
La valorizzazione delle eccellenze e la collaborazione con il mondo della ricerca e del lavoro costituiscono da sempre due degli obbietti strategici dell’ITIS “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte. A tal proposito, la famiglia dell’Erba in accordo con l’associazione “DEADE” (degli ex appartenenti dell’Erba), associazione onlus, è stato istituito un premio annuale “LUIGI DELL’ERBA”, quest’anno si è deciso di riservare il premio al migliore alunno delle quinte classi dell’ITIS dell’Erba di area Chimica e al migliore di area Informatica.
In questo spirito ogni anno vengono premiati quei diplomati che si distinguono sia nel corso degli stage promossi con l’Università degli Studi di Bari che per i risultati conseguiti agli Esami di Stato.
Sono stati ascoltati i candidati Romanazzi Cesare, Mezzapesa Pasquale, Riezzo Marco, Recchia Giuseppe, Lorizio Daniela, Mastronardi Adriano, ciascuno dei quali ha avuto a disposizione 20 minuti per discutere il tema prescelto.
Le tematiche proposte erano state:
- Il 2011 è l'anno europeo della chimica. Quali sono le nuove sfide che questa disciplina scientifica dovrebbe impegnarsi ad affrontare?
- Lo sviluppo sostenibile è definito come quella modalità di sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro. L'uso delle risorse fossili ha dimostrato quanto complesso sia questo approccio. Quali sono le responsabilità scientifiche ed etiche di un ricercatore?
- La chimica organica oltre il petrolio: per decenni la chimica di sintesi ha usato in modo pesante il petrolio per produrre centinaia di migliaia di molecole. Oggi la produzione di petrolio è complicata da rischi di esaurimento scorte e da problemi etici e sociali. Intravedi opportunità che costituiscano una alternativa?
Tutti i candidati hanno illustrato in modo eccellente il tema scelto, con spunti di riflessione legati all’attualità ed ai grandi temi etici e sociali.
La commissione, nel congratularsi con tutti per l’ottimo lavoro fatto, ha attribuito, all’unanimità, il premio “Luigi dell’Erba” per l’anno 2011 ai diplomati Romanazzi Cesare (area informatica) e Mezzapesa Pasquale (area chimica) per la brillante esposizione svolta, la profondità dell’analisi e le ottime capacità di sintesi dimostrate.