8 giugno | Incontro con Felicia Impastato

Nell’ambito del progetto “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale”, giovedì 8 giugno alle ore 19:00 alla Biblioteca Comunale di Putignano Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato vittima della mafia, incontrerà la cittadinanza. Ingresso libero.   Luisa Impastato porterà la sua testimonianza di legalità contro le mafie. Interverranno la sindaca di Putignano Luciana Laera, l’assessora alle Politiche Sociali di Putignano Anna Caldi, il presidente di Herbora cooperativa sociale Gianvito Ricci, il sociologo Leonardo Palmisano, l’autore Antonio Fanelli.   Durante la serata Antonio Fanelli presenterà il libro “Il ragazzo col palloncino. Peppino Impastato. Audio, documenti, diari, testimonianze”. L'opera, finalista al “Premio Campiello 2023”, nasce da un lavoro di ricerca svolto negli archivi di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato dove è stato possibile trovare documenti, foto e articoli e contiene anche le poesie manoscritte di Peppino. All’interno anche un QR-CODE attraverso il quale si possono ascoltare le registrazioni integrali esistenti di “Onda Pazza”, la trasmissione che Peppino Impastato conduceva dai microfoni di Radio Aut.   L’evento rientra nell’ambito del “Festival della Responsabilità – Incontri e dibattiti sulla Legalità e sull’Antimafia Sociale”. Appuntamento conclusivo del progetto “Comunità disegnano insieme coscienze e conoscenze responsabili – Vivavoce” Avviso n.2/2017 Azione 9.6 PO FESR-FSE PUGLIA 2014-2020 Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale realizzato con i Comuni di Putignano, Alberobello, Polignano a Mare, Cooperativa Sociale Herbora, Addiopizzo Travel, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Quasar Cooperativa Sociale, Fondazione Conservatorio Santa Maria degli Angeli Putignano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza, CPIA 2 BARI- Altamura.


Selezione Pubblica 4 assistenti sociali | Esito prova preselettiva e convocazioni prova orale

In riferimento alla selezione pubblica per titoli e prova orale per l'assunzione di n. 4 assistenti sociali cat. D, posizione economica D1, da impiegare per minimo n. 25 ore settimanali, con contratto a tempo determinato, dalla data di assunzione per n. 12 mesi, salvo proroga, per le attività connesse all'attuazione del Piano di Zona Sociale dell'Ambito Territoriale di Putignano e/o potenziamento dei servizi sociali comunali, in allegato: - esito prova preselettiva - convocazioni prova orale

Allegati: pdf ASSISTENTI SOCIALI CONVOCAZIONE PROVA ORALE.pdf    pdf ASSISTENTI SOCIALI ELENCO AMMESSI ALLA PROVA ORALE ED ESCLUSI.pdf    

Allerta GIALLA per Temporali il 7 giugno 2023

La Sezione Protezione Civile - Regione Puglia, sulla base delle previsioni del Centro Funzionale Decentrato, ha emanato ALLERTA GIALLA per la zona d'allerta Puglia-C (dov'è ricompreso il Comune di Putignano). Messaggio di Allerta N. 01 del 06/06/2023 • ALLERTA GIALLA per Temporali dalle ore 08:00 del 07/06/2023 per le successive 12 ore Evento previsto: Precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro-meridionale e nord-occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Il Servizio Protezione Civile monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all’evoluzione della situazione meteo e degli effetti al suolo. Si invita la cittadinanza ad attenersi alle norme di autoprotezione consultabili su: - protezionecivile.puglia.itprotezionecivile.gov.it  - iononrischio.it La comunicazione dell'allerta è indirizzata anche ai cittadini, perché prestino attenzione ai possibili rischi connessi ai fenomeni meteoclimatici o di altra natura ed affinché adottino comportamenti corretti durante gli eventi. La conoscenza e l'adozione dei sistemi di auto-protezione costituisce infatti lo strumento più efficace per garantire la propria sicurezza, soprattutto in caso di eventi improvvisi. Maggiori informazioni sul rischio idrogeologico per temporali su: https://protezionecivile.puglia.it/rischio-meteo-idro    

Allegati: pdf AllertaMeteo06-06-2023(All).pdf    pdf Appendice 4 - TABELLA DELLE ALLERTE E DELLE CRITICITA.pdf    pdf autoprotezione.pdf    

Avviso Pubblico finalizzato alla presentazione di Candidature per la Nomina di n.2 Componenti del Collegio Revisori dei Conti della Fondazione “Leopardi Nella Sua Luce” di Putignano. Ripubblicazione

Si rende noto la ripubblicazione dell'Avviso Pubblico finalizzato alla presentazione delle candidature per la nomina di n. 2 componenti del collegio dei revisori dei conti della fondazione "Leopardi Nella Sua Luce" di Putignano. La propria candidatura dovrà pervenire entro le ore 12:00 dell’8 giugno 2023. In allegato avviso pubblico e domanda di presentazione delle candidature.

