"Giovedì Grasso" del Carnevale di Putignano 2025, con riti satirici, performance e novità gastronomiche

giovedi dei cornuti 2025Putignano - L’Accademia delle Corna celebra ogni anno il rito del Giovedì dei Cornuti, un evento unico e irriverente del Carnevale di Putignano. Questa antica tradizione, risalente alla derisione pubblica di coloro ritenuti traditi, si è trasformata in un'irresistibile kermesse fatta di spettacoli, satire e degustazioni gastronomiche.

Presentazione dell’evento

La conferenza stampa di presentazione si terrà martedì 11 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la Camera di Commercio di Bari. Durante l’incontro verrà illustrato il programma del Giovedì Grasso del 27 febbraio 2025, con la partecipazione di autorità e personalità locali.

I Riti della Tradizione

L'evento si articola in tre momenti chiave:

  • L’Adunata: il raduno iniziale dei partecipanti.
  • Il Cornéo: una parata goliardica.
  • Il Taglio: il culmine della manifestazione.

Questi riti sono rappresentati ogni anno da un’opera grafica dell’artista Nicola Genco, simbolo della manifestazione.

Satira, Cultura e Onorificenze

Negli anni, l’Accademia delle Corna ha trasformato il titolo di Gran Cornuto in un’onorificenza da assegnare a figure di spicco. Tra i premiati delle scorse edizioni troviamo Antonio Decaro, Uccio De Santis, Luciana Littizzetto e Fiorello.

Il Legame con la Gastronomia

Uno degli elementi distintivi della manifestazione è la valorizzazione della cultura gastronomica locale. Durante la conferenza stampa verrà presentato il "Farinotto", un pasticciotto alla Farinella creato dal Maestro pasticciere Angelo Bisconti, insieme ai Cioccolatini dell’Accademia delle Corna firmati da Josè Lerario.

L’evento non è solo un momento di festa, ma una celebrazione della tradizione e della cultura popolare pugliese. Con il suo mix di satira, spettacolo e gastronomia, il Giovedì dei Cornuti continua ad attrarre visitatori e appassionati, diventando un appuntamento imperdibile del Carnevale di Putignano.