025
Teatro dei Burattini
Piazza Teatro e diffuso nel centro cittadino
 
22 dicembre
Il Piccolo teatro di Pane
Piazza Teatro; Foyer del Teatro Comunale “G. Laterza”; Piazza Plebiscito
 
La Notte delle Fiabe – protagonisti in cartapesta per la città
 
25 dicembre
Visite guidate ai Capannoni
 
26 dicembre
Le Propaggini
Fondazione Carnevale di Putignano
 
La Notte delle fiabe – protagonisti in cartapesta per la città
 
28 dicembre – ore 18:00
Crest – La Bottega dei Giocattoli
Teatro Comunale “G. Laterza”
La Scena dei Ragazzi 2024-2025
29 dicembre
Il Piccolo teatro di Pane
Piazza Teatro; Foyer del Teatro Comunale “G. Laterza”
 
2 gennaio
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
4 gennaio
Il Piccolo teatro di Pane
Piazza Teatro; Foyer del Teatro Comunale “G. Laterza”
 
6 gennaio - ore 18:00
Bottega degli apocrifi in “Schiaccianoci Swing”
Teatro Comunale “G. Laterza”
La Scena dei Ragazzi 2024-2025
 
Casetta della Befana ed Esibizione
Piazza Teatro; Chiostro Comunale
A cura dell’Associazione Culturale “Farinella”
 
9 gennaio
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
12 gennaio – ore 18:00
La luna nel letto in “Jack, il Ragazzino che sorvolò l’oceano”
Teatro Comunale “G. Laterza”
La Scena dei Ragazzi 2024-2025
 
18 gennaio
DEDICATO A…NOI
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione sinfonico-concertistica dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari
 
19 gennaio – ore 21:00
Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci in “Tanto Vale Divertirsi”
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
23 gennaio
Secret cinema
Biblioteca Comunale
 
29 gennaio – ore 21:00
Angela Finocchiaro e Bruno Stori in “Il Calamaro Gigante”
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
1° febbraio
L’ACQUA DELLA VITA – Family Concert
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione sinfonico-concertistica dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari
 
6 febbraio
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
7 febbraio – ore 21:00
Principio Attivo Teatro in “Il Grande Spavento”
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
14 febbraio
RITRATTI
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione sinfonico-concertistica dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari
 
15 febbraio
URA Teatro in “Copenaghen”
Teatro Comunale “G. Laterza” – ore 21:00
Stagione Teatrale 2024-2025
 
16 febbraio
Prima Giornata Principale 631ª edizione del Carnevale di Putignano
Centro Cittadino 18 febbraio – fino al 31 marzo
Mostra Video Fotografica “Carnevale: 631 anni di sovversione”
Museo Civico – Sala Mastrangelo
 
20 febbraio
Ore 15:30
Corso di Uncinetto
Biblioteca Comunale dalle 19:00
Giovedì delle donne sposate
Centro Cittadino
 
21 febbraio
Mostra Collettiva “Colori in Festa” – fino al 5 marzo
Chiostro della Biblioteca Comunale
A Cura di Collettivo A.I.F.
 
Ore 17:30
Presentazione Associazione ASSOgreenlife
Sala Consiliare
 
Ore 21:00
ALLA CORTE DI VIENNA
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione sinfonico-concertistica dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari
 
22 febbraio
Seconda Giornata Principale 631ª edizione del Carnevale di Putignano
Centro Cittadino
 
23 febbraio
ore 11:00
Sfilata dei Sapori
Piazza Teatro
 
Ore 17:00
Giornata Mondiale del Gatto
Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
 
26 e 27 febbraio
Giovedì dei Cornuti
 
28 febbraio
Letture ad Alta Voce
Biblioteca Comunale – Sala Laporta
A cura di Delegazione FAI Trulli e Grotte
 
1° marzo
ore 21:00
Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo Lei”
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
2 marzo
Terza Giornata Principale 631ª edizione del Carnevale di Putignano
Centro Cittadino
 