Allegati: pdf PROT_I~1.PDF    pdf PROT_I~2.PDF    pdf Allegato A - Revisori Fondazione Leopardi.docx    

Lavori di rifacimento del manto stradale: modifiche alla circolazione stradale a partire dal 30 maggio

Si informa la cittadinanza che, a partire dal 30 maggio, saranno eseguiti i lavori di rifacimento del manto stradale di viale della Repubblica, una parte di via Ten. Pietro Sbiroli, via Turi (nei pressi della stazione di servizio Q8) ed in via Roma (nei pressi del Municipio).   Al fine di salvaguardare la sicurezza pubblica, della circolazione stradale e per consentire lo svolgimento in sicurezza dei lavori, sono stati adottati i seguenti provvedimenti di modifica della circolazione stradale: nei giorni di effettiva cantierizzazione, dal 30/05/2023 al 30/06/2023: temporaneo divieto di ferma -con rimozione forzata dei veicoli- su ambo i lati di: viale della Repubblica, da via dei Caduti a via Gianfedele Angelini; via Ten. Pietro Sbiroli, da via Gianfedele Angelini/via San Girolamo fino all’intersezione semaforica con via Conversano; via Roma, da via Cappuccini a corso Umberto 1°;   temporanea deviazione del traffico proveniente da Turi (SS172 dir Putignano) su via via Gianvincenzo Angelini de Miccolis -fatta eccezione per i veicoli in servizio di polizia, soccorso pubblico e quelli indicati dall’art. 177 del C.d.S.- in via Turi, all’altezza con l’intersezione con via Gianvincenzo Angelini de Miccolis; temporaneo senso unico alternato a mezzo di movieri o semafori in via Turi all’altezza dell’intersezione con viale della Repubblica, prospiciente la stazione di servizio “Q8”; temporaneo divieto di circolazione su: via Roma, nel tratto da via Cappuccini a corso Umberto 1°; viale della Repubblica e via Ten. P. Sbiroli, sulla mezza carreggiata interessata dai lavori; su tutte le strade che confluiscono su viale della Repubblica, la deviazione del traffico su altre vie, con presegnalazione e deviazione in corrispondenza delle intersezioni a monte e a valle della predetta via.   Si confida nella fattiva collaborazione dei conducenti. 


RAEE | Come conferire i rifiuti elettronici

A seguito delle recenti novità normative, il Centro di Coordinamento RAEE ha predisposto un volantino che illustra ed esemplifica la suddivisione dei RAEE, per supportare nel corretto conferimento di tutte le tipologie di rifiuti elettronici e favorire l’incremento dei volumi avviati a riciclo.   Il volantino, disponibile in allegato, è stato elaborato sulla base del Decreto 20 febbraio 2023, n. 40 sui raggruppamenti RAEE e sulla relativa interpretazione applicativa fornita dal CdC RAEE.

Allegato: pdf Volantino_Nuovi-raggruppamenti.jpg    

Servizio Civile Universale 2023 | Graduatorie finali delle selezioni

Pubblicate le graduatorie finali delle selezioni degli operatori volontari da impiegare nei Progetti di Servizio Civile Universale: https://www.comune.putignano.ba.ithttp://www.comuneputignano.it/putignano/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20671


Asilo Nido Comunale | Aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 23/24

Aperte le iscrizioni all'Asilo Nido Comunale di Putignano per l’anno educativo 2023-2024. Sul sito web del Comune di Putignano è disponibile l’avviso e la modulistica per l’iscrizione, da compilare e inviare esclusivamente via email entro le ore 12:00 del 23 giugno 2023.   Sarà possibile visitare il nido e conoscere il personale educativo in occasione dei due open day in programma sabato 27 maggio (dalle ore 12:00 alle ore 13:00) e mercoledì 7 giugno (dalle ore 18:30 alle ore 19:30). Necessaria la prenotazione tramite WhatsApp al numero 351.8201519.   Possono usufruire dell’asilo nido comunale i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, che non abbiano maturato il diritto all’iscrizione nella scuola dell’infanzia e che siano: residenti nel Comune di Putignano o almeno uno dei genitori sia residente nel Comune di Putignano; non residenti che abbiano un genitore che presti attività lavorativa nel Comune di Putignano; non residenti i cui genitori non siano residenti nel Comune di Putignano né vi svolgano attività lavorativa, che saranno ammessi solo nel caso di disponibilità residua di posti. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando. L’inizio della frequenza è subordinato al compimento del terzo mese di età del bambino. Sono ammessi di diritto i bambini già frequentanti l’Asilo Nido Comunale nell’anno educativo precedente 2022/2023; i bambini con certificazione di cui alla legge n. 104/92; i bambini inviati dall’ufficio dei servizi sociali, fino ad un massimo di 6 riserve gratuite.   La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito web del Comune di Putignano o dalla pagina Facebook “Asilo Nido Comunale Putignano – La Scintilla Sociale. La domanda deve essere inviata esclusivamente via email all’indirizzo iscrizionenido@libero.it entro e non oltre le ore 12:00 del 23 giugno 2023. 

