Venerdì 1 aprile 2016. Iniziativa promossa dall’amministrazione comunale della città, conferenza con esperti, testimonianze e apposizione di una targa-monito in piazza

PPutignano_-_Stalking_e_Femminicidio_-_locandina_lowutignano Ba - Centocinquantadue donne uccise in Italia nel 2014: un numero importante, drammatico, che rappresenta il 32% delle vittime totali.  Sono i dati del Terzo Rapporto Eures sul Femminicidio in Italia. Nell'ottica di promuovere la diffusione di una cultura della non violenza, sensibilizzando in particolare le nuove generazioni, l'Amministrazione Comunale di Putignano dedica la giornata di venerdì 1 aprile alla riflessione sul tema del femminicidio e in generale della violenza, non solo quella di genere.

La manifestazione, coordinata dalla Prof.ssa Emanuela Elba (assessore alla cultura) e dall’avv. Gialuca Miano (assessore alle politiche sociali), si aprirà in mattinata, alle ore 10.30, con l'apposizione di una targa, quale monito contro l'uso della violenza e in memoria di tutte le vittime di femminicidio. Le tematiche saranno approfondite nel pomeriggio, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune, con la conferenza <<Stalking e femminicidio: tra aspetti giuridici, misure di contrasto e tutela delle vittime>>.

Dopo i saluti introduttivi delle autorità comunali con in testa il sindaco Domenico Giannandrea, sono previsti gli interventi del prof. Avv. Antonio Maria La Scala, Presidente Nazionale Associazione Culturale Gens Nova Onlus, a favore di soggetti svantaggiati, alla tutela dei minori, dei disabili fisici e mentali e delle persone che versano in condizioni socio economiche precarie, nonché presidente dell’Ass.ne Penelope Italia Onlus che si occupa della ricerca di persone scomparse.

Tra i relatori anche il Dott. Pietro Battipede, Vice Questore della Polizia di Stato, Dirigente del Commissariato di Gravina di Puglia, e autore del libro "Io non ho paura" (Progedit Editore) e la Dott.ssa Angela Lacitignola responsabile del Centro antiviolenza  dell'ambito di Putignano. La prof.ssa Rosamaria Scorese porterà una testimonianza diretta sull'argomento. La conferenza sarà moderata dal giornalista Patrizio Pulvento.

Nella stessa giornata, in sintonia con le finalità sociali promosse dall'Amministrazione, l'associazione Friendly darà vita al "Muro delle bambole", un'installazione artistica contro il femminicidio, che ha già riscosso grande successo in altre città europee e italiane.