Prima edizione della "Sagra della Farinella" - Enogastronomia e tradizione putignanese, 17-18 settembre 2016 — Piazza Aldo Moro - Putignano
Putignano Ba - Dalla farinella, prodotto della gastronomia tipica della città di Putignano, ha avuto origine anche il nome della maschera simbolo del Carnevale di Putignano. Per questo l'associazione locale Puglia Bella ha deciso di provare a dedicare una sagra a questo antico prodotto della civiltà contadina. L'appuntamento è fissato per sabato 17 e domenica 18 settembre 2016, in Piazza Aldo Moro a Putignano.
Agli stand enogastronomici, dove si potrà gustare il prodotto, si alterneranno stand espositivi sulle tradizioni putignanesi. Tra le iniziative collaterali anche la votazione per il concorso fotografico tributo 'Putignano in un Click - Premio Pasquale Tria'.
L'evento è organizzato In collaborazione con: Pro Loco Putignano, con il patrocinio del Presidente della Giunta Regionale (decreto n.546), Comune di Putignano, Città Metropolitana di Bari, Fondazione Carnevale di Putignano, Unpli Puglia.
La Farinella è uno sfarinato di ceci e orzo tostati con aggiunta di sale. Prodotto povero, la Farinella è stata per tante generazioni di contadini, insieme ai fichi secchi, l'unico pranzo consumato durante i duri lavori dei campi. Veniva portata a lavoro in un sacchetto di tela detto nel dialetto locale "u volz" ed era mangiata in polvere, accompagnata da fichi secchi, erbe commestibili, cipolle selvatiche. Per la cena i contadini usavano mescolarla con il macco, una specie di purea di fave. Ma veniva apprezzata anche dai ceti più ricchi.
La sagra si apre sabato 17 settembre alle 19 con intrattenimento musicale e a seguire il concerto della band di musica popolare: Sciamaballà
Domenica 18 settembre, apertura degli stand alle ore 18, musica di intrattenimento a cura di dj locali e a seguire oncerto di musica popolare: Zulejka.