Castellana Grotte (Ba) - Le culture musicali provenienti dal sud della Spagna e dell’Italia hanno molti punti in comune: la danza, i ritmi forti e marcati, la profondità dei contenuti. Valorizzare le similitudini tra la musica popolare andalusa e quella salentina e mostrare esempi virtuosi di contaminazione artistica e fondere in un unico grande evento le due matrici culturali dell’Andalusia e del Salento:
sono questi sono i presidi della manifestazione ideata da Culturaintandem. Il flamenco, Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO, catalizza interesse verso la Spagna e le sue calde sonorità.
La pizzica, fenomeno locale divenuto attrazione di massa, è ritmo capace di riempire le piazze. Ma, entrambi questi universi, sono molto di più. Oltre la reiterata proposta delle forme, vi è una sostanza che merita di essere indagata.
A latere del Festival, infatti, si terrà l’incontro sul tema Trance, rito e guarigione - alle origini della musica mediterranea, nel quale esperti italiani e stranieri esporranno gli aspetti meno noti dei ritmi mediterranei più celebri. A partire dai riti animisti dell’Africa centro-occidentale, infatti, sino alla Pizzica, al Candomblè e alla Santeria, si intraprenderà un percorso di ricerca dagli inediti risvolti.
Il Programma
sabato 14 luglio 2012
Piazza Garibaldi
ore 20:00 Aspettando Fuoriluogo presentazione Le mani del Sud di V. Bodini e D. Durante, Animundi edizioni ore 21:00 Compagnia di pizzica Daniele Durante (fondatore storico del Canzoniere Grecanico Salentino)
domenica 15 luglio 2012
Piazza Garibaldi
ore 20:00 Aspettando Fuoriluogo
presentazione-spettacolo Tarantafemmina. Il morso dell'anima di D. Cofano, Faso editrice ore 21:00 Compañía Sabor Añejo di Granada - Spagna lunedì 16 luglio 2012
Sala delle Cerimonie, Palazzo Municipale Via Marconi
ore 19:00 Trance, rito e guarigione - alle origini della musica mediterranea
Proiezione Orixas da Bahia Relatori: T. Danese, G. De Trizio, A.A. Estrela
Piazza Garibaldi
ore 21:30 Jaleo - Tra Flamenco e Salento
Dove
Castellana-Grotte (Ba), cittadina celebre per il complesso carsico delle Grotte di Castellana
www.trapizzicaeflamenco.it cell. +39-389-1816346