COMPRO A PUTIGNANO | Avviso agli esercenti

Nell’ambito dell’iniziativa ComproAPutignano 2023, si invitano gli esercenti di attività commerciali NO FOOD con sede operativa nel Comune di Putignano (con priorità a piccole imprese artigiane e similari, fotografi, parrucchieri, barbieri, estetisti, negozi abbigliamento/accessori/ biancheria intima e/o per la casa, borse, scarpe, profumerie, negozi di giocattoli, librerie, cartolibrerie, fiorai, negozi per casalinghi, tende e tendaggi,  arredamento, palestre per eventuali corsi e/o attività online, negozi per animali, ed attività similari alla tipologia indicata) a manifestare il proprio interesse ad essere inseriti nell’elenco comunale degli esercizi disponibili ad accettare i voucher spesa emessi dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Putignano per l’acquisto da parte di nuclei familiari individuati da apposita graduatoria comunale e a fornire la propria adesione attraverso apposita manifestazione di interesse, predisposta secondo lo schema in allegato. La modulistica va inviata all'indirizzo email PEC servizisociali@cert.comune.putignano.ba.it o brevi manu presso l'Ufficio Protocollo sito in Via Roma 8 entro le ore 12:00 del 14/12/2023.   Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici comunali preposti, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30, ai numeri 080/4056288/307 - 080.4056311 o via email all’indirizzo servizisociali@comune.putignano.ba.it.  

Allegato: pdf COMPRO A PUTIGNANO 2023 -avviso esercenti.pdf    

COMPRO A PUTIGNANO | Come richiedere i buoni spesa

È attiva la procedura per richiedere online i voucher ComproAPutignano, i buoni spendibili negli esercizi commerciali no food del territorio che aderiranno all’iniziativa. Possono richiedere i voucher i cittadini residenti nel Comune di Putignano con ISEE non superiore ai 35.000 euro. Per presentare domanda, compilare il modulo disponibile sulla piattaforma https://serviziadomanda.resettami.it/putignano, oppure recandosi presso i CAF convenzionati, all’Ufficio Servizi Sociali o all’Ufficio URP del Comune di Putignano, entro e non oltre le ore 8:00 del giorno 13/12/2023. Sarà ammessa una sola istanza per ogni nucleo familiare. I voucher, del valore di 80 euro, saranno erogati una tantum e assegnati ai richiedenti sino all’esaurimento delle somme disponibili, secondo un ordine di  priorità in base all’ISEE. I buoni saranno spendibili entro il 29 febbraio 2024, salvo proroghe, negli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa che saranno pubblicati sul sito web del Comune di Putignano. Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici comunali preposti, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30, ai numeri 080/4056288/307 - 080.4056311 o via email all’indirizzo servizisociali@comune.putignano.ba.it.

Allegato: pdf COMPRO A PUTIGNANO 2023-Avviso cittadini mod.pdf    

Avviso Pubblico | Acquisizione preventivi per l'affidamento del progetto Rafforzamento servizi sociali

Si comunica che è stato pubblicato Avviso per l'acquisizione informale di preventivi, finalizzato all'affidamento diretto tramite MEPA, della gestione delle attività di cui al progetto "Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del bourn out tra gli operatori sociali", finanziato dall'Ambito Territoriale di Putignano, mediante il Piano Nazonale di Ripresa e Resilienza - Missione 5 - Componente 2 - Sottocomponente 1 - Investimento 1.1, linea 1.1.4 Avviso e modulistica in allegato.

Allegati: pdf All. 1 Avviso Pubblico Ambito Putignano - Supervisione.pdf    pdf All. 2 Capitolato speciale AFFIDAMENTO SUPERVISIONE.pdf    pdf All. 3 modello istanza di partecipazione editabile.docx    

AVVISO | Rimborso spese per acquisti di testo anno scolastico 2023/2024

Si rende noto che a partire dal giorno 30/11/2023 fino al giorno 21/12/2023 sclusi sabato e domenica, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, è possibile presentare presso l'ufficio URP del Comune di Putignano (al Piano Terra) i seguenti titoli: Scontrini, fatture, ricevute fiscali, ricevute di pagamenti internet, autocertificazioni di spesa, NON si accettano ricevute di acquisti con buoni amazon. Detti documenti saranno consegnati in fotocopia e devono riportare il totale complessivo della spesa. REQUISITI PER OTTENERE IL RIMBORSO: I titoli di spesa devono essere intestati al genitore richiedente e contenere i riferimenti dello studente.


Per le strade del Natale

Dal 2 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Putignano si va “Per le strade del Natale”, il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura. In programma appuntamenti gratuiti per grandi e bambini tra concerti, presentazioni di libri, laboratori, performance di danza, mercatini, Babbo Natale nella sua casetta. Immancabili i tradizionali falò di Santa Lucia e i presepi diffusi nel centro storico.   A Putignano si entra nel periodo più magico dell’anno dal 2 dicembre, con l’inaugurazione dei “presepi nel borgo”. Il percorso, lungo le vie del centro storico cittadino, alla scoperta dei presepi realizzati da cittadini, associazioni e artisti. Un’occasione per coinvolgere la comunità e celebrare l’arte, la tradizione e lo spirito natalizio. La musica jazz e gospel sarà la protagonista sabato 9 dicembre con il Jazz Christmas Quartet, domenica 10 dicembre con il WakeUp Gospel Project e domenica 17 dicembre con i Wanted Chorus. E ancora, letture e cinema per i più piccoli, racconti musicati, laboratori, mostre, concerto di Natale e dell’Epifania.      Programma completo qui.


Concorso di scrittura creativa

In occasione dei suoi 10 anni di attività, A modo loro promuove un Concorso di scrittura creativa in ricordo di Patrizia Nettis scomparsa prematuramente lo scorso 29 giugno, in collaborazione con Aquarius Piscina Canosa s.s.d. s.r.l.     Sono ammessi a partecipare studentesse e studenti della classe 3^ della Scuola secondaria di I^ grado e di tutte le classi della Scuola secondaria di 2^ grado dei Comuni dell'Ambito Territoriale di Putignano (Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci, Putignano).   TEMA DEL CONCORSO PASSIONE, in ciò che si fa, in ciò in cui si crede, passione come forza rivoluzionaria che spinge la nostra mente e il nostro corpo a superare i nostri limiti e a non arrenderci alla mediocrità.   MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Le schede di partecipazione devono essere inviate alla Pec amodoloro@pec.it entro le ore 12:00 del 31 marzo 2024   PREMI 1° classificato: € 600,00  2° classificato:€ 400,00  3° classificato:€ 200,00    Informazioni e modulistica su http://bit.ly/concorsopatrizianettis


Attività di rilevazione sulle spese, sui viaggi e sulle vacanze delle famiglie – Indagine sulle spese delle famiglie (IST- 02396) e Indagine CAPI viaggi e vacanze (IST-02526) - Anno 2024

