Una narrazione multimediale sulla storia del Carnevale di Putignano al concorso Policultura del Politecnico di Milano

Studenti_ITIS_DellErba_PoliculuturaCastellana Grotte Ba - Anche quest’anno, l’ITIS “dell’Erba”, di Castellana Grotte, con gli studenti della classe III D/ Chimica, coordinati dalla prof.ssa Lucrezia Tateo, hanno partecipato al concorso Policultura, un’interessante iniziativa proposta da HOC-LAB del Politecnico di Milano, che dal 2006 ha coinvolto quasi 17.000 allievi (dalla scuola dell’infanzia alle medie superiori) nella realizzazione di narrazioni multimediali.

La narrazione multimediale realizzata dalla classe, in  modo cooperativo e collaborativo, con uno strumento autore, messo a disposizione  dal Politecnico di Milano, 1001Storia, ha avuto come argomento “Il Carnevale di Putignano e il Mediterraneo. Storia, luoghi e tradizioni” unendo immagini, audio e testi coinvolgenti e multicanali, fruibili con una varietà di tecnologie (web, tablet, smart-phone, lavagne interattive, CD-ROM,).

Il progetto è nato dalla volontà di condurre una riflessione sul Carnevale di Putignano ponendo particolare attenzione soprattutto agli aspetti storici e antropologici.  Quello di Putignano è uno dei più importanti Carnevali d’Europa, ha una sua specificità, è nel cuore del Mediterraneo, è espressione di una terra che conserva culture comuni. Attraverso la sua storia è stato possibile riscoprire gli aspetti più arcaici della festa carnevalesca e comprendere che il carnevale non è solo una festa folkloristica, ma è anche una risorsa culturale.

La narrazione è stata pubblicata sul sito di PoliCultura all’indirizzo: clicca su questo link

Una giuria, formata da docenti del Politecnico, insegnanti ed esperti, selezionerà nei prossimi giorni i finalisti e tra questi individuerà i vincitori.

Per l'ITIS Dell'Erba Michele Galluzzi