Alcune hanno saldato il dovuto, altre lo faranno a rate; nessuna sanzione erogata agli inadempienti per il ritardo

Società Sportive firma rientro debitiPutignano Ba - Le associazioni sportive non pagano per l'utilizzo delle strutture comunali e la locale amministrazione non le multa, gli fa credito e  promette il rinnovo delle convenzioni.

E' quanto si apprende dalla nota stampa inviata alle testate giornalistiche con le quali si annuncia che, nelle scorse settimane, sono state sottoscritte le convenzioni per l’utilizzo di impianti sportivi comunali relativamente all’anno sportivo 2024-2025 tra la Città di Putignano e le associazioni sportive.

Una firma è stata preceduta da una precisa ricognizione, da parte degli uffici patrimonio e contabilità dei canoni delle annualità precedenti, reiteratamente non corrisposti dalle società sportiove che utilizzano le strutture pubbliche. A tale attività è seguita la sottoscrizione di un piano di rientro per ciascuna delle associazioni o il saldo degli arretrati.

L’ammontare dei crediti esigibili è di 18.971,72 euro. Alcune delle Associazioni Sportive hanno già saldato i propri debiti con il Comune di Putignano a seguito di tale firma. Ad altre società inadempienti è stato consentito di regolarizzare la posizione in 36 mesi. Nel contempo non è stata erogata alcuna sanzione o penalità per tali condotte morose.

Nel comunicato si precisa tuttavia che solo chi salderà nei tempi stabiliti e rispetterà il piano di rientro sottoscritto potrà rinnovare la concessione degli spazi comunali per i prossimi anni.

Va tutta via ricordato che l'iniziativa di escutere le associazioni morose era stata avviata dalla pre4cevente amministrazione guidata dall'ex sindaca Luciana Laera, la quale (dichiarazione in Consiglio Comunale), comunicò che erano state inviate lettere di diffida alle società inadempienti che le inducessero a regolarizzare le rispettive posizioni o a lasciare liberi gli impianti occupati.

Oggi a firmare l’accordo alla presenza del Sindaco Michele Vinella, l’assessore al Patrimonio Raffaella Bianco ed il Presidente della I Commissione Consiliare Cons. Federico Mirizzi, i rappresentanti delle associazioni sportive UISP, Zenit, Atletica Basket, Dinamo, Jungshin e Samurai. Si tratta degli accordi relativi alla gestione del centro polivalente “Marco Biagi”, l’ex liceo Alberghiero, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Stefano da Putignano”, la Scuola Primaria “Alcide De Gasperi”, il Palazzetto dello Sport, la Scuola Primaria “Pasquale Di Mizio”, il Campo a 5 del Palazzetto dello Sport e la Scuola Primaria “Gennaro Minzele”.

La prima Commissione Consiliare, presieduta dal Consigliere Comunale Federico Mirizzi, è già al lavoro per la stesura di un nuovo regolamento di gestione delle strutture sportive, ascoltando le associazioni e le società sportive per continuare il lavoro di ricognizione avviato in questi mesi.

“Dopo diverso tempo le associazioni sportive rinnovano il contratto a seguito del saldo o della sottoscrizione di un piano di rientro per i canoni arretrati. Un risultato importantissimo dovuto al chiaro indirizzo politico volto al recupero dei crediti su cui la maggioranza ha tenuto il punto e al lavoro congiunto degli uffici che hanno minuziosamente ricostruito le attività degli ultimi dieci anni. Ringrazio per il lavoro gli Uffici, gli assessori al Bilancio ed al Patrimonio, la prima Commissione Consiliare ed in particolare il Presidente Cons. Federico Mirizzi. Questo è un risultato che considero importantissimo perché sono sicuro che, oltre ad assicurare all’Ente una gestione più corretta e precisa del proprio patrimonio, questo risanamento darà il via a una relazione sincera e collaborativa con le associazioni sportive che rappresentano una parte importante della nostra comunità. Grazie a tutte e tutti coloro che hanno collaborato: questo è l’inizio importante di un lavoro che stiamo facendo in ambito patrimoniale, e che - dall’altra parte - ci porterà al nuovo regolamento per la gestione degli impianti sportivi della nostra Città”.

Così il commento a margine del Sindaco Michele Vinella.