A partire dal mese di gennaio 2024, l’Istat avvierà con cadenza mensile un nuovo ciclo dell’attività di rilevazione sulle spese, sui viaggi e sulle vacanze delle famiglie che si protrarrà per tutto l’anno. Le indagini rilevano i comportamenti di spesa e i movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia e permettono di analizzare e seguire l'evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie secondo le loro principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali; consentono, inoltre, l’analisi delle condizioni abitative e dei comportamenti di viaggio. La rilevazione in oggetto (Indagine sulle spese delle famiglie e Indagine CAPI viaggi e vacanze) è inserita nel Programma statistico nazionale 2020-2022 Aggiornamento 2022 vigente (con i codici IST-02396 e IST-02526), approvato con DPR 11 luglio 2023. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa Con la presente il Comune di Putignano comunica alle famiglie coinvolte nel campione,  assicurando coloro che, di propria iniziativa, dovessero chiedere informazioni riguardo la veridicità dell’indagine e segnalando alle stesse, per qualsiasi richiesta di chiarimento o informazione inerente all’indagine, la disponibilità del Numero Verde gratuito (800.972.508), attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 21:00, oppure la pagina del sito internet dell’Istat dedicata alla presente indagine: http://www.istat.it/it/spese; Su questo sito è possibile consultare anche la lettera informativa, firmata dal Presidente dell’Istat, inviata alle famiglie qualche giorno prima dell’intervista.


Concorso Natale è centro storico e periferie

Valorizzare i luoghi del territorio e il patrimonio storico culturale, coinvolgere i residenti del centro storico e delle periferie nell’atmosfera natalizia, addobbare a tema natalizio balconi, davanzali, vicoli, larghi e vetrine degli esercizi commerciali. Torna per il quinto anno il concorso a premi indetto dall’Amministrazione Comunale di Putignano “Natale è centro storico e periferie”. Il termine ultimo per presentare domanda di iscrizione è stato prorogato a martedì 12 dicembre 2023.   Al concorso possono partecipare residenti, operatori commerciali, associazioni e gruppi informali creati per l'occasione, che abbiano disponibilità di un balcone, davanzale o terrazzo, una vetrina o un palazzo nel Centro e nelle periferie di Putignano. Per gli addobbi, da realizzarsi in modo che si armonizzino al contesto urbano, deve essere utilizzato il colore bianco caldo.   La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. Il termine ultimo per presentare domanda di partecipazione è fissato alle ore 13:00 del 12 dicembre 2023. Il modulo di iscrizione, disponibile in allegato, dovrà essere consegnato a mano all’Ufficio Protocollo o via email all’indirizzo protocollo@comune.putignano.ba.it.   Saranno premiati i cittadini che, attraverso le loro decorazioni, metteranno in risalto le bellezze architettoniche del centro storico di Putignano. Criteri di valutazione saranno l’abilità nell’inserire armoniosamente luci e decorazioni nel contesto dell’arredo urbano, l’originalità e la qualità artistica nella scelta dei decori e nel loro accostamento che deve essere di tonalità bianco caldo, l’utilizzo di materiali di riuso o riciclo, la capacità di cooperare nella realizzazione della decorazione. A valutare gli allestimenti una commissione composta da cinque membri. Previsti premi del valore di 300, 200 e 100 euro per i primi tre classificati del centro storico e due premi del valore di 200 euro ciascuno per i due addobbi vincenti delle periferie.  

Allegati: pdf All A REGOLAMENTO.pdf    pdf ALL A1 Domanda di partecipazione.DOCX    

Parcheggi rosa | Disciplinata la sosta. Come richiedere il permesso.

Nell’ambito di una politica di sostegno alla famiglia e di miglioramento della qualità della vita, l’Amministrazione Comunale di Putignano agevola e sostiene la mobilità delle donne in stato di gravidanza e dei neogenitori con prole fino a 2 anni attivando e disciplinando l’utilizzo di 8 “stalli rosa”.   «Un gesto simbolico di attenzione e sensibilità nei confronti delle famiglie. Un provvedimento che, sono certa, tante mamme e tanti papà hanno da sempre atteso. Avere dei parcheggi dedicati alla sosta dei veicoli al servizio delle donne in gravidanza e di genitori di bambini fino a 2 anni può sembrare un gesto da poco, ma rappresenta tanto» commenta Luciana Laera, sindaca di Putignano.   I parcheggi rosa sono ubicati in via Cappuccini n. 2 (nei pressi del Municipio), via Cappuccini n. 92 (nei pressi dell’Ufficio Postale), via P. De Cataldo (ingresso ASL), via Estramurale a Levante n. 7 (Porta Barsento), piazza Terracini (area di parcheggio), via Noci n. 61, via Alcide De Gasperi (nei pressi della scuola elementare).   Gli aventi diritto potranno utilizzare i “parcheggi rosa” facendone richiesta al Comando di Polizia Locale nelle modalità indicate di seguito. La sosta riservata è ammessa per un periodo temporale di massimo 2 ore. Il mancato rispetto del regolamento comporta sanzioni amministrative da euro 42 a euro 173.     ITER PER IL RILASCIO DEL PERMESSO ROSA   Possono richiedere il rilascio del contrassegno speciale le donne residenti e/o domiciliate nel Comune di Putignano, purché munite di patente di guida di categoria B o superiore e in corso di validità; altra persona appositamente delegata dalla donna residente e/o domiciliata in stato di gestazione o puerperio che abbia un legame o un vincolo extrafamiliare.   Il “permesso rosa” sarà rilasciato dagli uffici del Comando di Polizia Locale a seguito di richiesta, redatta sull’apposito modulo disponibile all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico, al Comando di Polizia Locale e in allegato.   Alla richiesta dovranno essere allegati: nel caso di donna incinta, il certificato del medico competente, attestante lo stato di gravidanza della richiedente; nel caso di neo mamma il certificato di nascita del figlio; copia della patente di guida dell’avente diritto; copia della/e carte di circolazione del/ei veicolo/i da autorizzare (max 3 veicoli); attestazione dell’avvenuto pagamento del contributo di € 5.00: conto correte postale n. 13463708 intestato a Comune Putignano Ufficio Polizia Urbana, causale “Contributo rilascio permesso rosa”; codice IBAN: IT 46 Y 0760104000 000013463708 intestato a Comune Putignano Ufficio Polizia Urbana, causale “Contributo rilascio permesso rosa”.   Il modulo di domanda, debitamente compilato, e i relativi allegati potranno essere consegnati a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Putignano, spediti all’indirizzo Via Roma n. 8 o inviati via PEC/e-mail a poliziamunicipale@cert.comune.putignano.ba.it e centro.operativo@comune.putignano.ba.it.    La validità temporale del permesso è così determinata: nel caso di donna incinta, dalla data di inizio della gravidanza per un periodo massimo di tre anni, comprendendo così anche la fase del puerperio; nel caso neomamma, dalla data in cui viene rilasciato il permesso e fino al giorno del compimento del secondo anno di età come da certificato di nascita del neonato.   DISCIPLINA DELLA SOSTA   I “parcheggi rosa” sono individuabili dalla particolare segnaletica stradale prevista dal Codice della Strada (strisce gialle, che indicano la riserva del posto, e dal pittogramma rosa e relativa segnaletica verticale) e sono riservati ai detentori del contrassegno speciale.   La sosta negli “stalli rosa” è consentita: nella fase di gestazione solo se a bordo del veicolo vi è il titolare del permesso; nei due anni dalla nascita della prole solo se a bordo del veicolo vi è uno dei genitori del bambino; per un periodo temporale di massimo 2 ore.   Al fine di permettere il controllo, l’avente diritto dovrà esporre in modo ben visibile sul cruscotto del mezzo il contrassegno speciale e il disco orario. Inoltre, possono sostare nelle aree riservate anche soggetti muniti di idoneo contrassegno rilasciato da altro Comune, purché avente data di scadenza regolare.   SANZIONI   Il Codice della Strada, agli artt. 158 e 188-bis, prevede delle sanzioni relativamente all’uso improprio e non autorizzato, e nello specifico: per chi sosta negli appositi stalli riservati senza essere in possesso del “permesso rosa”: da 42 a 173 euro con rimozione del veicolo; per chi usufruisce impropriamente degli stalli riservati (es. esponendo un permesso altrui o scaduto, o in fotocopia, ecc.): da 87 a 344 euro; per chi è autorizzato all’uso degli “stalli rosa” e non rispetta le condizioni ed i limiti contenuti nell’autorizzazione: da 42 a 173 euro.   In caso di uso improprio del “permesso rosa” verrà disposto l’immediato ritiro del contrassegno. Si precisa che le modifiche apportate al Codice della Strada non prevedono per i possessori del “permesso rosa” la sosta gratuita sugli stalli di sosta a pagamento, cosiddette strisce blu, sulle quali continua ad essere obbligatorio il pagamento.

