Dal 9 al 14 giugno, nell'ambito di una serie di iniziative sulla letteratura per l’infanzia (0-13) in occasione dell’imminente apertura della Sezione bambini/ragazzi presso la Biblioteca di Putignano
Putignano Ba - Far riscoprire ai bambini e alle loro famiglie, il piacere della lettura e la frequentazione della biblioteca come luogo di crescita e formazione socio-intellettuale. Questo in sintesi l’obiettivo dell’assessorato alla cultura del Comune di Putignano, che sta predisponendo l’allestimento di una sala della biblioteca comunale, espressamente dedicata a bambini e ragazzi.
L’idea di attrezzare una sezione dell’antica biblioteca putignanese ai ragazzi, era nata già in occasione della donazione di fumetti: una ‘monumentale’ collezione privata dell'avvocato putignanese Carmine Fedele D'Alena, iniziata nel 1963 e composta da numerose serie complete di Topolino e altri personaggi Disney, donata alla biblioteca nel dicembre dello scorso anno.
Da allora si sono messe in moto una serie di attività per individuare ed organizzare uno spazio idoneo ad ospitare i giovanissimi di lettori di fumetti e libri per ragazzi. Tra queste, il progetto Le carte raccontano con la mostra su ‘Le antiche pergamene del Comune di Putignano’, e la pubblicazione del volume ‘Putignano e il tesoro di Santo Stefano’, dedicato alla storia del patrono della città.
Va nella stessa direzione anche il primo festival della lettura per l’infanzia intitolato ‘Il Libro Volante’, dal 9 al 14 giugno prossimi, dedicato ai minori di 13 anni. Il Festival prevede diverse attività, articolate in varie fasce orarie dalle 17.30 alle 21.30: si susseguiranno letture ad alta voce, spettacoli del teatro dei burattini e laboratori a tema. L’evento è patrocinato dell’Associazione Nazionale Nati per leggere e dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e vedrà la partecipazione di diversi stakeholder: librerie locali, Associazioni culturali e Case editrici specializzate nel settore della narrativa per bambini.
Sono previsti interventi di Michele Giannone, referente della Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti di Bari e di Milena Tancredi, vicepresidente AIB-sezione Puglia e referente regionale di Nati per leggere. All’evento collaborano inoltre le Associazioni La Zizzania e Dietro le quinte, il gruppo Storie con le gambe lunghe e Story Selling, le lettrici volontarie di Nati per leggere.
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato sensibilizzare le famiglie sull’importanza di educare i bambini alla lettura e alla frequentazione della biblioteca come luogo di crescita e formazione socio-intellettuale, dall’altro gettare le basi per creare ulteriori eventi analoghi che offrano una sempre maggiore attrattiva per i giovani di questa comunità.