Sono le due imminenti inziative della Pro loco di Putignano per intercettare il turismo religioso: venerdì 22 marzo inaugurazione de "Le confraternite di Putignano fra storia e devozione popolare". Mercoledì 8 maggio pellegrinaggio alla Grotta di San Michele
Putignano (Ba) – Una mostra per riportare all’attenzione dei cittadini e degli studiosi la storia delle confraternite di Putignano fra storia e devozione popolare. E’ questa una delle iniziative promosse dalla Pro Loco di Putignano e che sarà inaugurata venerdì 22 marzo alle ore 18.00 nella sede sociale in Piazza Plebiscito 1 (centro storico).
L’iniziativa dunque accompagnerà i riti religiosi della settimana santa e costituirà anche occasione per far conoscere gli aspetti caratterizzanti delle confraternite e sarà abbinato anche a prodotti tipici di questo periodo. Un primo passo per inserire queste tradizioni putignanesi nei circuiti legati al turismo religioso.
E’ prevista anche l’esposizione di cimeli e delle mozzette. Alcune di queste ultime hanno più di 100 anni. (Talora con un cappuccio, indossata dai membri di una confraternita sopra il camice; generalmente è decorata da un gallone e da motivi iconografici relativi al titolo della confraternita). Relatore d’eccezione per la ricostruzione storica delle confraternite putignanesi sarà Don Battista Romanazzi.
Continua intanto l’impegno della Pro loco per ottenere l’inserimento del sito della Grotta di San Michele in Monte Laureto nelle Via Francigena del Sud, luogo di transito e raccoglimento tra Monte San Angelo ed i porti di Otranto e Brindisi, terminali d’imbarco dei pellegrini diretti alla Terra Santa.
Tra le iniziative, quella fissata per mercoledì 8 maggio prossimo, nel giorno dell’anniversario dell’apparizione dell’Arcangelo a Monte Sant’Angelo sul Gargano. Per quell’occasione sarà organizzata una passeggiata su un percorso pedonale e ciclabile, quindi a piedi o in bici, di circa 5 chilometri, fino alla grotta di San Michele, accompagnati da racconti di architettura rurale.
La partenza è prevista alle 15,45 da Piazza Plebiscito. Alle 18,30 è prevista una fiaccolata votiva ai piedi da Monte Laureto sino alla Grotta; alle ore 19 funzione religiosa e alle 19,45 animazione e degustazioni enogastronomiche. A tal proposito, la Pro Loco invita tutti i cittadini, studiosi e appassionati che fossero in possesso di foto, documenti, pubblicazioni o altro materiale sulla Grotta di San Michele, a metterlo a disposizione in occasione del presente incontro.