Putignano torna sopra i 27mila abitanti, ma ci sono più stranieri |
![]() |
![]() |
Attualità |
Scritto da Patrizio Pulvento |
Gli ultimi dati davano la popolazione in calo per mancanza di lavoro, caro-mattone e per le imposte comunali elevate. Sono in calo anche i matrimoni e le nascite P Premesso che i dati sono stati riaggiornati nell’ultimo anno anche a seguito del censimento ISTAT della popolazione, semplicemente invece nel 2013, il numero degli immigrati (582) è superiore a quello di quelli che se ne vanno (449) con un saldo attivo di +133 abitanti. L’attuale popolazione putignanese è così composta Aumentano gli stranieri, soprattutto donne Gli stranieri iscritti all’anagrafe sono saliti a 432 unità , contro i 317 del 2012. Di questi, 156 sono maschi (120 nel 2012) e 276 sono femmine (197 nel 2012). Si tratta in prevalenza di persone provenienti da Romania, Ucraina e Albania e dai paesi asiatici. Resta da capire se ci sono anche stranieri non registrati e quanti sono Nuovi iscritti allanagrafe In totale, il numero di nuove persone iscritte all’anagrafe (nuovi residenti) nel 2013 è stato di 582 unità , contro 449 cancellazioni (persone che sono andate via). Diminuiscono i matrimoni Nel 2013 ce ne sono stati solo 78, di cui 61 religiosi e 17 civili. Ne erano stati celebrati 116 nel 2012 (94 religiosi e 22 civili) ma sempre in calo rispetto ai 128 per esempio, del 2008 Diminuiscono anche le nascite. Nel 2013 sono nati 182 bambini, di cui 108 maschi  e 74 femmine. In netto calo rispetto al 2012 con 210 nascite e le 252 del precedente 2011. In compenso diminuiscono i decessi Nel 2013 si sono registrati in tutto 233 decessi, contro i 263  del 2012, ma analogo al dato riferito al 2011 con 230 decessi. |