Il cortometraggio è stato girato tra il centro storico e l'agro Putignanese e verrà proiettato in anteprima nel chiostro comunale di Putignano a settembre
Putignano Ba - Il progetto di Mirco Valenza, giovane regista putignanese che lavora a Londra presso la casa di produzione Letterbox Films, di cui è cofondatore. Con lui gli sceneggiatori Julian Grass e Annalisa Elba, quest'ultima putignanese, già terza classificata alla 67esima edizione del Festival di Cannes con il cortometraggio Lievito madre.
Lo scorso 25 luglio è stata proiettata la prima assoluta del cortometraggio putignanese La Malaerba in concorso al Giffoni Film Festival, kermesse Internazionale del cinema per ragazzi, nel quale si è classificato terzo nella categoria dei cortometraggi.
Anche il cast è composto da giovani putignanesi che sono andati all'estero per trovare fortuna e che sono voluti tornare per dare vita a questo progetto: la protagonista, Cristina Lippolis, che vive e lavora da anni a New York come attrice, Gabriele Barletta, attore putignanese che vive a Roma e Luigi Ciardo, anche lui pugliese.
La Malaerba è stato girato, lo scorso settembre, tra il centro storico e l'agro Putignanese. Il giovane cast ha portato sul grande schermo il fascino senza tempo dei maestosi ulivi secolari pugliesi e le distese di terra rossa. Un film che rende omaggio ai campi coltivati tipici della nostra terra e vede la natura la protagonista assoluta del film.
Il cortometraggio è stato selezionato tra più di 4000 progetti al Giffoni Film Festival, riscontrando ampio successo tra la giuria e la critica, che ne hanno apprezzato il plot narrativo, la qualità della pellicola, e l'interpretazione dei ruoli, con complimenti particolari per scelta delle location pugliesi.
La malaerba verrà proiettata in anteprima al Chiostro comunale di Putignano a settembre, per rendere omaggio al paese che ha accolto con calore un progetto che sta già raccogliendo un grande successo, e ci si augura possa raggiungere traguardi sempre più alti.