Gremita la Chiesa di S.Domenico di Putignano. Con l'occasione è stata presentata l'associazione e le sue finalità. Straordinaria partecipazione del cantante Mario Rosini, accompagnato dal «Civico coro di voci bianche» di Noci, diretto da Maria Stella Saponari, e la partecipazione del cantante Silvano Liuzzi
Africizia_Gruppo_low
Putignano (Ba) - La neonata Associazione Africizia Onlus si è presentata alla comunità putignanese con il Concerto di Natale tenutosi martedì 27 dicembre alle 20, nella Chiesa di San Domenico. Il gruppo  è composto  da amici uniti e animati dal desiderio di sostenere i bambini bisognosi.

L’idea nasce dall’esperienza personale di Natalia Pinto, presidente dell'associazione, nella Repubblica Democratica del Congo. La ragione d'essere e gli obiettivi dell'associazione sono stati illustrati nel corso della serata che ha raccolto molti consensi e una notevole partecipazione di pubblico.

Straordinaria la partecipazione del cantante Mario Rosini, accompagnato dal «Civico coro di voci bianche» di Noci, diretto da Maria Stella Saponari, e la partecipazione del cantante Silvano Liuzzi.

La manifestazione è stata realizzata con l'obiettivo di raccogliere fondi per la costruzione di una casa di accoglienza dei bambini di strada di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Tutti i partecipanti, con la loro presenza gratuita, hanno dato il loro importante contributo, così anche il parrocco don Beppe Recchia ospitando il concerto nella sua chiesa. Africizia Onlus ha potuto contare sulla collaborazione dell'associazione musico-culturale «Aulos» di Noci, che opera sotto la direzione artistica di un altro putignanese, il professor Antonio Tinelli.

La Repubblica Democratica del Congo è uno dei paesi più poveri del continente africano: l’80% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. La fame, la miseria, le epidemie e le guerre interne continuano a porre quotidianamente a rischio la vita di centinaia di migliaia di bambini. Aumenta in maniera vertiginosa il numero dei bambini di strada, solo a Kinshasa le organizzazioni internazionali ne contano al momento più di 13mila, completamente abbandonati a se stessi.

Africizia Onlus si occupa dei bambini anche attraverso le adozioni a distanza. Chiunque voglia sostenere in qualche modo l’Associazione nei suoi obiettivi può scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Africizia onlus, “aiutare i bambini che hanno bisogno di aiuto è il nostro bisogno”.