4 marzo
Quarta Giornata Principale 631ª edizione del Carnevale di Putignano
Centro Cittadino
 
6 marzo – ore 15:30
Corso di Uncinetto
Biblioteca Comunale
 
13 marzo
Ore 15:30
Corso di Uncinetto
Biblioteca Comunale
 
Ore 20:00
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
16 marzo – ore 18:00
Teatro della polvere in “I Viaggi di Gulliver”
Teatro Comunale “G. Laterza”
La Scena dei Ragazzi 2024-2025
 
21 marzo – ore 17:00
Venerdì letterario
Centro Anziani “M. Pusterla
 
ore 21:00
Confini disumani
Teatro Comunale “G. Laterza”
A cura di Equilibrio Dinamico Dance Company
 
22 marzo – ore 21:00
Sara Bevilacqua in “La Stanza di Agnese”
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
22 marzo
Ore 14:00
Marcialonga di San Giuseppe – 6 ore
 
Giornate FAI di Primavera
Grotta di San Michele in Monte Laureto
 
23 marzo
Ore 9:30
Marcialonga di San Giuseppe
 
Giornate FAI di Primavera
Grotta di San Michele in Monte Laureto
 
27 marzo
Secret Cinema
Biblioteca Comunale
 
4 aprile
L’Altra Nona
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Sinfonico-Concertistica
 
5 aprile
Alfabeto delle emozioni
Teatro Comunale “G. Laterza”
Stagione Teatrale 2024-2025
 
28 aprile-ore 21:00
Troughhereyes
Teatro Comunale “G. Laterza”
A cura di Equilibrio Dinamico Dance Company
 


Salute mentale a Putignano: guida ai servizi

La salute è un pilastro del benessere individuale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità non rappresenta soltanto "l'assenza di malattia o infermità”, ma piuttosto “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale".

Questo articolo raccoglie i principali servizi di salute mentale disponibili per i cittadini di Putignano, descrivendo i diversi livelli di assistenza e i punti di contatto per richiedere aiuto.

Il quadro legislativo

Dal 2017 il Servizio Sanitario Nazionale garantisce tre Livelli Essenziali di Assistenza (LEA):
  1. assistenza ospedaliera;
  2. prevenzione collettiva e sanità pubblica;
  3. assistenza distrettuale, estesa su tutto il territorio.

Nel 2000 la Legge 328 introdusse i Livelli Essenziali delle prestazioni sociali (Liv.E.A.S.), aggiornando l'elenco di prestazioni fornite dal SSN, includendo interventi di psicologia e psicoterapia. La psicoterapia è quella pratica terapeutica che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, e viene somministrata da uno psicoterapeuta, cioè da uno psicologo o uno psichiatra specializzato.

 

Servizi e strutture per la salute mentale a Putignano
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Bari coordina una rete di 939 strutture, pubbliche e private, che offrono supporto attraverso:

  • Centri di Salute Mentale (CSM);
  • Centri Diurni (CD) e Strutture residenziali (SR);
  • Servizi ospedalieri, inclusi i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e i Day Hospital.

Il DSM di Bari fa capo a questa ASL di riferimento:

  • ASL BA; indirizzo: LUNGOMARE STARITA 6, 70123, BARI (BA); telefono: 0805842567; email: ; sito: regione.puglia.it
 

Mentre lo stesso DSM ha sede presso:

  • ASL BA; indirizzo: LUNGOMARE STARITA 6, 70123, BARI (BA); telefono: 0805842567; email: ; sito: regione.puglia.it
 

Tra le strutture gestite dal DSM, la prima linea nella fornitura delle cure per patologie psichiatriche è il CSM (Centro di Salute Mentale). Il CSM accoglie, valuta e risponde ai bisogni di salute mentale dei cittadini residenti nel bacino di utenza, mediante:

  • trattamenti psichiatrici e psicoterapia;
  • interventi sociali;
  • ricoveri e attività diagnostiche;
  • attività di raccordo con i medici di medicina generale.

