Gli studenti sono stati guidati da un team di musicisti della Associazione MusicaIngioco, sotto la direzione del coordinatore didattico M° Andrea Gargiulo del Conservatorio di Bari

PAgherbino_-_Agherband_utignano Ba - Il progetto “Armonie per la salute a scuola”, tratto dal catalogo 2015/2016 del piano strategico per la promozione della salute a scuola, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’USR Puglia, ha l’obiettivo di diffondere diverse espressioni musicali, per favorire il benessere scolastico e prevenire e/o ridurre il disagio giovanile.

Esso si basa sul c.d. sistema Abreu, dal nome del famoso maestro venezuelano, che, con la didattica reticolare e la peer - education, è riuscito ad avviare alla musica e al canto bambini ed adolescenti privi di qualsiasi nozione di base nel campo specifico.

I ragazzi dell’AGHERBINO, che hanno aderito, all’inizio con titubanza, poi con crescente interesse ed entusiasmo, all’iniziativa, hanno costituito un’orchestra soul/blues battezzata AGHERBAND, che dopo appena tredici incontri pomeridiani con i quattro musicisti formatori, Piero Notarnicola (batteria) - Gennaro Caruso (tastiere) -  Emanuele Manzo(chitarre) - Gaetano Torto (cantante rap), è stata in grado di affrontare un folto pubblico di compagni di scuola, docenti, genitori, amici e altri graditi ospiti, in una bellissima esibizione finale svoltasi il 4 giugno u.s.

Un autentico successo! Una grande soddisfazione!

                   Advertising
Tech_infra_pc_in_panne

La sfida vincente è stata quella di far accostare al canto e alla musica strumentale ragazzi a digiuno di qualsiasi nozione musicale, che si sono perfettamente integrati ed hanno incluso, al loro interno, anche compagni con disagi e difficoltà cognitive e relazionali.

Un’autentica lezione di vita e di solidarietà che non può non piacere e non suscitare sentimenti positivi.

L’istituto, entrato ormai nel piano strategico di cui sopra, grazie soprattutto all’impegno della prof.ssa Rosa Fiore, si avvia ad attuare con gli stessi partner la seconda annualità del progetto e sicuramente, quest’anno, si prevede una partecipazione più massiccia di studenti, con la possibilità, dopo la sperimentazione dello scorso anno limitata alla sola sede centrale di Putignano, di coinvolgere anche la sede associata di Noci.

Tante le idee, tanti gli entusiastici propositi che fanno capolino nella mente di docenti ed alunni in attesa dell’avvio ufficiale.

Si pensa già a diversificare ed ampliare l’esperienza musicale da realizzare, introducendo nuove suggestioni, sperimentando altri generi musicali, vivendo nuove sonorità.

Il motto anche quest’anno sarà : “ La musica unisce perché sa raggiungere il cuore di tutti”.

Su YouTube i report audiovisivi ai seguenti link:

https://www.youtube.com/watch?v=aV35YdFMTDA

https://www.youtube.com/watch?v=i9uZLdF91qw#t=167.840458