Tre giorni di dibattiti, musica e frittelle a Putignano, favoriti dal bel tempo
Putignano Ba - Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre la Festa Democratica organizzata dalla locale sezione PD è andata in scena come da programma in Piazza XX settembre. L’affluenza dei cittadini non è stata copiosa nonostante il bel tempo splendesse su Putignano.
L’evento si è aperto venerdì sera alle 18 con l’ottima e pratica introduzione del segretario Stefano Maggipinto, affiancato da Ubaldo Pagano, Vice Segretario provinciale PD e dai rappresentanti dei partiti del centro sinistra di Putignano. A seguire l’intervento del Sindaco De Miccolis moderato da Leo Gianfrate.
Un'occasione importante per una rapida rassegna su questioni cittadine: rifiuti, carnevale, opere pubbliche, casse comunali e patto di stabilita, ecc.. Ma proprio quella parte di popolazione, di associazioni e categorie più sensibili a questi problemi, non erano presenti. La parte dedicata allo spettacolo si è aperta alle 21,30 con la proiezione del cortometraggio realizzato da The Enjoyers e le esibizioni delle Band Musicali: “Uscita di emergenza”, I “Liorsi”, I “Pasticci di Eva”.
Sabato alle ore 20,00 si è discusso sul dibattito intitolato: “Fondi strutturali e sviluppo economico; Quali occasioni per la Puglia verso il 2020”. Ad intervenire sono stati Gilda Binetti; componente Segreteria Regionale PD ; Mario Loizzo, Consigliere Regionale PD. Ha coordinato l’evento Stefano Maggipinto, Segretario del PD di Putignano. A seguire il gruppo putignanese “Puntinespansione” si è esibito con la sua musica originale.
Infine domenica 13 ottobre a partire dalle ore 20,30 è intervenuto Francesco Boccia deputato del Partito Democratico per parlare della situazione generale italiana. Ha spiegato Boccia: “Con una serie di imposte locali verrà fuori una riforma sulla fiscalità locale che sarà progressiva. Io penso che l’80% di quelli che pagavano l’IMU non la pagheranno e che il restante 20 % di soggetti più ricchi probabilmente dovranno dare un contributo, ma la maggior parte del gettito arriverà dai servizi.
La spesa pubblica va tagliata, ma non ha senso parlare ad esempio di taglio di posti letto in ospedale quando si sa che i posti letto sono insufficienti, o dei tagli dei servizi sugli anziani quando si sa che una gran parte della popolazione è composta da questi ultimi… E’ normale vivere in un paese nel quale chi guadagna 16.000 euro durante l’anno, paga il 23% e chi ha 20milioni di obbligazioni paga il 20%? – A proseguito Boccia - Io vorrei vivere in un paese in cui chi ha debiti paga il 23% e chi guadagna 16.000 euro l’anno paghi il 20%. Per questa mia opinione sono stato attaccato da una parte del mio partito, accusato di voler ammazzare il risparmio.” L’On. Boccia ha proseguito rilevando che per abbattere la piaga della disoccupazione, bisognerebbe abbassare il costo del lavoro e tagliare parte della spesa”.
I
eri sera, presso la sede della locale sezione del PD, Circolo Vito Detomaso di Putignano, ha avuto luogo la cerimonia di estrazione dei biglietti vincenti i numeri fortunati sono indicati nell’immagine di fianco. A prvvedere materilamente all'estrazione il segretario del Pd giovani, Giandommenico Laera e il consigliere comunale nonché tesoriere del pd locale, Dino Andresini. Il Segetario Stefano Maggipinto ha anticipato che sono state avviate le attività relative al congresso del partito.
Entro il 6 novembre si terranno i congressi di circolo e le assemblee provinciali. Dal 7 al 17 di novembre ci saranno, invece, le riunioni di circolo per il 'primo giro' di voto sui candidati alla segreteria nazionale tra gli iscritti. Il 24 novembre è prevista la riunione della convenzione nazionale e il giorno successivo la presentazione delle liste (uniche) per l'assemblea nazionale. L’8 dicembre si vota con primarie aperte per il segretario e l'assemblea nazionale. Entro dieci giorni dalle primarie, infine, è previsto l’insediamento della nuova assemblea nazionale.