Allegati: pdf Bando 2023-2024.pdf    pdf Domanda 2023-2024 - informativa e privacy.DOCX    

Premio Paolo Lippolis 2023 | Avviso pubblico rivolto alle compagnie teatrali amatoriali

È indetto Avviso Pubblico di partecipazione al Premio al Teatro Amatoriale “Paolo Lippolis” 2023. L'avviso è destinato a tutte le associazioni, locali e regionali, operanti nell’ambito teatrale amatoriale. Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 07/06/2023. L'Avviso Pubblico, il Disciplinare e il modello di istanza di partecipazione sono disponibili in allegato.

Allegati: pdf avviso pubblico premio paolo lippolis.pdf    pdf disciplinare premio al teatro amatoriale - paolo lippolis (2).pdf    

Avviso di convocazione alla PROVA PRESELETTIVA e comunicazione date PROVA ORALE concorso per n. 4 assistenti sociali

Si informano i/le candidati/e che, essendo pervenute più di 80 domande di partecipazione, la Commissione, in conformità a quanto previsto all’art. 1 dell’Avviso di selezione pubblica, ha valutato di svolgere la prova preselettiva al fine di garantire celerità dell’espletamento delle procedure. Pertanto tutti i candidati che hanno presentato istanza, ammessi con riserva, di cui all’Allegato A, devono presentarsi per lo svolgimento della PROVA PRESELETTIVA il giorno 05 Giugno 2023 alle ore 13:30 presso la Palestra del Plesso Scolastico “A. De Gasperi”, sita a Putignano in via A. de Gasperi.   La comunicazione relativa all’elenco dei candidati ammessi alla PROVA ORALE sarà pubblicata in data 06 giugno 2023. Si informa, inoltre, sin d’ora, che la PROVA ORALE si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Putignano, in via Roma 8, nei giorni 8-9-15-16 Giugno c.a. a partire dal candidato con il cognome la cui lettera iniziale sarà estratta il giorno della prova preselettiva e procedendo conseguentemente in ordine alfabetico. Nella comunicazione suindicata sarà indicato anche l’orario inerente ciascun candidato ammesso.

Allegato: pdf Avviso di convocazione preselettiva 05.06.2023.pdf    

Raccolta differenziata agro | Le novità dal 15 maggio

Contrastare l’abbandono dei rifiuti e rendere più efficace la raccolta differenziata nell’agro putignanese. Partirà il prossimo lunedì 15 maggio la sperimentazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Putignano, assessorato all’Ambiente, che prevede il ricorso a postazioni mobili attive in determinate aree e giorni in sostituzione degli attuali contenitori per conferire i rifiuti.   «Si tratta di un provvedimento sperimentale – dichiara Elisabetta Romanazzi, assessora all’Ambiente di Putignano – che abbiamo condiviso con i cittadini interessati, attraverso un percorso partecipato nato con la volontà di acquisire bisogni ed esigenze e lavorare per rendere le nostre campagne più decorose. Un’azione frutto anche dell’analisi dei costi del servizio di raccolta e che, quindi, sia sostenibile non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico».   Le strade comunali dell’agro interessate, al momento, dalla sperimentazione sono: Pozzo Martino-incrocio Elce, Lombardi, Pozzo Serralto, Corcione, Spine Rossine, Pozzo dei Cani. Le postazioni di raccolta dei rifiuti ubicate in queste aree saranno rimosse e sostituite da due presidi mobili, controllati e attivi in determinati giorni e orari, dove poter conferire. È sempre possibile conferire al Centro Comunale di Raccolta.     Cosa cambia a partire dal 15 maggio ·         Per chi conferisce rifiuti in s.c. Pozzo dei Cani, s.c. Spine Rossine e s.c. Quattrocchi sarà attivo il presidio dedicato in s.c. Chiancarosa (nei pressi dell’azienda Todisco) il martedì e il venerdì dalle ore 7:00 alle ore 11:00. ·         Per chi conferisce rifiuti in s.c. Pozzo Serralto, s.c. Lombardi, sc. Pozzo Martino incrocio s.c. Elce sarà attivo il presidio dedicato in viale Cristoforo Colombo (nei pressi dell’autolavaggio) il martedì e il venerdì dalle ore 7:00 alle ore 11:00. Sarà necessario esibire la tessera sanitaria dell'utente TARI o la delega in allegato. Resta possibile conferire al Centro Comunale di Raccolta dal lunedì al venerdì ore 15:00-18:00, il sabato ore 7:00-12:00 e 15:00-18:00 e la domenica ore 8:00-12:00.   Per maggiori informazioni, da lunedì 15 maggio, sarà attivo uno sportello informativo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Putignano e al Comando di Polizia Locale, dal lunedì al venerdì ore 9:00-12:00 e il giovedì ore 15:00-18:00.   

