Domenica 24 Novembre 2013, Corso Umberto I, Piazza XX Settembre e Centro Storico - Putignano. Torna la campagna che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali

Festa_dellAlbero_2013Putignano Ba - Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori tutti insieme per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile. La campagna vuole centrare l’attenzione sulla legge che prevede “l’obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica”.

Farlo parlando soprattutto del diritto di cittadinanza di tutti i bambini nati in Italia da cittadini stranieri. Un milione di bambini e bambine che vivono in Italia come gli altri, ma ancora con una grande differenza: acquisiranno il diritto a richiedere la cittadinanza italiana solo al raggiungimento della maggiore età

Per l’edizione  2013  il circolo di Putignano organizza, con la collaborazione di alcune delle associzioni locali più attive, la "Festa dell'Albero" locale per Domenica 24 Novembre 2013 su Corso Umberto I e Piazza XX Settembre ma "investendo" anche il Centro Storico. Richiederà all’Amministrazione: l’attuazione della legge 29 gennaio 1992 n. 113 "Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica” e presenterà il Concorso Letterario “Nessuna Radice è straniera”.

E’ un concorso letterario a premi che ha l’intento di stimolare tra i giovani la scrittura e la cultura dell’accoglienza e della solidarietà, dando loro l’opportunità di riflettere ed essere più consapevoli sul valore della convivenza e della contaminazione tra diverse culture.

Il programma della giornata si articolerà nella maniera seguente:

dalle ore 10.00 alle ore 12.30, si svolgeranno:

- Incontri sul Verde Urbano e sull’Integrazione sociale. Inoltre, grazie alla collaborazione del COMITATO FESTE PATRONALI, presso i locali dello stesso comitato, verranno proiettati filmati e immagini inerenti alle attività delle associazioni impegnate;


- Giochi d’un Tempo, Tornei Sportivi, in collaborazione con “ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI”, “LA GOCCIA”, “UISP 80”;

- Danze ispirate alla Madre Terra a cura dell’ins. Fulvia Campanella;

- Laboratorio “Scelta Naturale” a cura della naturopata Antonella Netti;


- Letture, banco di scambio libri e giochi, informazioni, per bambini e ragazzi a cura delle associazioni "IL MELOGRANO" e "KIRIKÙ".

Domenica 24 novembre si svolgerà, inoltre, per la prima volta a Putignano, la GARA A TAPPA DEL TROFEO REGIONALE “CENTRI STORICI” DI ORIENTEERING a cura della “A.S.D. LA PALESTRA IN FITNESS” (referente l’istr. Giusy Romanazzi) che curerà anche un'esibizione di Danza Acrobatica.

Il circolo Legambiente sarà impegnato anche la mattinata del giorno precedente (sabato 23 Novembre) presso gli istituti scolastici elementari e medie inferiori putignanesi per un laboratorio di scienze durante il quale verrà proiettato e spiegato il cortometraggio “L’uomo che piantava gli alberi”, tratto da un racconto  di Jean Giono, e per l’eventuale messa a dimora  di piante del tipo Quercia Spinosa o Leccio nei giardini.

La Festa dell’Albero è realizzata nell’ambito della Giornata Nazionale dell’Albero, promossa da Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Corpo Forestale dello Stato.


Dr.ssa Maria Casulli Presidente Circolo Legambiente Putignano