Il CSM è il primo punto di contatto per i cittadini che presentano una difficoltà o una psicopatologia. Il centro si occupa anche di indirizzare le persone verso il percorso più corretto, a seconda delle necessità.

CSM in provincia di Bari sono:

 

Fanno eccezione i problemi legati alle dipendenze da alcol, droghe, fumo e gioco d’azzardo. Se stai vivendo una situazione di questo tipo, direttamente o indirettamente, puoi rivolgerti ai SERD, che sono i centri specializzati nel trattamento delle dipendenze.

In provincia di Bari trovi i seguenti SerD:

  • ASL BA; indirizzo: Via Ricapito, 9 - GIOVINAZZO, 70054, GIOVINAZZO (BARI); telefono: 080/3357735; email: serd.giovinazzo@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA I MAGGIO, 3 - RUVO, 70037, RUVO DI PUGLIA (BARI); telefono: 080/3608211; email: serd.ruvo@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA CASTELLUCCI, N. 53 -BITONTO, 70032, BITONTO (BARI); telefono: 080/3737105; email: serd.bitonto@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA MILANO, 21/E-ACQUAVIVA DELLE FONTI, 70021, ACQUAVIVA DELLE FONTI (BARI); telefono: 080/3077009; email: serd.acquaviva@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA PICCINNI, N. 34 -ALTAMURA, 70022, ALTAMURA (BARI); telefono: 080/3108297; email: serd.altamura@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA MONTEVERDE, 87 -GRUMO APPULA, 70025, GRUMO APPULA (BARI); telefono: 080/3830830; email: serd.grumo@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA AMENDOLA, 124/C-BARI, 70100, BARI (BARI); telefono: 080/5844402; email: serd.bari@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA X MARZO, N. 162-MODUGNO, 70026, MODUGNO (BARI); telefono: 080/5843065; email: serd.modugno@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: Via San Francesco d'Assisi, 194 - RUTIGLIANO, 70018, RUTIGLIANO (BARI); telefono: 080 4776718; email: serd.rutigliano@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA FRATELLI PASCALE, 51-CONVERSANO, 70014, CONVERSANO (BARI); telefono: 080/4091410; email: serd.conversano@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA GABRIELE D'ANNUNZIO, 76-GIOIA DEL COLLE, 70023, GIOIA DEL COLLE (BARI); telefono: 080/3484720; email: serd.gioia@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: VIA ORAZIO FIUME 6 - MONOPOLI, 70043, MONOPOLI (BARI); telefono: 080/4149210; email: serd.monopoli@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: S.C. LA RUSSA S.MICHELE IN MONTE LAURETO-PUTIGNANO, 70017, PUTIGNANO (BARI); telefono: 080/4050508; email: serd.putignano@asl.bari.it
  • ASL BA; indirizzo: corso Alcide De Gasperi 307 - BARI, 70125, BARI (BARI); telefono: 080/9905356; email: serd.uocarcerebari@asl.bari.it

servizi sociosanitari per le famiglie del comune di Putignano sono invece offerti dai Consultori Familiari. Questo link raccoglie la lista dei consultori della tua provincia.

È importante citare anche le strutture dedicate al supporto delle vittime di violenza familiare, anche note come centri antiviolenza. Ecco quelli della provincia di Bari:

  • Comune: Altamura Centro: Centro Antiviolenza Liberamente Indirizzo: Via Filippo Baldassarra, 7 Contatti: 0803147053; 3391288500 Orari: Lunedì: 10:00-12:00; Martedì: 16:00-18:00; Mercoledì: 10:00-12:00; Giovedì: 16:00-18:00; Venerdì: 10:00-12:00; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Bari Centro: Centro Antiviolenza Paola Labriola Indirizzo: Via Napoli, 308 Contatti: 0805741461; 3487777536 Orari: Lunedì: 09:00-13:00; Martedì: 09:00-12:00; Mercoledì: 09:00-13:00; Giovedì: 09:00-12:00; Venerdì: 09:00-13:00; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Bari Centro: Centro Antiviolenza comunale Indirizzo: Strada S. Giorgio n. 21 Contatti: 800202330; 3288212906 Orari: Lunedì: 14:30-18:30; Martedì: 14:30-18:30; Mercoledì: 09:00-13:00; Giovedì: 14:30-18:30; Venerdì: chiuso; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Bitonto Centro: Centro Antiviolenza Io sono mia Indirizzo: Via Monsignor Calamita, 18 Contatti: 3807458616 Orari: Lunedì: 09:30-12:30; Martedì: 15:30-18:30; Mercoledì: 15:30-18:30; Giovedì: 09:30-12:30; Venerdì: 15:30-18:30; Sabato: h24, su appuntamento; Domenica: h24
  • Comune: Bitonto Centro: Centro Antiviolenza Oltre Indirizzo: Via Abate Fornari, 27 Contatti: 3929389989 Orari: Lunedì: h24; Martedì: 10:00-12:00; Mercoledì: h24; Giovedì: h24; Venerdì: h24; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Conversano Centro: Centro Antiviolenza Il Melograno Indirizzo: Via Guido Reni, 27 Contatti: 0804163275; 3288212906 Orari: Lunedì: 09:00-12:00; Martedì: chiuso; Mercoledì: chiuso; Giovedì: 16:00-19:00; Venerdì: 09:00-12:00; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Gioia del Colle Centro: Centro Antiviolenza Lia Indirizzo: Via Aldo Moro angolo via Einaudi Contatti: 3889898797 Orari: Lunedì: 09:00-19:00; Martedì: 09:00-19:00; Mercoledì: 09:00-19:00; Giovedì: 09:00-19:00; Venerdì: 09:00-19:00; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Molfetta Centro: Centro Antiviolenza Pandora Indirizzo: Piazza Rosa Luxemburg, 29 Contatti: 0805675384; 800744006 Orari: Lunedì: 17:00-20:00; Martedì: 10:00-13:00; Mercoledì: 17:00-20:00; Giovedì: 10:00-13:00; Venerdì: 17:00-20:00; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Noci Centro: Centro Antiviolenza Andromeda Indirizzo: Vico Silvio Pellico – Noci Contatti: 3397871952 Orari: Lunedì: 09:00-19:00; Martedì: 09:00-19:00; Mercoledì: 09:00-19:00; Giovedì: 09:00-19:00; Venerdì: 09:00-19:00; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Polignano a Mare Centro: Centro Antiviolenza Safya Indirizzo: Via Don Luigi Sturzo nc Contatti: 0804249828; 3332640790 Orari: Lunedì: 09:00-12:30/15:00-18:30; Martedì: 09:00-12:30; Mercoledì: 09:00-12:30/15:00-18:30; Giovedì: 09:00-12:30; Venerdì: 09:00-12:30; Sabato: h24; Domenica: h24
  • Comune: Triggiano Centro: Centro Antiviolenza Il Giardino delle lune Indirizzo: Via Torricella, Palazzo Venisti Contatti: 3288212906 Orari: Lunedì: chiuso; Martedì: 09:00-12:00; Mercoledì: chiuso; Giovedì: chiuso; Venerdì: 16:00-19:00; Sabato: h24; Domenica: h24

Per informazioni complete sui servizi di psicologia a Putignano potete leggere questa guida.

I numeri utili per la salute mentale a Putignano
Nella provincia di Bari sono disponibili anche diversi numeri di telefono per il supporto alla salute mentale. Questi servizi offrono assistenza immediata e supporto continuo per diverse esigenze di salute mentale, anche in caso di emergenza:

