Il liceo putignanese potrà ospitare nelle sue aule attrezzate iniziative di carattere culturale esterne alla scuola

Polo_Liceale_insegnaPutignano (Ba) – L’istituzione scolastica rappresenta senza dubbio, il “contenitore” ideale per l’allestimento al suo interno, di iniziative culturali provenienti dall'esterno. Contenitore che in tal caso, la candida a divenire un eccellente e funzionale centro culturale, a patto che si possano contemperare l’organizzazione logistica e didattica interna con queste eventuali attività supplementari. 





Proprio a questo principio si è ispirata la lungimirante dirigenza del polo liceale Majorana-Laterza di Putignano, la quale in tal modo ha deciso di far diventare la scuola anche un “polo” culturale aperto all’esterno. Il prestigioso istituto di istruzione secondaria superiore putignanese ha infatti istituito il “Centro Culturale Majorana Laterza”.

Una quasi inedita funzione svolta dal sistema scuola che consentirà di utilizzare gli spazi e attrezzature dei due lice putignanesi, per ospitare eventi e iniziative provenienti da organizzatori esterni, aumentando nello stesso tempo l’offerta formativa presso gli alunni.

L’interessante novità ci è stata comunicata in questi giorni direttamente da dirigente scolastico, Prof. Martino Sgobba, concentrato su ogni innovazione che possa contribuire alla crescita dell’Istituto e dell’offerta scolastica. Più in particolare con la formula del Centro Culturale, il polo liceale potrà ospitare e promuovere nei suoi ambienti preposti, convegni e incontri culturali anche distribuiti in più sessioni, presentazione di studi, libri, attività formative, ecc..  

Vieppiù che tali iniziative potranno  anche essere condivise dalla scuola con il conforto intellettuale e le competenze del corpo docente, nonché  con il coinvolgimento degli alunni.  A tale scopo  è in fase di completamento un regolamento che disciplini il funzionamento del neonato “Centro Culturale Majorana Laterza”, il quale già consta di un comitato autonomo di gestione, presieduto dal Dirigente Prof. Martino Sgobba e composto dagli insegnanti: Marilena Ricciardi, Marilena Lagravinese, Luigi Nardelli Cinzia Carucci, Paola Fanizzi e Anna Stella Dongiovanni.

Compito del comitato di gestione sarà quello di valutare la natura, l’idoneità, la compatibilità e la fattibilità delle proposte culturali che potranno essere allestite all’interno della struttura scolastica. Nonappena pronto il regolamento del Centro Culturale Majorana Laterza, ne sarà data comunicazione a tutte le organizzazioni di vocazione culturale del territorio.