Allegato: pdf MODELLO-DI-DELEGA-CONFERIMENTO-RIFIUTI-PRESSO-IL-CENTRO-COMUNALE-DI-RACCOLTA.pdf    

5x1000 al Comune di Putignano per i Servizi Sociali

Il Comune di Putignano è costantemente impegnato nel mantenimento dei servizi a sostegno delle famiglie, dei bambini, degli anziani, dei disabili e nella promozione delle attività di inclusione sociale. Attraverso il 5x1000 i cittadini possono sostenere l’Amministrazione nel garantire adeguati servizi alle fasce più deboli e a migliorare sempre di più la qualità della vita della comunità.   In fase di dichiarazione dei redditi, l’invito è quindi a destinare il 5 per mille al Comune di Putignano. Quanto raccolto sarà investito nelle attività sociali a favore della comunità e dei concittadini in situazioni di difficoltà.      Il 5 per mille dell’IRPEF non comporta alcun aggravio aggiuntivo a carico del contribuente, bensì la possibilità di destinare una quota di imposte versate allo Stato per finalità di carattere sociale. È possibile destinare il 5 per mille dell’imposta sul proprio reddito tramite i modelli predisposti dell’Agenzia delle entrate firmando il riquadro “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”. C.F.82002270724 | P.IVA 00926670720  da indicare nei modelli 730/UNICO/CUD  