  • Numero CRI (1520): Supporto gratuito della Croce Rossa Italiana per adulti.
  • Numero unico per le emergenze (112): Risposta immediata per emergenze, con operatori che indirizzano le chiamate agli enti competenti come Polizia, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario.
  • Numero antiviolenza e Stalking (1522): Attivo 24/7, gratuito da tutta Italia, con operatori e operatrici multilingue che forniscono assistenza alle vittime di violenza di genere e stalking.
  • Telefono Giallo (800.011.110): Servizio di Afipres per il sostegno durante momenti di smarrimento, attivo dal 1994.
  • Telefono Azzurro (19696): Supporto gratuito a minori e adolescenti che si trovano in situazioni di disagio o emergenza, con consulenza anche per famiglie e adulti.
  • Telefono Amico (02 2327 2327): Supporto psicologico gratuito per persone in crisi o emergenza emotiva, disponibile ogni giorno dalle 10 alle 24.
  • Telefono Rosa (06 3751 8282): Centralino attivo 24/7 per donne in difficoltà, facilitando l'accesso ai servizi e la presa in carico delle vittime.
  • La piattaforma www.comunicaens.it è disponibile per le persone sorde. che possono accedere a diversi servizi (sanità, prenotazioni, ecc.) tramite videochat, chat, mail, Telegram e SMS.
  • Gli Sportelli di ascolto comunali sono rintracciabili sul sito comune.putignano.ba.it


Avviso Pubblico | Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” 2^ annualità 24/25 - 1^ finestra di domanda

Si comunica che la Regione Puglia con A.D. n. 459 del 28/05/2024 ha approvato il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” relativo alla 2^ annualità operativa 2024/2025, del nuovo ciclo di programmazione del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
 
L’annualità operativa 2024/2025 consentirà la copertura delle prestazioni presso le strutture accreditate sul Catalogo dell’Offerta, per il periodo dal 1^ luglio 2024 al 30 giugno 2025, in modo tale da garantire assoluta continuità con la precedente annualità 23/24, che si concluderà il 30 giugno p.v.
 
In virtù di quanto disposto dall’Avviso Pubblico approvato con il predetto A.D. n. 459/2024, pertanto, la prima finestra di domanda di buono servizio aprirà alle ore 12:00 di lunedì 3 giugno 2024 e terminerà alle ore 12:00 del 25 giugno p.v.; contestualmente, nel medesimo periodo, si svolgeranno le procedure di “abbinamento” a cura dei Soggetti Gestori.
 
In caso di ammissione al beneficio – a seguito di apposita istruttoria curata dall'Ambito Territoriale Sociale di Putignano – il buono servizio richiesto in questa 1^ finestra temporale della 2^ annualità 2024/2025, darà diritto ad una copertura della frequenza (per la sola quota sociale) sino ad un massimo di 12 mensilità, dal 1 luglio 2024 al 30 giugno 2025.
 
Le domande, come consueto, potranno essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 - PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO PERSONE CON DISABILITA’ E ANZIANI.
 
Ogni nucleo familiare potrà presentare una sola domanda di buono servizio (per un servizio diurno o per un servizio domiciliare) per ogni anziano, disabile, o anziano non-autosufficiente che ne faccia parte; previa generazione del codice famiglia, direttamente o per delega, in quanto propedeutico alla presentazione delle domande di Buono servizio.
 
Si rammenta, inoltre, che per accedere al beneficio è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
 
a)            possesso di un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità, nel caso di accesso a prestazioni socio-sanitarie ex art. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019, centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 e ADI art. 88 del R.R. n. 4/2007;
 
in alternativa
 
b)           possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso (SVS) in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106 del R.R. n. 4/2007), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio;
 
c)            ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00;
 
In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche:
 
d)            ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.
 
Per info:
https://www.regione.puglia.it/web/press-regione/-/buoni-servizio-per-anziani-non-autosufficienti-e-persone-con-disabilit%C3%A0-nuovo-avviso-pubblico-da-30-milioni-di-euro#:~:text=La%20finestra%20temporale%20per%20l,durata%20massima%20di%2012%20mensilit%C3%A0.

Allegati


Parcheggi rosa | Disciplinata la sosta. Come richiedere il permesso.

Nell’ambito di una politica di sostegno alla famiglia e di miglioramento della qualità della vita, l’Amministrazione Comunale di Putignano agevola e sostiene la mobilità delle donne in stato di gravidanza e dei neogenitori con prole fino a 2 anni attivando e disciplinando l’utilizzo di 8 “stalli rosa”.
 