Allegato: pdf allegato b parcheggi rosa.doc    

Stagione Teatrale 2023-2024 | Cartellone, costi e opzioni

Sono nove gli spettacoli della stagione teatrale 2023-2024 organizzata dal Comune di Putignano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Per cinque mesi, dal 6 dicembre al 9 aprile i grandi nomi del teatro italiano calcheranno il palcoscenico del teatro comunale "Giovanni Laterza". COSTI E OPZIONI Abbonamento a 9 spettacoli Platea    € 148,00 Galleria  € 126,00   Biglietti in abbonamento Platea   €22,00 Galleria €18,00 Condizioni generali La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Non sono previste altri tipi di riduzioni per la stagione di prosa.   Abbonati Stagione 2023/2024 I titolari degli abbonamenti della Stagione 2022/2023 potranno recarsi presso l’Ufficio URP del Comune tutti i giorni (ad eccezione di sabato e domenica) nei giorni dal 20 al 22 novembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per acquistare l’abbonamento alla Stagione Teatrale 2023/2024, scegliendo tra i posti disponibili fino a un massimo di 200 posti.   Vendita dei nuovi abbonamenti I nuovi abbonamenti saranno disponibili a partire dalle ore 10.00 del 24/11/2023 sul canale di vendita Vivaticket online e nei punti vendita Vivaticket. Gli abbonamenti saranno anche disponibili presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita, a partire dal giorno 29/11/2023.   Vendita dei biglietti I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 29/11/2023 on line e nei punti vendita Vivaticket. I biglietti sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita.   Accessibilità L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore. L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere. Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. INFO Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00. :: :: :: :: :: CARTELLONE STAGIONE DI PROSA Orario delle rappresentazioni Serali: porta ore 20,15 – sipario ore 21,00   Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. 6 dicembre 2023 I due della città del sole Enzo Decaro L’AVARO IMMAGINARIO tratto da Molière/Luigi De Filippo con Nunzia Schiamo e con La Compagnia Luigi De Filippo (in o.a.) Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Giorgio Pinto, Fabiana Russo, Ingrid Sansone musiche Nino Rota (da “Le Molière Immaginarie”) musiche di scena ispirate a villanelle e canzoni popolari del ‘600 napoletano scene Luigi Ferrigno /costumi Ilaria Carannante /disegno luci Luigi Della Monica adattamento e regia ENZO DECARO   Sette quadri, un prologo e un epilogo. Un viaggio nel teatro, quello di Molière, un viaggio nel tempo, quello del Seicento, reale e immaginario, di Oreste Bruno da Nola, e la sua famiglia. che è poi anche la sua Compagnia viaggiante di teatranti: è la tipica “carretta dei comici” tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo.  È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière. Ma anche una fuga: dalla peste, da una terribile epidemia che ha costretto i Nostri a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza. L’avvicinamento anche fisico a Parigi, al teatro di Molière, la “corrispondenza” che il capocomico invia quotidianamente all’illustre “collega”, la forte connessione tra il mondo culturale e teatrale della Napoli di quel tempo con quella francese di Molière. Si avverte l’importante eredità del rivoluzionario pensiero di Filippo, detto poi Giordano, uno zio prete di Oreste Bruno. In particolare, “L’Avaro” e “Il Malato Immaginario” sono stati i due titoli a cui, una generazione dopo l’altra, i De Filippo, padre e figlio, hanno dedicato seppur con differenti approcci la loro attenzione, sia teatrale che umana, dal momento che per entrambi, come del resto per Molière, il confine tra la rappresentazione teatrale e la vita, è stato davvero sottile.   9 gennaio 2024 Lea Production / Saval Spettacoli Giancarlo Fares, Sara Valerio LE BAL L’Italia balla dal 1940 al 2001 da un'idea originale di Jean-Claude Penchenat con dieci attori coreografie Ilaria Amaldi  uno spettacolo di GIANCARLO FARES   Tutto si svolge in una balera, luogo di incontro di uomini e donne agèe: un caleidoscopio di accadimenti che accompagna il pubblico in un appassionante viaggio nel tempo scandito dalla musica che si fa drammaturgia. Le coppie ballano e in un crescendo si spogliano dei loro abiti grigi per tornare magicamente al 1940. E da questo momento è la storia a farla da padrona e la musica ne scandisce l'evolversi. Ballando dall’ alba al tramonto, dalla guerra alla pace, dal pianto al riso, dal dolore all’ amore. Di giorno, di notte, in discoteca, al mare e per strada, di giorno, di notte, da soli o in coppia. Sessant’ anni della storia d’Italia, a volte fantastica a volte tragica, si rincorrono sul palcoscenico. 21 gennaio 2024 La Pirandelliana Gianfelice Imparato, Marina Massironi, Valerio Santoro IL MALLOPPO di Joe Orton traduzione di Edoardo Erba e con Giuseppe Brunetti, Davide Cirri scene Luigi Ferrigno costumi Anna Verde Disegno Luci Antonio Molinaro regia FRANCESCO SAPONARO   Due ladri inesperti decidono di svaligiare la banca accanto all’impresa di pompe funebri in cui lavorano, ma sono costretti a nascondere la refurtiva… nella bara della madre appena deceduta di uno di loro. Così tra furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, inizia una rocambolesca sequela di situazioni spassose e assurde tipiche dell’umorismo nero britannico. Il Malloppo è infatti uno egli esempi più famosi e divertenti della black comedy - gli inglesi ne sono maestri - in cui con ironia e cinismo si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte. Il testo - scritto negli anni ’60 – divenne un successo clamoroso, arrivando a vincere il premio come migliore commedia dell’anno e lanciando il suo giovane autore Joe Orton come la nuova stella del panorama teatrale inglese. Da allora ha mietuto successi nel West End londinese e a Broadway dove è stato interpretato anche da Alec Baldwin e Kevin Bacon. Un ritmo incalzante, una satira feroce, un testo dissacrante e poco rappresentato da noi che speriamo di far conoscere e apprezzare anche dal pubblico italiano.   27 gennaio 2024 matinèe e serale Compagnia Teatro dei Leggeri Dino Parrotta JASENOVAC- OMELIA DI UN SILENZIO voce bambino Valerio e Gabriele Parrotta voce di donna Rossana Marangelli consulenza storica Andrea Catone e Paolo Vinella di e con DINO PARROTTA   1941-45: la dittatura Ustascia in Jugoslavia. Il 6 aprile 1941, con l'operazione "Castigo", le truppe nazifasciste di Hitler e Mussolini attaccarono ed invasero la Jugoslavia.  Con il sostegno dei fascisti, si formarono in Italia gli Ustascia, movimento nazionalista cattolico Croato. A capo degli Ustascia vi era il Poglovanic Ante Pavelic; obiettivo principale della loro politica razzista fu lo sterminio dei serbi cristiano-ortodossi, una vera pulizia etnica che per barbarie e ferocia superarono le SS naziste. Jasenovac (denominata anche la Auschwitz dei Balcani) è stato un campo di sterminio di ebrei, ortodossi, serbi, zingari. Nel campo hanno perso la vita circa 74.000 bambini di età compresa fra zero e 15 anni. Comandante del campo di Jasenovac fu Miroslav Filipovic- Majstorovic (frate francescano), chiamato dal popolo ‘frate Satana’.  