Premio Letterario Putignano Racconta - 4^ edizione

Torna “Putignano Racconta”, il concorso di poesia e narrativa promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano. La quarta edizione è ispirata al mondo delle fiabe e invita i partecipanti a riscrivere in forma creativa il finale della fiaba originale di Charles Perrault “La Bella addormentata nel bosco”. Quattro le sezioni previste dal concorso, di cui una dedicata a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. Racconti brevi, poesie in italiano e in vernacolo e disegni inediti i contributi che possono essere presentati.     «Promuovere la cultura attraverso la letteratura e in tutte le sue forme espressive. Torna anche quest’anno – dichiara Rossana Delfine, Assessora alla Cultura di Putignano – il Premio Letterario di poesia e narrativa “Putignano racconta”. Un appuntamento che fin da subito ha visto la partecipazione di autrici e autori provenienti da tutta Italia, accomunati dal desiderio di raccontare e raccontarsi attraverso il mezzo della scrittura. Un’edizione, questa del 2023, che rientra tra le azioni del progetto “Putignano Legge. La felicità abita nei libri”. Progetto vincitore del bando “Città che Legge 2021” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura e per il quale abbiamo ottenuto dal Ministero della Cultura un finanziamento di 30 mila euro».   SEZIONI DEL CONCORSO   Il premio si articola nelle seguenti sezioni:   SEZIONE NARRATIVA INEDITA (RACCONTI BREVI) - in italiano  Possono partecipare autori e autrici che abbiano compiuto 18 anni con un componimento in prosain forma di lettera, diario, storia umoristica, sentimentale, drammatica, noir.   SEZIONE POESIA INEDITA IN ITALIANO  Possono partecipare autori e autrici che abbiano compiuto 18 anni con un componimento inedito, non superiore a 70 versi.   SEZIONE POESIA INEDITA IN VERNACOLO Possono partecipare autori e autrici che abbiano compiuto 18 anni con un componimento inedito in vernacolo, non superiore a 70 versi, tradotti a margine in lingua italiana.   SEZIONE JUNIOR (3-17 ANNI) Possono partecipare bambini e ragazzi in età compresa tra i 3 e i 17 anni con racconti brevi in italiano, poesie in italiano o in vernacolo secondo le caratteristiche riportate nell’Avviso, disegni ispirati liberamente al tema proposto. Sono ammesse tutte le tecniche artistiche.   Le opere, per tutte le sezioni, non devono essere state mai pubblicate in versione cartacea o digitale (compresi siti web, social e blog). Tutti i componimenti e i disegni devono attenersi al tema.   TEMA La Bella ddormentata nel bosco - Riscrivi il finale L’edizione 2023 del premio letterario “Putignano racconta” ha per tema la fiaba originale di Charles Perrault “La Bella addormentata nel bosco”.   “C’erano una volta un re ed una regina che desideravano tanto avere un erede e che finalmente ebbero una bambina, a cui diedero il nome di Aurora. Organizzarono una grande festa e invitarono tutti i sovrani delle terre confinanti e tutte le Fate dei Regni, eccetto la Fata della Montagna, così anziana che nessuno si ricordava più della sua presenza.   Le fate iniziarono a dare i doni magici ad Aurora: la bellezza, la grazia, la gentilezza, l’intelligenza, la simpatia, l’abilità a fare tutto. Era quasi il turno della settima, che avrebbe dovuto pronunciarsi sull’amore, quando arrivò la Fata della Montagna. Era offesa per essere stata dimenticata e così disse “Non mi avete invitato, ma voglio anch’io fare un dono alla principessa: sarà la più bella principessa fino all’età di sedici anni, quando si pungerà con un fuso e morirà”. Detto questo, la fata sparì in una nuvola nera.   I genitori erano disperati, ma la settima fata disse: “Non posso annullare il suo incantesimo ma posso aggiungere il mio: se si pungerà cadrà in un sonno di cento anni, da cui sarà svegliata dal bacio del vero amore”. Il re allora fece distruggere tutti i fusi.   Passarono sedici anni: Aurora era nel castello di campagna ed iniziò ad esplorare le stanze. In una stanza viveva una vecchina sorda che non aveva mai sentito del divieto di filare con l’arcolaio. Aurora fu stupita dal fuso che non aveva mai visto prima e volle provare ad usarlo, ma si ferì e cadde a terra come morta”   I partecipanti sono invitati a riscrivere in forma autonoma e creativa il finale, rispondendo alla domanda: “Cosa accade ad Aurora dopo essersi ferita con il fuso?”.   MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE   Al Premio Letterario “Putignano Racconta” possono partecipare autori di qualsiasi età, sesso e nazionalità. I contributi dovranno essere inviati utilizzando esclusivamente i moduli Google (modulo maggiorenni: https://forms.gle/ShZpUwi8spQuXtg47; modulo minorenni: https://forms.gle/7dEyTCQ3pBTxupEA6). secondo le modalità riportate nell’Avviso allegato. I testi, in formato word, devono essere inviati entro e non oltre le ore 14:00 del 26 giugno 2023.   La partecipazione al premio è gratuita. Gli autori premiati (I, II, III posto) nelle edizioni 2021 e 2022 non possono partecipare alla medesima sezione per la quale sono stati proclamati vincitori.   VALUTAZIONE E PREMIAZIONE   La valutazione dei lavori pervenuti viene affidata ad una Commissione giudicatrice composta da n. 5 componenti nominati dal Sindaco. La valutazione dei lavori in concorso sarà effettuata in forma anonima in base ai seguenti criteri. Per i testi in prosa e poesia: forma - competenza linguistica e correttezza formale (uso corretto della lingua); contenuto - originalità del contenuto e attinenza al tema; comunicazione - capacità di trasmettere emozioni ed originalità espressiva. Per i disegni: attinenza al tema – uso della tecnica – originalità e creatività. Ulteriori dettagli sulla procedura di valutazione sono consultabili sull’avviso pubblicato sul sito web del Comune di Putignano.   La giuria elaborerà una graduatoria dei partecipanti, per ogni sezione del premio, dalla quale verranno selezionati i primi cinque. I primi tre finalisti per ciascuna sezione saranno considerati vincitori e agli stessi verranno consegnati una pergamena e buoni libri. Agli altri finalisti si consegnerà un attestato di partecipazione al Premio. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso. I lavori dei finalisti verranno stampati e pubblicati, in un unico volume, a cura del Comune. La premiazione dei vincitori è programmata nel periodo agosto-settembre 2023. INFO Per informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo premioputignanoracconta@comune.putignano.ba.it

Allegato: pdf avviso pubblico iv edizione premio letterario putignano racconta (1).pdf    

Catasto comunale delle aree percorse dal fuoco: approvazione elenco provvisorio 2021-2022

