Pro Loco Putignano. 'Un marchio di rete per una maggiore riconoscibilita' turistica' |
![]() |
![]() |
Attualità |
Scritto da Patrizio Pulvento |
Putignano, nonostante il Carnevale, non dispone di forte attrazione turistica. Ecco come la Pro-Loco di Putignano sta tentando di costruire una specifica riconoscibilità turistico-culturale
L'analisi parte dal fatto che Putignano, non disponendo di una risorsa di forte attrazione turistica (pur avendo una chiara riconoscibilità per il suo Carnevale), né di strutture ricettive in grado di attrarre i grandi flussi turistici mossi dai tour operator, non può che tentare di intercettare le nuove forme di turismo auto-organizzato. Per questo la Pro-Loco sta tentando di costruire una specifica riconoscibilità (anche attraverso la creazione di uno specifico marchio di rete) e una chiara identità che trovi poi puntuale attuazione in una serie di servizi turistico-culturali coerenti con quanto comunicato ai potenziali turisti.
La proloco mira a promuovere le bellezze artistiche,culturali e architettoniche del nostro paese e i prodotti tipici legati alle nostre province e questo come statuto: tutto ciò che gira intorno a queste regole la Proloco farà solo attività promozionali per quanto riguarda quanto detto prima. Una tappa fondamentale che l’associazione vorrebbe raggiungere è fare di una vera e propria attrattiva turistica il Palazzo del Principe Romanazzi Carducci, oltre le Grotte di Putignano, la Grotta di San Michele Arcangelo e la biblioteca con la nuova mostra aperta a Carnevale. Erano presenti oltre all'assessore alla cultura Giuseppe Genco e il Dr. Matteo Antonicelli in rappresentanza del GAL Trulli Barsento. Il presidente Piunuccio Cosacco nel suo intervento ha inoltre accennato a un programma di massima per i prossimi mesi Dopo il successo della mostra fotografica sul Carnevale, - A marzo è prevista una mostra per la settimana Santa con la collaborazione di alcuni fotografi, il tutto abbellito dalle immagini della Settimana Santa con riti che riguardano Putignano, e da dolci tradizionali della Pasqua quali straccella; - Ad aprile a cura dell’ass. Ricerche Carsiche di putignano, un corso per speleologi dal 12 aprile al 17 maggio, e l’iscrizione può esser fatta anche presso la proloco e si potranno ovviamente effettuate visite guidate. - Il 10 agosto, ci sarà una festa dove la proloco si sposterà dal centro storico alle grotte per proporre l’evento dedicato alle stelle cadenti. - A novembre, come per ogni stagione, saranno presentati i prodotti stagionali, in questo caso l'uva i vino e verrà proposto l’avvio dei presepi come da tradizione. - L’8 dicembre si ripeterà l'evento dell'omaggio floreale. |