In 4 anni gli Ustascia hanno trucidato 700.000 persone Negli ultimi anni del conflitto diversi furono i campi di accoglienza in Puglia: Gravina. Bari, Barletta. Un uomo rivive attraverso vari personaggi un percorso tra le testimonianze delle vittime e le dichiarazioni dei carnefici. Una vecchia sedia è il “camerino” a vista dove il pubblico segue le varie “trasformazioni” per sottolineare quanto l’Uomo possa essere in grado di manifestare la più atroce crudeltà nei confronti dei propri simili attraverso le sue “maschere”. I testi dello spettacolo sono una raccolta di testimonianze, documenti, dichiarazioni delle vittime e dei carnefici.   6 febbraio 2024 SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione / Elsinor Centro di Produzione Teatrale/ LAC Lugano Arte e Cultura / Romaeuropa Festival / Tric Teatri di Bari / Teatro Nazionale Genova LA FEROCIA dal romanzo di Nicola Lagioia  ideazione VicoQuartoMazzini adattamento Linda Dalisi con Roberto Alinghieri, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti scenografie Daniele Spanò disegno luci Giulia Pastore musiche Pino Basile costumi Lilian Indraccolo regia MICHELE ALTAMURA, GABRIELE PAOLOCÀ La Ferocia, tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia (Giulio Einaudi Editore), vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello, mette in scena il trionfo e la rovina dell’occidente. Lo fa raccontando la storia della famiglia Salvemini, una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli. Un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura. Vittorio Salvemini è venuto dal nulla e, come da copione, vuole tutto. Costruttore pugliese arrivato a Bari poco più che trentenne, dagli anni ‘70 in poi ha inanellato una serie di successi professionali che l’hanno portato a essere proprietario di cantieri edili su cui non tramonta mai il sole, da Bari a Phuket, passando per Parigi e Istanbul. Solo le contraddizioni di qualunque ascesa sfrenata riusciranno a mandare in frantumi le sue sicurezze. A queste è legata la morte della figlia Clara, trovata nuda e ricoperta di sangue sulla provinciale che collega Bari a Taranto. 24 febbraio 2024 Artisti Associati Lucia Vasini, Lorenzo Lavia, Paolo Triestino, Valentina Bartolo LE GRATITUDINI dal romanzo di Delphine De Vigan voce di Muriel Anna Gualdo scena Francesco Montanaro costumi Lucrezia Farinella luci Alessandro Nigro adattamento e regia PAOLO TRIESTINO   “Vi siete mai chiesti quante volte al giorno dite grazie? Grazie per il sale, per la porta, per l’informazione. Grazie per il resto, per il pane, per il pacchetto di sigarette. Grazie di cortesia, quasi vuoti. Grazie a te. Grazie di tutto. Grazie infinite. Grazie mille. Grazie professionali: grazie per la sua risposta, il suo interessamento, la sua collaborazione. Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio? Un vero grazie. A chi? All’insegnante che vi ha fatto amare i libri? Al ragazzo che è intervenuto il giorno in cui siete stati aggrediti per strada? Al medico che vi ha salvato la vita? Alla vita stessa?” Si apre così Le Gratitudini, di Delphine de Vigan. Un dirompente inno alla vita, dove quattro esistenze si intrecciano in un mirabile incrocio di sentimenti, passioni, rimpianti, ma dove tutto è ancora possibile. Basta volerlo, con caparbietà e decisione. E con un sorriso.   9 marzo 2024 CMC-Nidodiragno / Cardellino srl / Teatro Stabile di Verona Amanda Sandrelli, Gigio Alberti   VICINI DI CASA di Cesc Gay traduzione e adattamento Pino Tierno e con Alessandra Acciai, Alberto Giusta regia ANTONIO ZAVATTERI   Anna e Giulio stanno insieme da molti anni. Hanno un lavoro, una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni. Lui avrebbe voluto fare il musicista, ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento e si rifugia in terrazza a guardare le stelle. Lei avrebbe voluto un altro figlio, ma ha dovuto accettare la resistenza di lui e cerca conforto nei manuali di auto aiuto. Una coppia come tante, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio precario. Ma pur sempre in equilibrio. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni, i vicini di casa, che, invitati per un aperitivo, irrompono nel loro appartamento e nella loro vita. Così, fra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra, le due coppie si confrontano, sempre meno timidamente, sul terreno scivolosissimo della sessualità.   23 marzo 2024 Areté Ensemble / CiprianiGambaccini IL DIO DEL MASSACRO diretto e interpretato da Michele Cipriani, Arianna Gambaccini, Saba Salvemini, Annika Strøhm consulenza scene e luci Michelangelo Campanale costumi Maria Pascale Realizzata   con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese e Tex_il Teatro dell’ExFadda oltre che con la collaborazione del Comune di Pergola e la compagnia teatrale Malalingua   Una commedia esilarante e spietata che ha fatto il giro di tutti i teatri del mondo. Ferdinand Reille, un bambino di undici anni, colpisce al volto con un bastone il coetaneo Bruno Houllié e durante il litigio gli rompe due denti. Le due coppie di genitori si incontrano il giorno dopo per risolvere l’ accaduto in modo adulto e pacifico, ma nonostante i buoni propositi di rispetto ed amore reciproco, le buone maniere vengono presto dimenticate da entrambe le famiglie e la discussione degenera in un ’ altalena di imprevisti, battute al vetriolo, “ sgambetti” , raffinate crudeltà, e, addirittura, risse… I quattro genitori nella strenua difesa di ciò che hanno di più caro raderanno al suolo i capisaldi della convenzione sociale. La celebre e geniale scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza si addentra nelle relazioni famigliari e sociali, le scompone, ne fa emergere tutte le contraddizioni ed i paradossi creando un meccanismo a orologeria che fa di una situazione comune un ’ilare esplosione di assurda attualità; ma soprattutto ci guida nel mondo della coppia, della coppia con figli, della coppia con figli alle prese con altri genitori, con la società.   9 aprile 2024 I Due srl / Fondazione Luigi Pirandello Francesco Paolantoni O TELLO, O…IO con Stefano Sarcinelli, Arduino Speranza, Raffaele Esposito, Viola Forestiero, Felicia Del Prete regia FRANCESCO PAOLANTONI   Una serata filo…drammatica che racconta le disavventure di una compagnia amatoriale intenta a fare le prove di uno spettacolo che debutterà la sera successiva. Il testo scelto dal regista è: Otello. Il primoatto si sviluppa tra tentativi di prove, deliranti discussioni tra attori, dissertazioni psicologiche sui rapporti e la disperazione sull’assenza imprevista del protagonista che avrebbe dovuto interpretare Otello: l’unica soluzione è che il regista stesso dovrà interpretare il protagonista senza conoscerne la parte. Nel secondo atto le discussioni e gli strambi eventi dei camerini si intrecciano con l’impietosa messa in scena dello spettacolo. Il finale oltre a essere imprevedibile non è neanche un vero finale perché    


