Giochi, spettacoli, mercatino del baratto e premiazione del concorso letterario - Domenica 22 aprile, P.zza a.Moro

Giornata_mondiale_terra_lowPutignano (Ba) - A partire dalle 9:30 di domenica 22 aprile 2012, verranno realizzati tornei sportivi, giochi d’un tempo, spettacoli teatrali e l’Olmo della Libertà parlerà di nuovo ai bambini della scuola elementare. Per l’occasione verrà allestito il primo MERCATINO DEL BARATTO, ottima occasione per disfarsi di oggetti dei quali non si ha alcun bisogno, ma che potrebbero avere un'utilità per qualcun altro.

Lo scopo primario del mercatino, infatti, è quello di favorire lo scambio, il riutilizzo e il riciclo degli oggetti di consumo di uso quotidiano, diffondendo una cultura del recupero evitando lo spreco di risorse in una precisa ottica di economia ecosostenibile e di solidarietà sociale. Un appuntamento a cui partecipare con amici o familiari e tornare a casa con un nuovo giocatolo, libro, attrezzo, abito ma senza spendere un euro ! Che dire un ottimo affare in questo periodo di crisi. Saranno premiati inoltre i piccoli vincitori  del concorso letterario di Legambiente. I piccoli "scrittori" putignanesi raccontano storie fantastiche dedicate all'Albero. Continua così la Festa dell’Olmo della Libertà.

Parlano dell'amico albero come fosse un compagno di giochi, lo abbracciano come fosse il loro nonno o la loro nonna, desiderano la sua compagnia come fosse la loro mamma o il loro papà, infine vogliono imparare da lui come fosse il loro maestro e ci rivedono la loro maestra.

Coinvolgono l’albero in storie di alieni, di lotte per la “salvezza della terra”, di amore e di amicizia e dimostrano così di aver a cuore e di aver capito l’importanza della salvaguardia dell’ambiente.

Grazie all'aiuto di alcune insegnanti del 1° e 2° circolo didattico, il 30 marzo si sono concluse le operazioni di raccolta dei componimenti.  Ora i componimenti verranno "votati" dalla giuria composta dalle Dr.sse Maria Casulli e Teresita Giotta di Legambiente, dalla Signora Dora Lovero dell'Associazione Maestri Cattolici, dal Dr. Pinuccio Mangini dell'associazione La Goccia e dal Prof. Gino Nardelli della UISP '80.

i componimenti parteciperanno inoltre al concorso nazionale "Alla scoperta dei patriarchi verdi per i 150 anni dell'Unità d'Italia" e la storia dell'Olmo della Libertà, festeggiato durante la Festa dell'Albero del novembre 2011, ha già suscitato l'interesse del Corriere della Sera che starebbe preparando un servizio sul nostro albero secolare.

Ciascuno di noi potrà “guadagnare” qualcosa e sicuramente meno rifiuti graveranno sulla nostra Terra! Chiunque fosse interessato, può richiedere al nostro indirizzo mail il regolamento e dare la propria adesione

(info 347.9073521 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.