L’associazione "Impara l’Arte APS", fondata a Putignano, si impegna a tutelare le tradizioni locali e a promuovere attività culturali. Dal 10 febbraio, una mostra fotografica virtuale al Museo Civico celebra i carri sovversivi del Carnevale.
Putignano - È nata “Impara l’Arte APS”, un’associazione di promozione sociale presieduta da Roberto Romanazzi, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le tradizioni locali, tra cui il dialetto putignanese e l’arte della cartapesta, e di promuovere iniziative culturali, turistiche e sociali.
Tra le attività previste figurano:
- Organizzazione di eventi culturali e turistici.
- Formazione extra-scolastica.
- Agricoltura sociale.
- Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati.
La prima iniziativa: una mostra fotografica virtuale
L’associazione debutta con una mostra fotografica virtuale, allestita nella Sala Mastrangelo del Museo Civico “Romanazzi Carducci” dal 10 febbraio fino alla fine del periodo carnascialesco. L’esposizione, accessibile negli orari di apertura del museo (comprese le aperture straordinarie), presenta una raccolta di foto e video curata da un socio, focalizzandosi sui “carri sovversivi” che hanno caratterizzato il Carnevale di Putignano negli ultimi anni. Temi come innovazione, ribellione e movimenti sociali saranno al centro dell’allestimento.
Ingresso libero.
Ringraziamenti ai sostenitori
“Impara l’Arte APS” ringrazia Melania Tria per le realizzazioni grafiche e i partner che sostengono i suoi primi passi:
- Fornello 14
- Why not caffè
- Et voilà, caffetteria e gastronomia
- Tio pepe bar pasticceria
- Annalie beauty Lab
- CentraL bar
Un impegno per il futuro
L’associazione si propone di diventare un punto di riferimento per la comunità, coniugando tradizione e innovazione. «Crediamo nel potere della cultura come motore di crescita sociale», ha dichiarato Roberto Romanazzi. «Con questa mostra, vogliamo far rivivere l’essenza ribelle del nostro Carnevale e coinvolgere giovani e meno giovani nella riscoperta delle nostre radici».