«Un gesto simbolico di attenzione e sensibilità nei confronti delle famiglie. Un provvedimento che, sono certa, tante mamme e tanti papà hanno da sempre atteso. Avere dei parcheggi dedicati alla sosta dei veicoli al servizio delle donne in gravidanza e di genitori di bambini fino a 2 anni può sembrare un gesto da poco, ma rappresenta tanto» commenta Luciana Laera, sindaca di Putignano.
 
I parcheggi rosa sono ubicati in via Cappuccini n. 2 (nei pressi del Municipio), via Cappuccini n. 92 (nei pressi dell’Ufficio Postale), via P. De Cataldo (ingresso ASL), via Estramurale a Levante n. 7 (Porta Barsento), piazza Terracini (area di parcheggio), via Noci n. 61, via Alcide De Gasperi (nei pressi della scuola elementare).
 
Gli aventi diritto potranno utilizzare i “parcheggi rosa” facendone richiesta al Comando di Polizia Locale nelle modalità indicate di seguito. La sosta riservata è ammessa per un periodo temporale di massimo 2 ore. Il mancato rispetto del regolamento comporta sanzioni amministrative da euro 42 a euro 173.
 
 
ITER PER IL RILASCIO DEL PERMESSO ROSA
 
Possono richiedere il rilascio del contrassegno speciale le donne residenti e/o domiciliate nel Comune di Putignano, purché munite di patente di guida di categoria B o superiore e in corso di validità; altra persona appositamente delegata dalla donna residente e/o domiciliata in stato di gestazione o puerperio che abbia un legame o un vincolo extrafamiliare.
 
Il “permesso rosa” sarà rilasciato dagli uffici del Comando di Polizia Locale a seguito di richiesta, redatta sull’apposito modulo disponibile all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico, al Comando di Polizia Locale e in allegato.
 
Alla richiesta dovranno essere allegati:

  • nel caso di donna incinta, il certificato del medico competente, attestante lo stato di gravidanza della richiedente;
  • nel caso di neo mamma il certificato di nascita del figlio;
  • copia della patente di guida dell’avente diritto;
  • copia della/e carte di circolazione del/ei veicolo/i da autorizzare (max 3 veicoli);
  • attestazione dell’avvenuto pagamento del contributo di € 5.00:
    • conto correte postale n. 13463708 intestato a Comune Putignano Ufficio Polizia Urbana, causale “Contributo rilascio permesso rosa”;
    • codice IBAN: IT 46 Y 0760104000 000013463708 intestato a Comune Putignano Ufficio Polizia Urbana, causale “Contributo rilascio permesso rosa”.
 
Il modulo di domanda, debitamente compilato, e i relativi allegati potranno essere consegnati a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Putignano, spediti all’indirizzo Via Roma n. 8 o inviati via PEC/e-mail a poliziamunicipale@cert.comune.putignano.ba.it e centro.operativo@comune.putignano.ba.it
 
La validità temporale del permesso è così determinata:
  • nel caso di donna incinta, dalla data di inizio della gravidanza per un periodo massimo di tre anni, comprendendo così anche la fase del puerperio;
  • nel caso neomamma, dalla data in cui viene rilasciato il permesso e fino al giorno del compimento del secondo anno di età come da certificato di nascita del neonato.
 
DISCIPLINA DELLA SOSTA
 
I “parcheggi rosa” sono individuabili dalla particolare segnaletica stradale prevista dal Codice della Strada (strisce gialle, che indicano la riserva del posto, e dal pittogramma rosa e relativa segnaletica verticale) e sono riservati ai detentori del contrassegno speciale.
 
La sosta negli “stalli rosa” è consentita:
  • nella fase di gestazione solo se a bordo del veicolo vi è il titolare del permesso;
  • nei due anni dalla nascita della prole solo se a bordo del veicolo vi è uno dei genitori del bambino;
  • per un periodo temporale di massimo 2 ore.
 