Si rende noto che, con Determinazione Dirigenziale IV Area n.191-2023, è stato approvato l'elenco provvisorio dei soprassuoli percorsi dal fuoco negli anni 2021 e 2022, al fine di aggiornare il relativo Catasto comunale. Ai sensi dell’art. 10 comma 1 della Legge 21/11/2000, n° 353, "Legge-quadro in materia di incendi boschivi", nelle zone boscate e nei pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco è fatto divieto: • per almeno quindici anni, assegnare una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio; • in tutti gli atti di compravendita di aree e immobili situati nelle predette zone, stipulati entro quindici anni dagli eventi previsti dal presente comma, deve essere espressamente richiamato il vincolo di cui al precedente punto, pena la nullità dell’atto; • per dieci anni, realizzare edifici nonché strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui detta realizzazione sia stata prevista in data precedente l'incendio dagli strumenti urbanistici vigenti a tale data; • per cinque anni, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dal Ministro dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici; • per dieci anni, il pascolo e la caccia. Nella regione Puglia si applicano anche le disposizioni dell’art. 5 della L.R. n. 38/2016 “Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia”. L’elenco delle suddette aree è pubblicato all’Albo Pretorio a partire dal 05/05/2023 per trenta giorni consecutivi, durante i quali i cittadini interessati potranno presentare osservazioni all’indirizzo PEC protocollo@cert.comune.putignano.ba.it. Decorsi i 30 giorni di pubblicazione, il Comune valuterà le eventuali osservazioni e procederà all’approvazione in via definitiva dell’aggiornamento del “Catasto delle aree percorse dal fuoco”. In allegato è disponibile l'elenco provvisorio dei soprassuoli percorsi dal fuoco negli anni 2021 e 2022, approvato con D.D. IV Area 191-2023.  

Allegato: pdf Prot_Int 0031610 del 04-05-2023 - Allegato DETERMINA_Num_1654__Allegato A.pdf    

A spasso con Bi.A. | Letture ad alta voce itineranti per bambini

Da maggio a giugno, dal centro alle periferie, cinque appuntamenti con la lettura dedicati ai più piccoli in cinque luoghi diversi di Putignano. Torna “A spasso con Bi.A” – Letture ad alta voce itineranti per bambini nel magico mondo delle fiabe. L’evento promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e a cura dei lettori volontari di Bi.A. della Biblioteca Comunale, rientra nel progetto #IoSaròLettore – Un dono per crescere realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.   Si comincia sabato 6 maggio, alle ore 17:00, al chiostro della Biblioteca Comunale di Putignano. Al primo incontro, ad ogni partecipante sarà consegnato il kit “A spasso con Bi.A” con tutto l’occorrente per partecipare al laboratorio “Coloro la mia maglia delle fiabe”. Ogni lettura sarà accompagnata da una canzone a tema.    Il calendario completo degli appuntamenti in programma: 6 maggio, ore 17:00 | Chiostro Biblioteca Comunale 13 maggio, ore 17:00 | Centro Polivalente per Anziani 27 maggio, ore 17:00 | Cortile parrocchia San Filippo 10 giugno, ore 17:00 | Parco giochi San Pietro Piturno 17 giugno, ore 17:00 | Parco Grotte Putignano


Servizio Civile Universale 2023 | Avvisi di convocazione per la selezione dei nuovi operatori

Sono disponibili gli avvisi di convocazione per la selezione dei nuovi operatori da impiegare nei programmi di Servizio Civile Universale.  Per prendere visione, consultare la sezione al seguente link: https://www.comune.putignano.ba.ithttp://www.comuneputignano.it/putignano/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20653


Avviso | Attività di rilevazione sulle Forze di Lavoro. Anno 2023

Si informano le/i cittadine/i di codesto Comune che, per l'indagine in oggetto, dal 01/01/2023 le famiglie selezionate non possono più svolgere l'intervista in modalità telefonica (modalità prevista fino al 31/12/2022), ma effettuano l'intervista esclusivamente presso il domicilio.  Eventuali aggiornamenti relativi all'indagine saranno pubblicati sulla pagina del sito internet dell'Istat dedicata alla presente indagine (https://www.istat.it/it/forzelavoro).  Su questa pagina è possibile consultare anche la lettera informativa, firmata dal Presidente dell'Istat, solitamente inviata alle famiglie qualche giorno prima dell'intervista.  Per qualsiasi informazione e chiarimento è possibile rivolgerso al Responsabile Dott. Fabio Nicola Lippolis n. Tel. 080 4056273 Si ringrazia per la consueta collaborazione.


