
Il Comune di Putignano pubblica solo ieri un l’avviso per individuare un'associazione culturale, al quale affidare la gestione dell’Ufficio Comunale di Informazione e di Accoglienza Turistica (IAT), ubicato in Piazza Plebiscito n°18.
La gestione avrà una durata annuale: dal 1 novembre 2010 al 31 ottobre 2011 e prevede un compenso pari a 2mila 500 euro per le prestazioni del servizio.
REQUISITI - Le associazioni culturali saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- costituzione ed attività sul territorio da almeno 5 anni;
- avere nel suo statuto dichiarati scopi di studio, conservazione, tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, architettonico, paesaggistico del territorio comunale;
- aver presentato a questo Comune consuntivo annuale delle attività svolte negli ultimi 5 anni.
- iscrizione alla Camera di Commercio con possesso di partita IVA.
Saranno valutati, come requisiti aggiuntivi, eventuali altri titoli documentabili su promozione, realizzazione e partecipazione a progetti integrati di valenza territoriale con richiesta di contributi su interventi in materia storico-culturale, con segnalazione di soci o collaboratori con competenza di guida turistica con la conoscenza di almeno due lingue comunitarie.
Testo integrale
IL RESPONSABILE di POSIZIONE ORGANIZZATIVA
Vista la propria Determinazione n.585 del 21/10/2010;
RENDE NOTO
Che:
Il Comune di Putignano intende procedere all’affidamento dell’Ufficio Comunale di Informazione e di Accoglienza Turistica (IAT) in Piazza Plebiscito n.18 per il periodo: 01/11/2010 – 31/10/2011;
OGGETTO DELL’ATTIVITA’
- servizio concernente la gestione delle attività relative alla ricezione turistica, comprensiva di accoglienza e fornitura di informazioni valorizzando in tutti i suoi aspetti le iniziative culturali, sportive, gastronomiche, ricreative e di tempo libero che si svolgono nel Comune di Putignano, specificato così come segue:
a. attività di informazione. Si intendono tutte quelle funzioni destinate a fare conoscere i servizi turistici disponibili, le possibilità ricettive e di ospitalità, i circuiti enogastronomici, le attrattive locali, il sistema di mobilità ed ogni altra notizia soddisfacente la visita e la permanenza sul territorio. In particolare le strutture IAT assicurano un servizio di informazione su iniziative culturali, sportive, ricreative e di tempo libero che si svolgono nel Comune, stabilendo a tal fine necessari rapporti di collaborazione con altre Associazioni e soggetti organizzatori. I servizi offerti dalle strutture IAT ai turisti ed alle imprese sono prestati a titolo gratuito.
b. attività di accoglienza. Si intendono tutte le attività orientate a rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili. E’ fatto divieto di dare informazioni di tipo preferenziale.
c. funzioni:
- distribuzione materiale promozionale, anche di produzione autonoma, direttamente attraverso la spedizione in Italia e all’Estero.
- Organizzazione, anche in collaborazione con operatori privati e/o pubblici, itinerari di visita ed escursioni in ambito locale;
- Collaborazione, se richiesta, con gli Enti Provincia e Regione o Comune di iniziative mirate alla valorizzazione delle risorse turistiche per la partecipazione o promozione di eventi culturali ricreativi e sportivi;
- Potrà collaborare, se richiesto, con la Provincia di Bari per assicurare la trasmissione di dati, informazioni e/o relazioni utili alla funzione di coordinamento che essa svolge.
REQUISITI GENERALI
- l’individuazione dell’Associazione Culturale a cui sarà affidato il servizio di Gestione terrà conto dei seguenti criteri:
1. costituzione ed attività sul territorio da almeno 5 anni;
2. avere nel suo statuto dichiarati scopi di studio, conservazione, tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, architettonico, paesaggistico del territorio comunale;
3. aver presentato a questo Comune consuntivo annuale delle attività svolte negli ultimi 5 anni.
4. iscrizione alla Camera di Commercio con possesso di partita IVA.
- Saranno valutati, come requisiti aggiuntivi, eventuali altri titoli documentabili su promozione, realizzazione e partecipazione a progetti integrati di valenza territoriale con richiesta di contributi su interventi in materia storico-culturale, con segnalazione di soci o collaboratori con competenza di guida turistica con la conoscenza di almeno due lingue comunitarie.
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE:
- Tutte le Associazioni locali, iscritte nell’Albo delle Associazioni – sezione: CULTURA, SPETTACOLO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - interessate a partecipare possono presentare istanza, redatta in esenzione di bollo, entro il giorno 26/10/2010, ore 12,00, presso il Protocollo Generale dell’ Ente, tenendo conto che le domande che perverranno successivamente non saranno accolte;
Le istanze devono contenere i requisiti succitati con segnalazione e presentazione di eventuali documenti ritenuti idonei per la valutazione della richiesta.
VALUTAZIONE DELLE ISTANZE:
- le istanze saranno istruite e valutate da parte dell’Ufficio Cultura tenendo conto dei requisiti in possesso delle singole Associazioni, sentendo il parere dell’Assessore alla Cultura.
DURATA DELL’AFFIDAMENTO
- l’affidamento del servizio viene concesso dal 01/11/2010 al 31/10/2011 e non comporterà alcun vincolo di subordinazione nei confronti del Comune di Putignano. A riguardo è previsto un compenso retributivo per prestazioni di servizio pari ad €.2.500,00.
PUBBLICITA’
- Il presente avviso viene pubblicato nel seguente modo:
1. Affissione all’Albo Pretorio del Comune di Putignano;
2. Inserimento nel Sito Ufficiale del Comune di Putignano;
3. Comunicazione inserita nella cassetta postale assegnata dall’Ente ad ogni Associazione iscritta nell’Albo.
Il Responsabile dell P.O.
Dr. Stefano Claudio COLUCCI