Città Metropolitana di Bari candida al finanziamento regionale un progetto per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza della pubblica illuminazione.

strada polignano castellanaPolignano a Mare - La Città Metropolitana di Bari ha candidato al finanziamento regionale, nell’ambito dell’Avviso pubblico D.G.R. n.661/2025 - L.R. n.13/2001 'Realizzazione e manutenzione di opere pubbliche o di pubblico interesse', l’intervento di ripristino delle condizioni di sicurezza della rete di pubblica illuminazione sulla strada provinciale 120 'Polignano-Castellana', per un importo complessivo di 500mila euro.

Il bando è finalizzato alla riqualificazione del patrimonio pubblico degli enti locali, attraverso interventi mirati alla manutenzione e valorizzazione di infrastrutture esistenti.
Il progetto, chiamato 'Ripristino delle condizioni di sicurezza di infrastrutture a rete di competenza dell'Amministrazione locale (rete pubblica illuminazione)', prevede una manutenzione straordinaria dell’impianto su un tratto di 3,6 chilometri, con la demolizione del vecchio impianto e la realizzazione di nuovi cavidotti, cavi di potenza, giunti, morsettiere e l’installazione di 120 nuovi corpi illuminanti a LED.

“L’intervento sulla SP 120 – spiega Michelangelo Cavone, consigliere metropolitano delegato alla viabilità – rientra in un più ampio programma di messa in sicurezza e modernizzazione delle nostre infrastrutture. Parliamo di un tratto molto trafficato e strategico, che necessitava da tempo di una riqualificazione completa del sistema illuminante. Grazie alla collaborazione con i territori e alla disponibilità di fondi regionali, possiamo ora puntare su un’illuminazione più efficiente, sostenibile e capace di migliorare realmente la qualità della vita dei cittadini.”
“È una grande opportunità per Polignano – prosegue Maria La Ghezza, consigliera metropolitana delegata alla valorizzazione del patrimonio -. Da tempo sollecito attenzione sulla necessità di garantire sicurezza e decoro lungo questo tratto di strada fondamentale per la nostra comunità. La candidatura di questo intervento rappresenta un passo concreto, e voglio ringraziare il Consigliere delegato alla viabilità Michelangelo Cavone e gli uffici della Città Metropolitana per la disponibilità e l’impegno dimostrato. Si tratta di un investimento importante, capace di coniugare sicurezza stradale, sostenibilità ambientale e qualità urbana, in linea con i più recenti standard normativi in materia di pubblica illuminazione ed efficienza energetica”.

Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione energetica dell’illuminazione pubblica, attraverso la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con tecnologia LED, che garantirà maggiore efficienza, minori consumi, riduzione dell’inquinamento luminoso e un miglioramento dell’arredo urbano. Sarà inoltre installato un sistema di gestione intelligente dell’illuminazione, capace di modulare l’intensità luminosa in base al traffico e alla luce naturale.