Al fine di permettere il controllo, l’avente diritto dovrà esporre in modo ben visibile sul cruscotto del mezzo il contrassegno speciale e il disco orario. Inoltre, possono sostare nelle aree riservate anche soggetti muniti di idoneo contrassegno rilasciato da altro Comune, purché avente data di scadenza regolare.
 
SANZIONI
 
Il Codice della Strada, agli artt. 158 e 188-bis, prevede delle sanzioni relativamente all’uso improprio e non autorizzato, e nello specifico:
  • per chi sosta negli appositi stalli riservati senza essere in possesso del “permesso rosa”: da 42 a 173 euro con rimozione del veicolo;
  • per chi usufruisce impropriamente degli stalli riservati (es. esponendo un permesso altrui o scaduto, o in fotocopia, ecc.): da 87 a 344 euro;
  • per chi è autorizzato all’uso degli “stalli rosa” e non rispetta le condizioni ed i limiti contenuti nell’autorizzazione: da 42 a 173 euro.
 
In caso di uso improprio del “permesso rosa” verrà disposto l’immediato ritiro del contrassegno. Si precisa che le modifiche apportate al Codice della Strada non prevedono per i possessori del “permesso rosa” la sosta gratuita sugli stalli di sosta a pagamento, cosiddette strisce blu, sulle quali continua ad essere obbligatorio il pagamento.
Allegati


Centro Comunale di Raccolta: orari di apertura

Lunedì 20 marzo riapre il Centro Comunale di Raccolta di Putignano, in via Martiri delle Foibe. Terminati i lavori di adeguamento – dalla realizzazione dei nuovi impianti elettrici e dell’impianto di fogna nera alle vasche per raccolta del percolato dei rifiuti pericolosi, la tettoia per i rifiuti solidi urbani, l’isola di trasferenza e l’ingresso pedonale – il sito torna ad essere operativo, anche per la raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche e rifiuti pericolosi e ingombranti.
 
Il Centro Comunale di Raccolta sarà aperto secondo i seguenti orari:
 
orario invernale (dal 1° ottobre al 31 maggio)
dal lunedì al venerdì: 15:00 – 18:00
sabato: 07:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
domenica: 08:00 – 12:00
 
orario estivo (dal 1° giugno al 30 settembre)
dal lunedì al venerdì: 15:00 – 19:00
sabato: 07:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
domenica: 08:00 – 12:00
 
Gli utenti potranno accedere al Centro Comunale di Raccolta tutti i giorni, escluso i festivi, esibendo la propria tessera sanitaria e/o eventuale delega. Al suo interno sarà possibile conferire, come di consueto, i rifiuti oggetto di raccolta porta a porta oltre ad altri rifiuti quali elettrodomestici, ingombranti, pneumatici fuori uso, toner, sfalci di potature, rifiuti misti da attività di costruzione e demolizione. E ancora abbigliamento, batterie, bombolette spray, imballaggi di carta e cartone, lastre e oggetti di vetro, legno, materiale ferroso, medicinali, neon, olio minerale e vegetale, vernici. La distribuzione delle buste e il cambio/nuovo kit avverrà nei seguenti giorni: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00.


Segnalazioni disservizi impianto pubblica illuminazione | Numero verde

Si comunica che per il servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Putignano, a partire dal 1° ottobre 2022 sarà messo a disposizione della cittadinanza dalla società ESCO LIGHT S.r.l. un numero verde al quale segnalare eventuali anomalie e/o guasti all’impianto.
Per Segnalazione Guasti, Pronto Intervento o il verificarsi di eventi non conformi alla normalità è possibile contattare tutti i giorni il seguente Numero Verde800 097 955

 


Tirocini formativi per studenti iscritti all’Università e Politecnico di Bari

Il Comune di Putignano in qualità di soggetto ospitante ha attivato delle convenzioni con l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari per lo svolgimento di tirocini formativi. Di seguito è possibile visualizzare i dettagli del progetto.
 
Allegati