Trasporto urbano | Dal 6 novembre corse da e per il Polo Liceale

Nuove corse da e per il Polo Liceale “Majorana-Laterza” di Putignano a partire da lunedì 6 novembre. È la novità introdotta da Sita Sud, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Putignano, per rendere più sostenibile la mobilità e andare incontro alle esigenze degli studenti del Polo Liceale cittadino.   «Una soluzione – commenta Elisabetta Romanazzi, assessore alla Mobilità di Putignano – pensata per rendere più sostenibile la mobilità urbana, limitando i disagi che si verificano in prossimità del Polo Liceale all’ingresso e all’uscita degli studenti, quando si attesta una maggiore concentrazione di auto. In quest’ottica, in concerto con la società che gestisce il servizio di trasporto urbano cittadino e utilizzando un finanziamento regionale, abbiamo implementato le fermate degli autobus nel paese creando dei percorsi dedicati».    Le modifiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 6 novembre e avranno carattere sperimentale fino al 31 dicembre 2024. Fermo restando l’assetto generale del servizio, che a grandi linee resterà immutato, si avranno le seguenti modifiche:   Linea 1: Stazione – zona 2000 – sanatorio Monte Laureto / san Michele – Municipio – Stazione corsa n. 6/A – confermata la partenza alle ore 12:30 dalla Stazione e modifica dell’attuale percorso con nuovo transito dal Polo Liceale “Majorana-Laterza” (ore 12:35)   Linea 2: Stazione – San Pietro Piturno – Stazione corsa n. 1 – partenza delle ore 6:25 anticipata alle 6:15 corsa n. 2 – partenza delle ore 7:00 anticipata alle 6:50 corsa n. 3 – partenza delle ore 7:30 anticipata alle 7:20 e contestuale modifica del percorso con nuovi transiti dalle fermate Famila, chiesa san Domenico, Municipio, scuola media “Parini”, Polo Liceale “Majorana-Laterza” (ore 8:00), Stazione (arrivo ore 8:05) corsa n. 9 -confermata la partenza dalla Stazione alle ore 13:10 e da san Pietro Piturno (ore 13:25) e modifica dell’attuale percorso con nuovi transiti dal Polo Liceale “Majorana-Laterza” (ore 13:35), scuola media “Parini”, Famila, chiesa di San Domenico, Municipio, Madonnina (…)   Il quadro orario è disponibile nella rete di vendita, a bordo degli autobus e sul sito www.sitasudtrasporti.it.


Servizi Sociali | Le attività a supporto di adulti e anziani

Ripartono i servizi gratuiti di supporto ad adulti e anziani a cura dell'Assessorato ai Servizi Sociali di Putignano e gli operatori del Servizio Civile Universale   Trascorrere momenti insieme per combattere la solitudine. L'assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Putignano, in collaborazione con gli operatori del Servizio Civile Universale - progetto UP, ha riattivato una serie di servizi gratuiti rivolti ad adulti e anziani per supportarli nello svolgimento delle attività quotidiane e limitare i momenti di solitudine.   I servizi hanno l’obiettivo di rispondere alle esigenze di ascolto e di sostegno delle fasce più deboli e far fronte alle richieste di welfare leggero avanzate dagli utenti. Nel dettaglio, è possibile rivolgersi allo Sportello attivo presso gli Uffici di Via G. Angelini per richiedere l’attivazione dei seguenti servizi: Sportello d’ascolto Offre un primo supporto ai soggetti fragili che si rivolgono allo Sportello per manifestare le proprie necessità Servizio Compagnia Gli operatori del Servizio Civile Universale trascorreranno del tempo insieme alle persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità, al fine di migliorarne la qualità della vita e il benessere sociale, e saranno disponibili per una passeggiata o una chiacchierata. Servizio disbrigo pratiche Il servizio prevede il supporto nella gestione delle pratiche e dei servizi tra cui consegne a domicilio, prenotazioni visite mediche, ritiro farmaci e richieste mediche, pagamento bollette.   Per maggiori informazioni e usufruire dei servizi gratuiti è possibile recarsi all’Ufficio Servizi Sociali di Putignano, in via G. Angelini 26/A (dal lunedì al venerdì, ore 9:00-13:00), telefonare allo 080.4056311 o inviare un messaggio WhatsApp al 348.8057781.


