Grande partecipazione al terzo appuntamento di "Libri nei vicoli del Borgo XIV ed. primavera". Protagonisti l’autore romano e gli studenti di G&T Generation in un dialogo ricco di emozioni e riflessione.
Putignano - Si è tenuto con grande successo giovedì 10 aprile, alle ore 18:00, presso il Liceo Majorana-Laterza di Putignano, il terzo appuntamento della XIV edizione di “Libri nei vicoli del Borgo”, rassegna letteraria sempre più apprezzata nel panorama culturale regionale.
Protagonista dell’incontro è stato lo scrittore Daniele Mencarelli, autore del romanzo “Brucia l’origine”, il cui intervento ha coinvolto una platea numerosa e partecipe, composta non solo da studenti e docenti, ma anche da lettori e appassionati di letteratura.
La serata si è aperta con il saluto della prof.ssa Daniela Menga, dirigente dell'istituto putignanese. Particolarmente apprezzata la conduzione dell’incontro da parte dei giovani di G&T Generation, gruppo formato da studenti ed ex studenti del liceo, che hanno saputo instaurare con l’autore un dialogo vivace, autentico e profondo.
Nel corso dell’incontro, Mencarelli ha toccato i temi centrali del suo ultimo romanzo: la frattura tra passato e presente, la costruzione dell’identità personale e il senso di appartenenza. La narrazione intensa dell’autore ha offerto spunti di riflessione significativi, stimolando numerosi interventi da parte del pubblico.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con G&T Generation, gruppo sotto la guida della prof.ssa Grazia Corigliano, promotrice di un approccio educativo che mette al centro i giovani come motore di promozione culturale. L’iniziativa ha confermato quanto la letteratura possa fungere da ponte tra generazioni, stimolando consapevolezza, confronto e partecipazione attiva.
Tra gli spettatori intervenuti ricordiamo l'imprenditrice Carmela Curci e il direttore Michele Liuzzi della BCC Putignano. La banca putignanese è partner del percorso formativo "Giornalismo & Transmedialità" rivolto agli studenti del liceo Majorana-Laterza e fucina del gruppo G&T Generation. Il corso altamente formativo, voluto dall'associazione Liceando APS di Putignano, è giunto alla sua terza edizione con referente del progetto la prof.ssa Grazia Corigliano.
Chi è Daniele Mencarelli
Nella stessa giornata di giovedì 10 aprile usciva nelle sale cinematografiche "La casa degli sguardi", film d'esordio alla regia per Luca Zingaretti e tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, pubblicato nel 2018. Un connubio quello tra cinema, piccolo schermo e le opere di Mencarelli che va oltre la semplice trasposizione, riallacciandosi alla sua esperienza di sceneggiatore e alla partecipazione nel programma "Il cavallo e la torre" condotto da Damilano.
Mencarelli, poeta e narratore, nasce a Roma nel 1974. La sua più recente opera poetica è Degli amanti, non degli eroi (Mondadori, 2024). Del 2018 è il suo romanzo d’esordio, La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima).
Nel 2020 esce Tutto chiede salvezza, Mondadori (finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, e del premio Anima per il sociale). Da questo romanzo è stata tratta per Netflix la serie omonima, con regia di Francesco Bruni. Sempre tornare (Mondadori, 2021, premio Flaiano) chiude la sua ideale trilogia autobiografica. Nel 2023, sempre per Mondadori, è uscito Fame d’aria (premio Clara Sereni). Collabora, scrivendo di cultura e società, con quotidiani e riviste.
Con Brucia l'origine Mencarelli ci offre il quadro appassionante, la tranche de vie, di un quartiere della periferia romana che potrebbe essere una qualsiasi periferia, concreta ed esistenziale, in cui il protagonista coltiva un desiderio di esprimersi che non si appaga mai, un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi.