Presso la biblioteca comunale di Putignano un concerto del coro dell’ Università Popolare della Terza età e una conferenza sul contributo dato dai putignanesi alle lotte risorgimentali e all’unità d’Italia
A seguito del piacevole ascolto musicale, si è tenuta nel medesimo luogo, una conferenza intitolata "Risorgimento ed Unità d'Italia a Putignano", a cura del prof. Pietro Sisto, incentrata sul contributo determinante offerto da Putignano e da alcuni putignanesi, alle lotte risorgimentali e all’unità d’Italia. In particolare, Sisto ha ricordato alcuni massoni e alcuni carbonari che si batterono con grande coraggio per gli ideali di libertà, uguaglianza e democrazia. Tra questi, Gianfedele Angelini De miccolis, Donato Antonio Romanazzi, il Monaco della Grotta, Giuseppe Maria Romanazzi (deputato al Parlamento del Regno delle due Sicilie) e Antonio Karusio.
Tra i putignanesi che hanno sacrificato la propria vita per l’Unità d’Italia Pietro Sisto, ha ricordato i fratelli Giangiuseppe e Francesco Saverio Tateo: il primo morì esule a Nizza all’età di 36anni, e il secondo morì combattendo da garibaldino a Villa Glori.