Istat - Avviso di avvio della Rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei bambini e ragazzi (IST-02607)

Avviso ai Cittadini del Comune di Putignano: L'Istat ha avviato la "Rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei bambini e ragazzi", prevista dal Programma Statistico Nazionale in vigore (cod. IST-02607), che raccoglie informazioni su alcuni aspetti della vita quotidiana delle nuove generazioni, come ad esempio le relazioni con gli amici e la famiglia, l'utilizzo dei social media, il rapporto con la scuola, la soddisfazione circa alcuni aspetti della vita, i progetti futuri e diversi altri argomenti. Questa indagine coinvolge oltre 100.000 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Il campione, definito dall'Istat, è composto da nominativi estratti dal registro di base degli individui che riceveranno la lettera informativa dell'Istat con le proprie credenziali di accesso alla rilevazione. Sono inclusi nel campione dei bambini e ragazzi residenti nel vostro Comune. Ulteriori informazioni specifiche sulle modalità di svolgimento della rilevazione sono pubblicate sulla pagina del sito internet https://www.istat.it/it/archivio/287601. La raccolta delle informazioni presso i soggetti interessati viene condotta esclusivamente con questionario online (tecnica CAWI - Computer Assisted Web Interviewing). L'Ufficio di Statistica del Comune di Putignano rassicura ed informa i cittadini selezionati, riguardo la veridicità dell'indagine e che la stessa è differente dal concomitante Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per qualsiasi richiesta di chiarimento o informazione si rimanda al Numero Verde gratuito Istat 800.188.802, attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.30, oppure alla pagina dedicata https://www.istat.it/it/archivio/287601, dove è possibile consultare anche la lettera informativa, firmata dal Presidente dell'Istat.


ZTL Centro Storico: al via il rinnovo dei Pass

Il Comando di Polizia Locale informa che, a partire dal 1° ottobre 2023, sarà possibile presentare l’istanza per il rinnovo dell’autorizzazione al transito nella Zona a Traffico Limitato del Centro Storico, per gli anni 2024 e 2025.   L’istanza dev’essere presentata all’Ufficio Protocollo utilizzando l’apposita modulistica, disponibile nella sezione dedicata, allegando tutta la documentazione richiesta.   Si ringraziano i cittadini per la collaborazione.


Ambito di Putignano | Misure di sostegno economico di cui al comma 3 dell'art. 5 della L.R.N.40 del 28.12.2015

Si rende noto che è stato pubblicato l'avviso per le misure di sostegno economico di cui al comma 3 dell'art. 5 della L.R.N.40 del 28.12.2015. Avviso e istanza in allegato.  

Allegati: pdf Pr. 68628 comunicato.pdf    pdf All. 1 - Modello istanza detrazioni IRPEF 2022 (PDF corretto).pdf    

Monitoraggio della xylella fastidiosa

A seguito della circolare del Prefetto di Bari -prot. 0113216/2023, si rende noto che l’ARIF sta svolgendo delle operazioni di monitoraggio per verificare l’eventuale presenza della xylella fastidiosa nel territorio del comune di Putignano.  Il tutto sarà svolto secondo le modalità previste dal piano di azione approvato con la DGR n. 1866 del 12/12/2022 della Regione Puglia. Tale monitoraggio verrà eseguito da professionisti selezionati, ai quali è attribuita la qualifica di Agente Fitosanitario, e ha lo scopo di prevenire e salvaguardare il patrimonio olivicolo e altre specie vegetali. Le operazioni non comporteranno alcuna azione invasiva o distruttiva, se non l’ingresso nei fondi da parte degli agenti e il prelievo eventuale di piccolissime parti delle piante interessate.  Gli agenti saranno muniti di tesserino e pettorina di riconoscimento. Si invita la cittadinanza a garantire la disponibilità di accesso ai fondi.

Allegato: pdf Prot_Par 0060934 del 01-09-2023 - AVVISO monitoraggio xylella 2023.pdf    

Raccolta differenziata agro | Le novità dal 1° agosto

Continua l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Putignano nel contrastare l’abbandono dei rifiuti e rendere più efficace la raccolta differenziata nell’agro putignanese. A partire dal 1° agosto saranno introdotte novità che interesseranno tutti i residenti dell’agro.     Dopo la fase sperimentale che ha previsto, in alcune zone, il ricorso a postazioni mobili attive in determinate aree e giorni in sostituzione degli attuali contenitori per conferire i rifiuti, la sperimentazione si estende, con delle migliorie, a tutta la campagna putignanese. A breve saranno rimosse tutte le postazioni dislocate sul territorio e a partire dal 1° agosto attivate 9 postazioni dove conferire i rifiuti: in via Santa Caterina da Siena (alle spalle del Cimitero Comunale), in via Re di Puglia (fronte Parco Grotte), in viale Cristoforo Colombo (nei pressi dell’autolavaggio), in via Cesare Contegiacomo (nei pressi dell’ex supermercato C7), in S.P. 106 (nei pressi dell’asilo San Nicola), in S.P. 172 (nei pressi del Centro Comunale di Raccolta), in strada comunale San Cataldo (nei pressi dell’edicola votiva) e in strada comunale Spine Rossine (nei pressi dell’asilo Chiara Lubich).     Sarà possibile conferire dal lunedì al sabato, dalle ore 6:00 alle ore 10:00, organico, carta e cartone, plastica e metalli, imballaggi in vetro, secco residuo e rifiuti elettrici ed elettronici di piccole dimensioni. Ciascun utente residente nell'agro potrà conferire in ciascuna delle nove postazioni itineranti e non presidiate, indipendentemente dalla zona di residenza. Al termine del servizio le postazioni saranno rimosse e sarà vietato ogni tipo di abbandono. Le postazioni saranno video controllate per impedire qualsiasi tipo di effrazione.   Resta possibile conferire al Centro Comunale di Raccolta dal lunedì al venerdì ore 15:00-18:00, il sabato ore 7:00-12:00 e 15:00-18:00 e la domenica ore 8:00-12:00.   Per maggiori informazioni, è attivo uno sportello informativo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Putignano e al Comando di Polizia Locale, dal lunedì al venerdì ore 9:00-12:00 e il giovedì ore 15:00-18:00.   


Iscrizioni asilo nido comunale | Graduatoria

Si approva l’elenco formulato, di cui all’Allegato A, sulla base dei requisiti stabiliti dal Bando per le iscrizioni all'Asilo Nido Comunale di Putignano, situato in Via Ferruccio Parri 5, per l’anno educativo 2023-2024, dando atto di n. 62 domande pervenute, di cui n. 3 pervenute da persone non residenti nel Comune di Putignano né che vi svolgono attività lavorativa, n.3 pervenute da beneficiari già frequentanti l’asilo nido e n. 4 pervenute fuori termine; Gli iscritti, indicati quali ammessi, sono tutti ammissibili dal 01/09/2023 e per tutto l’a.e. 2023/24; Le domande di iscrizione non ammesse per incapienza dei posti disponibili sono collocate in lista d’attesa cui attingere in caso di rinuncia da parte di utenti ammessi, anche ad anno scolastico avviato.

