GdF_Gen._di_Divisione_Walter_MANZONNella mattinata di ieri, giovedì 18 luglio, presso la caserma “M.A.V.M. Giovanni Macchi”, storica sede del Comando Regionale “Puglia”, alla presenza del Generale di Corpo d’Armata Domenico Achille, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, si è svolta la solenne cerimonia di avvicendamento nella carica di “Comandante Regionale” tra il Generale di Divisione Franco Patroni ed il Generale di Divisione Walter Manzon 

 


Bari - Il Generale Div. Franco Patroni lascia la Puglia (ove si era insediato nel maggio del 2010) per assumere il Comando del Nucleo Repressioni Frodi presso il Dipartimento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sotto la sua guida, l’attività delle fiamme gialle pugliesi si è contraddistinta per l’enorme sforzo compiuto al fine di assicurare a tutti i cittadini le migliori condizioni per il corretto esercizio delle libertà economiche costituzionalmente garantite.

Oltre alle tradizionali attività a contrasto delle principali fenomenologie evasive, determinata è stata l’azione volta a garantire il corretto funzionamento dei mercati ed a contrasto di illeciti quali l’usura, il riciclaggio e l’abusivismo finanziario.

Sono state inoltre particolarmente apprezzate - non solo dagli organi istituzionali, ma dalla stessa cittadinanza - le innumerevoli operazioni volte a tutela del bilancio dello Stato, dell'Unione Europea, della Regione e degli Enti locali, nonché alla repressione della contraffazione del “made in Italy”, della pirateria audiovisiva e dei traffici illeciti via mare (contrabbando di sigarette, immigrazione clandestina).

Motivare e coinvolgere l'insieme delle risorse umane, valorizzare il ruolo della Guardia di Finanza quale principale artefice della tutela della sicurezza economico-finanziaria”, sono stati per il Generale Patroni i presupposti essenziali per il consolidamento dell’azione delle Fiamme Gialle in Puglia.

Originario di Roma - 55 anni – il nuovo Comandante, Gen. Div. Walter Manzon, fino a qualche giorno addietro alla guida delle Fiamme Gialle del Friuli-Venezia Giulia, è entrato in Accademia nel 1977 e nel corso della sua carriera ha ricoperto molteplici incarichi sia in Reparti operativi che di formazione del Corpo.

Plurilaureato (Giurisprudenza, “Economia e Commercio” e “Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria”) è iscritto nel registro nazionale dei Revisori Contabili ed è in possesso del titolo “Scuola di Polizia Tributaria”, conseguito presso il più importante istituto di formazione della Guardia di Finanza, e di “Alti Studi per la Difesa”, rilasciatogli dal CASD del Ministero della Difesa di Roma.

“Assumo con orgoglio e con assoluto senso di responsabilità, l’incarico di Comandante della Guardia di Finanza di questa splendida Regione, sicuramente determinata a consolidare il ruolo del Corpo quale presidio di legalità ed equità, a beneficio dell’intera collettività”.