Centro Comunale di Raccolta: orari di apertura

Lunedì 20 marzo riapre il Centro Comunale di Raccolta di Putignano, in via Martiri delle Foibe. Terminati i lavori di adeguamento – dalla realizzazione dei nuovi impianti elettrici e dell’impianto di fogna nera alle vasche per raccolta del percolato dei rifiuti pericolosi, la tettoia per i rifiuti solidi urbani, l’isola di trasferenza e l’ingresso pedonale – il sito torna ad essere operativo, anche per la raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche e rifiuti pericolosi e ingombranti.   Il Centro Comunale di Raccolta sarà aperto secondo i seguenti orari:   orario invernale (dal 1° ottobre al 31 maggio) dal lunedì al venerdì: 15:00 – 18:00 sabato: 07:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00 domenica: 08:00 – 12:00   orario estivo (dal 1° giugno al 30 settembre) dal lunedì al venerdì: 15:00 – 19:00 sabato: 07:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00 domenica: 08:00 – 12:00   Gli utenti potranno accedere al Centro Comunale di Raccolta tutti i giorni, escluso i festivi, esibendo la propria tessera sanitaria e/o eventuale delega. Al suo interno sarà possibile conferire, come di consueto, i rifiuti oggetto di raccolta porta a porta oltre ad altri rifiuti quali elettrodomestici, ingombranti, pneumatici fuori uso, toner, sfalci di potature, rifiuti misti da attività di costruzione e demolizione. E ancora abbigliamento, batterie, bombolette spray, imballaggi di carta e cartone, lastre e oggetti di vetro, legno, materiale ferroso, medicinali, neon, olio minerale e vegetale, vernici. La distribuzione delle buste e il cambio/nuovo kit avverrà nei seguenti giorni: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00.


Programmazione turistico-culturale 2023 | Avviso alle associazioni

Il Comune di Putignano informa che è stato pubblicato l’avviso, rivolto alle associazioni che operano nel settore culturale, sportivo, sociale e turistico, volto alla raccolta di proposte per la realizzazione di eventi e attività da realizzarsi durante l’anno in corso.   La volontà dell’Amministrazione è quella di attuare una programmazione rivolta alla promozione e alla conoscenza della città nelle sue diverse sfaccettature, attraverso iniziative che possano valorizzare l'immagine dell’intera cittadina. Coinvolgendo le realtà del territorio che operano nel campo della cultura, dello sport e del turismo nella programmazione degli eventi che costituiranno parte integrante e qualificante dell’offerta culturale, aggregativa e turistica per l’anno in corso.   Le iniziative dovranno mirare a valorizzare il centro storico, le periferie di Putignano, i beni storici e naturalistici, a coinvolgere e rendere i giovani e gli anziani parte attiva della promozione culturale-turistica, a promuovere la tradizione enogastronomica, lo sport e il benessere, le attività per bambini, la lettura, la valorizzazione dell’arte della cartapesta e le iniziative volte a promuovere ed evocare il “fantastico mondo della fiaba”.   Le proposte dovranno essere inviate secondo le modalità e lo schema di domanda in allegato.

Allegati: pdf avviso azioni di valorizzazione cultura, sport, sociale, turismo - anno 2023 (4).docx    pdf domanda di presentazione evento (1).docx    pdf atto originale.pdf    

TARI UTENZE NON DOMESTICHE | Dimostrazione dell'avvenuto avvio a recupero dei rifiuti urbani conferiti al di fuori del servizio pubblico di raccolta

Nella sezione Portale della Trasparenza Gestione Rifiuti (e in allegato) è reperibile il Modello n.12  per le Utenze Non Domestiche che conferiscono al di fuori del servizio pubblico, da utilizzare per dimostrare l'avvenuto avvio a recupero o riciclo nel corso del 2022, al fine di ottenere l'esenzione/riduzione della parte variabile della tariffa TARI.  Il modulo, con l'allegata documentazione ivi indicata, deve essere trasmesso via pec all'indirizzo protocollo@cert.comune.putignano.ba.it entro il 31/01/2023  È disponibile, inoltre, nella stessa sezione e in allegato il Modello n.11 che le Utenze Tari Non Domestiche interessate possono utilizzare per comunicare la scelta di conferire i propri rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico.  La comunicazione, in tal caso, deve essere presentata al medesimo indirizzo pec protocollo@cert.comune.putignano.ba.it entro il 30/06/2023 con effetto da 1° gennaio 2024.

Allegati: pdf Mod.11 TARI UND Uscita dal Servizio Pubblico.rtf    pdf Mod.12 UND DICHIARAZIONE RECUPERO AUTONOMO.rtf    

Avviso l Deposizione modifiche alle Norme Tecniche di Esecuzione del vigente PRG

Si rende noto che presso la Segreteria Generale del Comune di Putignano, nonchè presso il sito istituzionale dell'Ente www.comune.putignano.ba.it, è depositata la modifica alle Norme Tecniche di Esecuzione del vigente PRG art.75,76,77 e 79, adottata dal Consiglio Comunale con Delibera n.77 del 28.12.2022, ai sensi dell'art.16 della L.R. n.56/1980 e dell'art.12 comma 3 lett. e) della L.R. n.20/2001.

Allegato: pdf avviso (1).pdf    

Turni di Servizio Farmacie - anno 2023

Si rende noto il calendario dei Turni di Servizio delle Farmacie per l'anno 2023. Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare la sezione dedicata.  

Allegato: pdf TURNI DI SERVIZIO FARMACIE - ANNO 2023.pdf    

Area Patrimonio, Lavori Pubblici, Sport | Questionario di customer satisfaction

Il Comune di Putignano sta conducendo un'indagine per valutare la soddisfazione dei servizi offerti alla cittadinanza nell'area V Lavori Pubblici - Patrimonio - Sport. Le indicazioni raccolte saranno utili per migliorare la qualità dei servizi. Per chi volesse, il questionario da compilare è in allegato. Si richiede trasmissione dello stesso alla seguente mail: lavoripubblici@comune.putignano.ba.it

Allegato: pdf Questionario.pdf    

Raccolta differenziata agro | Spostamento postazione "S.C Foggia La Rosa"

Servizio integrato di igiene urbana  ARO BA/6  Spostamento postazione di conferimento rifiuti differenziati  "S.C Foggia La Rosa" - Stadio Comunale "Torino 49"   Si comunica che, al fine di consentire la regolare fruizione all'utenza dello Stadio Comunale "Torino 49" per tutta la stagione agonistica 2022/2023, la postazione di conferimento dei rifiuti differenziati "S.C Foggia La Rosa" sarà spostata al disotto del cavalcavia di Via Conversano - S.P. 101, prospiciente all'ingresso principale dello Stadio. Si rtingrazia per la collaborazione. 


Segnalazioni disservizi impianto pubblica illuminazione | Numero verde

Si comunica che per il servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Putignano, a partire dal 1° ottobre 2022 sarà messo a disposizione della cittadinanza dalla società ESCO LIGHT S.r.l. un numero verde al quale segnalare eventuali anomalie e/o guasti all’impianto. Per Segnalazione Guasti, Pronto Intervento o il verificarsi di eventi non conformi alla normalità è possibile contattare tutti i giorni il seguente Numero Verde: 800 097 955  


ISTAT attività relative all’indagine di rilevazione sulle Forze di Lavoro. Anno 2022-2023. Comunicazione avvio indagine.

Si informa che, a partire dal mese di luglio 2022, saranno avviate le attività relative all’indagine di rivelazione sulle Forze di Lavoro. Descrizione e finalità della rilevazione Nel corso del 2022 prosegue la rilevazione sulle forze di lavoro, la stessa rappresenta un indispensabile strumento di osservazione delle condizioni occupazionali della popolazione e concorre alla creazione di un sistema informativo socio-economico estremamente importante sia per gli operatori sia per gli amministratori. Principali riferimenti normativi La rilevazione in oggetto è inserita nel Programma statistico nazionale 2020-2022, (codice IST-00925) approvato con DPR 9 marzo 2022. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa


Teatro Comunale di Putignano: tariffe e modulo per richiesta di utilizzo

Con Delibera di Giunta 234 del 1° dicembre 2021 sono state approvate le tariffe per l’utilizzo su richiesta del Teatro Comunale di Putignano.   Le tariffe, stabilite per il periodo di sperimentazione e in attesa di definire apposito regolamento di utilizzo, concordate con il Teatro Pubblico Pugliese, sono le seguenti: ✓ € 1.100,00, oltre IVA, per l'intera giornata dell'evento da autorizzare; ✓ € 550,00, oltre IVA, per ciascuna delle eventuali giornate precedenti l’evento autorizzato e da utilizzare per le prove o per esigenze del soggetto richiedente – assenza di pubblico; ✓ € 650,00, oltre IVA, per l’utilizzo in occasione di eventi da realizzare nelle ore antimeridiane o nelle ore pomeridiane – mezza giornata – max 6 ore; ✓ Servizio botteghino a carico del richiedente In allegato Delibera di Giunta e modulo per la richiesta di utilizzo del Teatro.

Allegati: pdf DG234-2021_TariffeTeatro.pdf    pdf Modulo Prenotazione Teatro.doc    

Il Comune di Putignano su Telegram

Le informazioni del territorio direttamente sul cellulare   Il Comune di Putignano apre un nuovo canale informativo per i cittadini. Il nuovo servizio si avvale della piattaforma Telegram, app di messaggistica istantanea gratuita che permette di ricevere informazioni utili e aggiornamenti dal Comune. Notizie sull'emergenza sanitaria, segnalazione di bandi e avvisi, iniziative culturali, provvedimenti comunali, attività in corso, informazioni sulla pubblica sicurezza, avvisi di criticità e allerte della Protezione Civile. Quanto accade a Putignano e le informazioni utili alla cittadinanza direttamente sullo smartphone, in tempo reale.   Per accedere al servizio, scaricare l'app Telegram da Google Play Store o App Store, cercare @comuneputignano e cliccare su “Unisciti al canale”.