Allegati: pdf determina_n_1348.pdf (1).pdf    pdf ALL.A GRADUATORIA A.E.23-24.pdf    

Sosta a pagamento | Richieste di attivazione abbonamenti dal 10 luglio

In partenza, a Putignano, la procedura di attivazione degli abbonamenti per l’utilizzo dei parcheggi a pagamento. Da lunedì 10 luglio sarà possibile presentare istanza di richiesta abbonamenti, utilizzando la modulistica disponibile in allegato, all’Ufficio URP – Relazioni con il Pubblico e al Comando di Polizia Locale, secondo le modalità riportate di seguito.   Con l’ultima gara di appalto, che ha individuato nell’azienda SIS – Segnaletica Industriale l’operatore a cui affidare il servizio di gestione dei parcheggi in aree di sosta a pagamento sul territorio comunale, per il periodo di sei anni, comprensiva della manutenzione ordinaria e straordinaria dei parcometri e della segnaletica orizzontale e verticale connessa al servizio, è prevista anche l’attivazione di abbonamenti per l’utilizzo dei parcheggi. Saranno emessi abbonamenti per un numero massimo di 100 con la possibilità di acquistare, per chi ne fa richiesta, uno per famiglia ovvero una per attività in ordine cronologico di arrivo delle richieste. Prevista la riduzione del 5% sul costo degli abbonamenti di durata trimestrale.    TIPOLOGIE E COSTI DI ABBONAMENTI   -          residenti e/o domiciliati al di fuori delle zone indicate nell’elaborato grafico allegato al costo di €40,00 al mese; -          residenti nelle aree interessate dalle strisce blu prossime alla propria abitazione (zona 1-2-3 dell’elaborato grafico allegato) al costo di €20,00 al mese; -          attività insediate nelle aree interessate dalle strisce blu prossime alla propria attività, €40,00 al mese.   COME PRESENTARE ISTANZA     È possibile presentare richiesta di attivazione abbonamenti a partire da lunedì 10 luglio sino al 20 luglio alle ore 24,00, compilando la modulistica presente in allegato, all’Ufficio URP – Relazioni con il Pubblico e al Comando di Polizia Locale e inviandola via email all’indirizzo protocollo@comune.putignano.ba.it (indicando nell’oggetto: Parcheggi a pagamento. Richiesta abbonamento.) o consegnandola a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Putignano (via Roma, 8).   A partire dal 21 luglio gli ammessi saranno contatti per la verifica dei requisiti e la consegna degli abbonamenti che nella fase sperimentale sino al 31 dicembre 2023 saranno dei tesserini da apporre sul cruscotto.  

Allegati: pdf richiesta_attivita.docx    pdf richiesta_residenti_zone.docx    pdf richiesta_residenti_domiciliati.docx    

ISTAT | Rilevazione sulle Forze di Lavoro

Nel corso del 2023 l’Istat prosegue la rilevazione sulle forze di lavoro, indispensabile strumento di osservazione delle condizioni occupazionali della popolazione.   La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro rappresenta la principale fonte di informazione statistica sul mercato del lavoro italiano. Le informazioni rilevate presso la popolazione costituiscono la base sulla quale vengono derivate le stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati, nonché le informazioni sui principali aggregati dell’offerta di lavoro – professione, settore di attività economica, ore lavorate, tipologia e durata dei contratti, formazione. La rilevazione è inserita nel Programma statistico nazionale 2020-2022- Aggiornamento 2021-2022 (codice IST-00925), approvato con DPR 15 dicembre 2022.   Referente dell’indagine “Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Anno 2023-2024” è il dott. Fabio Nicola Lippolis. Per eventuali richieste di informazioni i cittadini possono contattare il referente allo 080.4056273.   L’indagine è di tipo campionario e coinvolge, ogni anno, oltre 250 mila famiglie residenti in Italia (per un totale di 600 mila individui) distribuite in circa 1.400 comuni italiani. Le famiglie da intervistare vengono estratte casualmente utilizzando l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), secondo una strategia di campionamento volta a costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione residente in Italia relativamente alle variabili oggetto d’indagine.   La fase di raccolta delle informazioni presso i soggetti interessati è condotta da rilevatori di Società incaricate dall’Istat. Per presentare i contenuti e le modalità di esecuzione dell’indagine, nonché le modalità di trattamento dei dati e della comunicazione e diffusione degli stessi, l’Istat spedirà una lettera informativa a firma del Presidente alle famiglie interessate. I rilevatori della Società incaricata dall’Istat saranno muniti di tesserino di riconoscimento riportante il nome del rilevatore, il codice che lo contraddistingue e la denominazione dell’indagine. Il rilevatore, inoltre, avrà sempre a disposizione una copia della lettera informativa da mostrare alla famiglia prima dell’intervista, qualora la famiglia non l’avesse ricevuta.


Indizione di gara, mediante procedura aperta ex D.Lgs.n.50/2016, per la fornitura quotidiana alla farmacia comunale di Putignano (Ba) di specialità medicinali, S.O.P., O.T.C., parafarmaco.

Procedura aperta per l'affidamento per la fornitura quotidiana alla farmacia comunale di Putignano (Ba) di specialità medicinali, S.O.P., O.T.C., parafarmaco, attraverso la piattaforma regionale Empulia. In allegato tutta la documentazione.  Scadenza: ore 12:00 del 21.07.2023  

Allegati: pdf Det.Dir.216_2023.PDF    pdf 2023 Capitolato Speciale d'Appalto.pdf    pdf BANDO DI GARA.pdf    pdf DISCIPLINARE DI GARA-.pdf    pdf Bozza schema contratto.pdf    pdf Patto di Integrita.pdf    pdf FAC SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE.docx    pdf Dichiarazione integrativa al DGUE-2.docx    pdf File editabile - schema di formulario DGUE.doc    pdf FAC SIMILE OFFERTA ECONOMCIA LOTTO 1.doc    pdf FAC SIMILE OFFERTA ECONOMCIA LOTTO2.doc    

