Gli alunni della L.Tinelli, hanno visitato la centrale del 118 a Bari e nel nuovo teatro della città dei trulli hanno approfondito le tematiche della sicurezza stradale, con esperti e rappresentanti delle Forze dell'Ordine e del soccorso

Alberobello (Ba) - I ragazziVivilastrada_Alberobello_gruppo delle medie di Alberobello, ora sanno quasi tutto sulla sicurezza stradale e su come funziona il 118. L'associazione vivilastrada.it, ha portato la sua esperienza in fatto di prevenzione contro le stragi stradali, agli alunni della scuola media L.Tinelli di Alberobello.

La scorsa settimana alcuni di loro si sono recati presso la centrale operativa del 118 di Bari (policlinico) con il Comandante della Polizia Municipale di Alberobello il Dott. Cap. Rutigliano Giuseppe, per comprendere come sono articolate e vengono organizzati i soccorsi. 

                                          Foto vivilastrada.it

Nel nuovo teatro di della citta dei trulli, il percorso si è concluso con la visione di immagini e filmati e gli interventi della dirigente scolastica, Prof. Teresa Turi, del Capitano dei Carabinieri Roberto Di Costanzo, del Lgt Antonio Lategana, Comandante della Stazione Locale CC, del Capitanto della Polizia Locale, Giuseppe Rutigliano e con i Vigili del Fuoco CSE Antonio Lovece e Alberto Sportelli, nonché con i volontari di Gioia Soccorso che hanno simulato una dimostrazione pratica. 

L'incontro è stato preceduto da un'introduzione dedicata al problema dei rifiuti elettrici RAEE abbandonati sulle sedi stradali, grazie alle inidicazioni fornite dall'azienda Terracube sede di Putignano, che si occupa del loro recupero e smaltimento. Dopo le numerose segnalazioni pervenute dai cittadini in merito alla questone, vivilastrada si è attivata per individuare sul territorio nazionale un'impresa che potesse rispondere a questo problema. Terracube, tra l'altro, ha subito "sposato" il progetto di vivilastrada condividendone gli intenti, perché i rifiuti ingombranti abbandonati sulle strade possono risultare pericolosi per gli utenti della strada. 

Gli stessi alunni che avavano assistito alla lezione presso la centrale del 118 di Bari, dopo la proiezione del il filmato realizzato da vivilastrada, ne hanno raccontato l'esperienza ai compagni con l'ausilio di slide.

Tra le prove più significative dell'incontro, quando uno degli alunni presenti ha espresso il desiderio nei giorni precedenti di indossare una divisa. Vivilastrada ha ottenuto d'intesa con la dirigente scolastica e con il corpo dei Vigili del Fuoco, la possibilità di far indossare al ragazzo, una loro uniforme, completa equipaggiamento. L'iniziativa è stata accolta dai compagni con grande clamore e applausi 

L'associazione Vivilastrada.it ringrazia il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Ing. Cerare Gaspare e il coordinatore, Ispettore Giuseppe Conticchio, per le autorizzazioni concesse al personale presente.