Per ora dieci classi. 200 alunni della scuola primaria, faranno attività fisica per circa 300 ore grazie al progetto nazionale di "Alfabetizzazione Motoria", finanziato dal MIUR. A breve si spera di poter coinvolgere l'intero istituto
Putignano (Ba) – Ieri sera, venerdì 8 febbraio, presso l’aula magna della Scuola elementare G.Minzele di Putignano, è stato presentato il progetto di “Alfabetizzazione motoria”.
Si tratta di un progetto nazionale rivolto agli alunni della Scuola Primaria, attuato congiuntamente dal MIUR e dal CONI, con l’obiettivo di promuovere e di trasmettere il valore della pratica sportiva, quale fattore di benessere individuale, coesione e sviluppo culturale ed economico.
Obiettivo operativo è quello di affiancare agli insegnanti, per due ore alla settimana nel periodo gennaio-giugno, un esperto laureato in Scienze motorie, per le attività di educazione motoria, rivolte a classi che vanno dalla I alla V elementare. Il Progetto così come finanziato in accoglimento della candidatura formulata dalla Scuola Primaria Minzele, per ora si consentirà di assicurare l'attività motoria a sole 10 classi, per un totale di circa 200 alunni e circa 300 ore di attività.
Erano presenti il Prof. Francesco Tricase, Dirigente Scolastico, il quale ha introdotto l'incontro evidenziando il cambiamento e i maggiori sforzi organizzativi indotti dal nuovo sistema degli istuti comprensivi. Ciononostante è stato possibile, tra le altre cose, candidare la Scuola primaria Minzele a questo progetto per favorire l'attività fisica tra gli alunni, in modo completamente gratuito per le famiglie, nonché ottenerne tempestivamente l'accoglimento da parte degli organi preposti.
Sono inoltre intervenuti, il Prof. Marino Pellico, Coordinatore Regionale per l’Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, Avv. Gianvincenzo Angelini De Miccolis, Sindaco di Putignano, l’Avv. Angelo Gonnella, Presidente del Consiglio d’Istituto, Alfredo Grieco, segretario CONI Italia e il Prof. Nicola Bianco, Referente del progetto I.C. “G. Minzele – G. Parini”.
Tutti, concordemente hanno espresso grande soddisfazione per il risultato perseguito a beneficio degli alunni, con l'auspicio di ottenere ulteriori e maggiori risorse, per poter proseguire nel progetto e coinvolgere tutti gli alunni dell'istituto.