Centro Comunale di Raccolta: orari di apertura

Lunedì 20 marzo riapre il Centro Comunale di Raccolta di Putignano, in via Martiri delle Foibe. Terminati i lavori di adeguamento – dalla realizzazione dei nuovi impianti elettrici e dell’impianto di fogna nera alle vasche per raccolta del percolato dei rifiuti pericolosi, la tettoia per i rifiuti solidi urbani, l’isola di trasferenza e l’ingresso pedonale – il sito torna ad essere operativo, anche per la raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche e rifiuti pericolosi e ingombranti.   Il Centro Comunale di Raccolta sarà aperto secondo i seguenti orari:   orario invernale (dal 1° ottobre al 31 maggio) dal lunedì al venerdì: 15:00 – 18:00 sabato: 07:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00 domenica: 08:00 – 12:00   orario estivo (dal 1° giugno al 30 settembre) dal lunedì al venerdì: 15:00 – 19:00 sabato: 07:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00 domenica: 08:00 – 12:00   Gli utenti potranno accedere al Centro Comunale di Raccolta tutti i giorni, escluso i festivi, esibendo la propria tessera sanitaria e/o eventuale delega. Al suo interno sarà possibile conferire, come di consueto, i rifiuti oggetto di raccolta porta a porta oltre ad altri rifiuti quali elettrodomestici, ingombranti, pneumatici fuori uso, toner, sfalci di potature, rifiuti misti da attività di costruzione e demolizione. E ancora abbigliamento, batterie, bombolette spray, imballaggi di carta e cartone, lastre e oggetti di vetro, legno, materiale ferroso, medicinali, neon, olio minerale e vegetale, vernici. La distribuzione delle buste e il cambio/nuovo kit avverrà nei seguenti giorni: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00.


Programmazione turistico-culturale 2023 | Avviso alle associazioni

Il Comune di Putignano informa che è stato pubblicato l’avviso, rivolto alle associazioni che operano nel settore culturale, sportivo, sociale e turistico, volto alla raccolta di proposte per la realizzazione di eventi e attività da realizzarsi durante l’anno in corso.   La volontà dell’Amministrazione è quella di attuare una programmazione rivolta alla promozione e alla conoscenza della città nelle sue diverse sfaccettature, attraverso iniziative che possano valorizzare l'immagine dell’intera cittadina. Coinvolgendo le realtà del territorio che operano nel campo della cultura, dello sport e del turismo nella programmazione degli eventi che costituiranno parte integrante e qualificante dell’offerta culturale, aggregativa e turistica per l’anno in corso.   Le iniziative dovranno mirare a valorizzare il centro storico, le periferie di Putignano, i beni storici e naturalistici, a coinvolgere e rendere i giovani e gli anziani parte attiva della promozione culturale-turistica, a promuovere la tradizione enogastronomica, lo sport e il benessere, le attività per bambini, la lettura, la valorizzazione dell’arte della cartapesta e le iniziative volte a promuovere ed evocare il “fantastico mondo della fiaba”.   Le proposte dovranno essere inviate secondo le modalità e lo schema di domanda in allegato.

Allegati: pdf avviso azioni di valorizzazione cultura, sport, sociale, turismo - anno 2023 (4).docx    pdf domanda di presentazione evento (1).docx    pdf atto originale.pdf    

Avviso l Deposizione modifiche alle Norme Tecniche di Esecuzione del vigente PRG

Si rende noto che presso la Segreteria Generale del Comune di Putignano, nonchè presso il sito istituzionale dell'Ente www.comune.putignano.ba.it, è depositata la modifica alle Norme Tecniche di Esecuzione del vigente PRG art.75,76,77 e 79, adottata dal Consiglio Comunale con Delibera n.77 del 28.12.2022, ai sensi dell'art.16 della L.R. n.56/1980 e dell'art.12 comma 3 lett. e) della L.R. n.20/2001.

Allegato: pdf avviso (1).pdf    

Turni di Servizio Farmacie - anno 2023

Si rende noto il calendario dei Turni di Servizio delle Farmacie per l'anno 2023. Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare la sezione dedicata.  

Allegato: pdf TURNI DI SERVIZIO FARMACIE - ANNO 2023.pdf    

Area Patrimonio, Lavori Pubblici, Sport | Questionario di customer satisfaction

Il Comune di Putignano sta conducendo un'indagine per valutare la soddisfazione dei servizi offerti alla cittadinanza nell'area V Lavori Pubblici - Patrimonio - Sport. Le indicazioni raccolte saranno utili per migliorare la qualità dei servizi. Per chi volesse, il questionario da compilare è in allegato. Si richiede trasmissione dello stesso alla seguente mail: lavoripubblici@comune.putignano.ba.it

Allegato: pdf Questionario.pdf    

Segnalazioni disservizi impianto pubblica illuminazione | Numero verde

Si comunica che per il servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Putignano, a partire dal 1° ottobre 2022 sarà messo a disposizione della cittadinanza dalla società ESCO LIGHT S.r.l. un numero verde al quale segnalare eventuali anomalie e/o guasti all’impianto. Per Segnalazione Guasti, Pronto Intervento o il verificarsi di eventi non conformi alla normalità è possibile contattare tutti i giorni il seguente Numero Verde: 800 097 955  


Teatro Comunale di Putignano: tariffe e modulo per richiesta di utilizzo

Con Delibera di Giunta 234 del 1° dicembre 2021 sono state approvate le tariffe per l’utilizzo su richiesta del Teatro Comunale di Putignano.   Le tariffe, stabilite per il periodo di sperimentazione e in attesa di definire apposito regolamento di utilizzo, concordate con il Teatro Pubblico Pugliese, sono le seguenti: ✓ € 1.100,00, oltre IVA, per l'intera giornata dell'evento da autorizzare; ✓ € 550,00, oltre IVA, per ciascuna delle eventuali giornate precedenti l’evento autorizzato e da utilizzare per le prove o per esigenze del soggetto richiedente – assenza di pubblico; ✓ € 650,00, oltre IVA, per l’utilizzo in occasione di eventi da realizzare nelle ore antimeridiane o nelle ore pomeridiane – mezza giornata – max 6 ore; ✓ Servizio botteghino a carico del richiedente In allegato Delibera di Giunta e modulo per la richiesta di utilizzo del Teatro.

Allegati: pdf DG234-2021_TariffeTeatro.pdf    pdf Modulo Prenotazione Teatro.doc    

Il Comune di Putignano su Telegram

Le informazioni del territorio direttamente sul cellulare   Il Comune di Putignano apre un nuovo canale informativo per i cittadini. Il nuovo servizio si avvale della piattaforma Telegram, app di messaggistica istantanea gratuita che permette di ricevere informazioni utili e aggiornamenti dal Comune. Notizie sull'emergenza sanitaria, segnalazione di bandi e avvisi, iniziative culturali, provvedimenti comunali, attività in corso, informazioni sulla pubblica sicurezza, avvisi di criticità e allerte della Protezione Civile. Quanto accade a Putignano e le informazioni utili alla cittadinanza direttamente sullo smartphone, in tempo reale.   Per accedere al servizio, scaricare l'app Telegram da Google Play Store o App Store, cercare @comuneputignano e cliccare su “Unisciti al canale”.